Un interrogativo molto comune è "che cos’è il diabete?"
Il diabete è una malattia in cui si osserva un aumento dei livelli di glucosio (zucchero) nel sangue. È una patologia molto complessa in quanto con il concetto di diabete intendiamo molteplici sindromi cliniche.
Di fatto sono malattie con origini diverse ma tutte accomunate da un aumento della glicemia condizione che in clinica si chiama iperglicemia. I principali tipi di diabete sono tipo 1 e tipo 2.
Il diabete tipo 1, nella maggior parte dei casi, insorge nei bambini e negli adolescenti è di origine autoimmune, questo significa che l’organismo stesso distrugge le cellule del pancreas che producono insulina. L’insulina è un ormone che permette il passaggio del glucosio dal sangue alle cellule ed ha pertanto azione ipoglicemizzante (abbassa la glicemia). L’insulina è l’unico ormone ipoglicemizzante che abbiamo nel nostro corpo, quindi risulta chiaro che senza insulina non è possibile regolare la concentrazione degli zuccheri nel sangue che appunto resta elevata.
Il diabete tipo 2 è invece detto il diabete dell’adulto ed è una delle malattie non trasmissibili più diffuse a livello mondiale. È dovuta ad alcuni fattori di rischio non modificabili, come l'età o fattori genetici, ma è anche associata a diversi fattori modificabili, come sovrappeso, obesità, cattiva alimentazione e inattività fisica. Pertanto, il diabete di tipo 2 è una malattia dipendente dallo stile di vita che si basa su abitudini e comportamenti che possono essere controllati e modificati.
Il diabete di tipo 2 si sviluppa, nell’arco di molti anni, per un deficit di produzione di insulina che in genere si associa ad una minore efficacia dell’insulina stessa, detta insulino-resistenza. Anni addietro il diabete tipo 2 compariva soprattutto dopo i 40 anni ma ora l’età di insorgenza si sta abbassando per la sempre maggiore diffusione dell’obesità anche fra i più giovani.
Quindi mentre il diabete di tipo 1 ha un’origine autoimmune, quello di tipo 2 ha un’origine spesso legata alle abitudini alimentari.