Una visita guidata nei luoghi che serbano storie e aneddoti sulla straordinaria storia dell'Alma Mater e sull’indissolubile legame con la sua città. A cura di: ARPAC-Area Patrimonio Culturale
Vai alla pagina
Nella digital libray di Ateneo, AMS Historica, è possibile consultare le opere di Giovanni Domenico Cassini custodite nel Fondo antico di Astronomia della Biblioteca di Matematica, Fisica e Informatica dell'Università di Bologna
Vai alla pagina
Un nucleo inedito di 670 fotografie di enigmatici ritratti dalla fototeca di Federico Zeri. Incerto l’autore, ignoto il personaggio effigiato, oscura la provenienza delle opere
Oltre 5.500 fototipi, in gran parte negativi su vetro, appartenuti al fotografo bolognese, oggi della Biblioteca delle Arti, sono digitalizzati, restaurati e disponibili nel catalogo online
860 immagini disponibili online: una documentazione fotografica originale, sistematica e di grande interesse per lo studio di preziosi dipinti su rari supporti lapidei come onice, marmo, pietre dure
Un patrimonio di 3.200 fotografie che riproducono più di 2.000 falsi. Un tema complesso e affascinate, strettamente legato alla pratica della connoisseurship storico artistica e agli studi di Zeri
Il fondo fotografico del celebre medievista è costituito da oltre 5.000 fotografie, in gran parte online. Una fonte straordinaria per lo studio delle relazioni artistiche tra Oriente e Occidente
Un’ampia documentazione video sulla figura di Federico Zeri, storico dell’arte e critico, costituita da documentari, interviste e memorabili apparizioni televisive nei tre canali Rai, dal 1974 al 1997