Inserisci nella tua dieta un adeguato apporto di proteine, carboidrati e grassi sani, alimenti ricchi di vitamina D e calcio e fai attività fisica regolare, basta come camminare o salire le scale
L’importanza della diagnosi precoce
Intervenire tempestivamente sulla sarcopenia è essenziale per evitare complicanze a lungo termine. La diagnosi può essere effettuata tramite test di forza muscolare, come la misurazione della forza della stretta di mano (handgrip strength), un indicatore semplice e affidabile; la valutazione della massa muscolare attraverso tecniche come la bioimpedenziometria o la DEXA, ed analisi di tipo nutrizionale, al fine di individuare eventuali carenze di macro e micronutrienti.
Come contrastare la sarcopenia
La sarcopenia non è un destino inevitabile: adottare un approccio combinato che preveda una dieta equilibrata con un adeguato apporto di proteine, carboidrati e grassi sani, un’integrazione di alimenti ricchi di vitamina D e calcio, e un’attività fisica regolare, con particolare attenzione agli esercizi contro resistenza come il sollevamento pesi, può rallentare la progressione della condizione. Anche semplici attività quotidiane, come camminare o salire le scale, possono essere utili per sostenere il mantenimento della massa muscolare. Affidarsi a professionisti qualificati, come nutrizionisti, fisioterapisti e medici, consente di affrontare il problema in modo integrato e personalizzato.
Un messaggio da portare a casa
Prendersi cura della propria salute muscolare è un investimento a lungo termine. L’invecchiamento non deve per forza essere sinonimo di debolezza: un corpo forte e sano è il primo passo verso una vita indipendente, piena di energia e soddisfazioni, anche negli anni più avanzati.