I muscoli posturali (muscoli della schiena e quelli posteriori delle cosce) impediscono alla forza di gravità di farci perdere l’equilibrio, sia quando siamo fermi che, quando camminiamo.
Se la postura è corretta, grazie alla giusta attivazione muscolare, le diverse parti del corpo rimangono allineate, permettendo ai muscoli di lavorare autonomamente durante la giornata per compensare costantemente le sollecitazioni della forza di gravità.
Provare a prestare attenzione ai seguenti suggerimenti per cercare di prevenire gli eventuali problemi posturali:
Allineamento della colonna vertebrale e del bacino
La colonna vertebrale deve mantenere le sue curve naturali. Immagina una linea verticale immaginaria che collega l’orecchio, la spalla, l’anca e il piede. Le anche devono essere mantenute in una posizione neutra, senza spingerle in avanti o inclinarle all'indietro. Immagina di avere un gancio che le mantiene allineate al resto del corpo. Mantenere questo allineamento è la chiave per una postura sana.
Posizione neutra della testa e spalle rilassate
La testa dovrebbe essere in linea con la colonna vertebrale, evitando inclinazioni in avanti o indietro, è utile immaginare di essere dei “burattini sospesi" da un filo immaginario sopra la testa, soprattutto quando si utilizzano dispositivi elettronici. Le spalle devono cadere naturalmente, senza essere sollevate o rigide. Una posizione rilassata favorisce un’apertura del torace, migliorando l’allineamento generale.
Distribuzione del peso e attivazione del core
Quando si sta in piedi, il peso corporeo va distribuito equamente su entrambe le gambe, evitando di appoggiare eccessivamente su un lato o di spingere le ginocchia in avanti. Provare a coinvolgere i muscoli addominali aiuta a sostenere la parte bassa della schiena e a ridurre la pressione sulla colonna vertebrale.