Homepage

Eventi

26 SET 2024
-
15 MAG 2025

Mostre

Pubblicato

Ri-Partire da Dada. I libri di Francesca Alinovi

Una mostra attorno alle ricerche e alle riflessioni svolte da Francesca Alinovi (1948-1983) sul movimento Dada. A cura di: SBA-Biblioteca delle Arti. Sezione di Arti visive "I. B. Supino"

13 NOV 2024
-
16 FEB 2025

Mostre

Pubblicato

Immagini dal Giappone

Una collezione di Arte dell'Estremo Oriente composta principalmente dalle xilografie ukiyo-e che costituiscono un unicum nel panorama dell'arte mondiale. A cura di: SMA-Sistema Museale di Ateneo

18 DIC 2024
-
02 MAR 2025

Mostre

Pubblicato

Phosphatvilles-Territorio, insediamenti e architettura nel sito minerario di Ouled Abdoun in Marocco

La mostra intende far conoscere un patrimonio ignorato di alcune Villes Minières. A cura di: Dipartimento di Architettura; SMA-Sistema Museale di Ateneo

20 DIC 2024
-
23 MAR 2025

Mostre

Pubblicato

Guido Guidi. Sul campo. Cento fotografie per la Biblioteca Malatestiana

Una serie di cento stampe fotografiche realizzate nel corso degli anni Ottanta destinate a entrare stabilmente nella collezione dalla Biblioteca Malatestiana. A cura di: Dipartimento di Architettura

18 GEN
-
13 DIC 2025

Laboratori e visite guidate

Pubblicato

Camminare nei luoghi del sapere. Le dimore dell'Alma Mater

Una serie di visite guidate gratuite per scoprire le dimore storiche dell’Ateneo di Bologna. A cura di: Area Patrimonio Culturale

01 FEB
-
28 FEB 2025

Laboratori e visite guidate

Pubblicato

I laboratori didattici di Febbraio ai Musei e alle Collezioni dell'Università

Laboratori didattici dedicati ai bambini. I più piccoli potranno approfondire contenuti e curiosità su strumenti e reperti conservati nelle sedi museali. A cura di: Sistema Museale di Ateneo

01 FEB
-
28 FEB 2025

Laboratori e visite guidate

Pubblicato

Le visite guidate di Febbraio ai Musei e alle Collezioni dell'Università

Una ricca offerta di visite guidate tematiche per scoprire insieme i Musei e le Collezioni dell'Università di Bologna. A cura di: Sistema Museale di Ateneo

08 FEB
-
22 MAR 2025

Mostre

Pubblicato

Gino Malacarne. Architetture

La mostra propone una selezione di progetti dell’architetto Gino Malacarne. A cura di: Dipartimento di Architettura

Archivio Amilcare Pizzi Arti Grafiche - Silvana Editoriale

Circa 10.000 fototipi, accompagnati da bozze, prove di stampa e documenti relativi all’attività della casa editrice dagli anni Cinquanta agli anni Novanta del Novecento. Una risorsa di grande importanza anche per approfondire l'utilizzo del materiale fotografico e delle pratiche tipografiche nel settore specifico dell’editoria artistica

Vai alla pagina

Fototeca Adriano Cera

La fototeca dello storico dell’arte e antiquario Adriano Cera (1938-2021) è costituita da oltre 9.300 fotografie e rispecchia la sua attività e gli ambiti delle sue ricerche, in particolare l’Arte neoclassica e la Pittura e Scultura a Roma tra XVI e XVII secolo. Numerose sono anche le fotografie di dipinti e disegni di artisti di area emiliana e bolognese del Seicento, tra cui i Carracci e Guercino

Vai alla pagina

Restauro e valorizzazione archivio Croci

Grazie alla collaborazione tra la Biblioteca delle Arti dell'Università di Bologna e la Fondazione Federico Zeri prosegue il progetto di valorizzazione dell'Archivio Croci. L’intervento prevede la messa in sicurezza, digitalizzazione, catalogazione delle 4.196 lastre prodotte da Felice Croci (1880-1934), il principale fotografo di opere d’arte operante a Bologna tra le due guerre. Le prime 2.371 lastre sono consultabili online nel catalogo della Fondazione Zeri.
Un altro prezioso tassello che arricchisce il catalogo integrato delle fototeche d'arte dell'Università.

Vai alla pagina

Zeri nell'archivio Rai Teche

Un'ampia documentazione video di Rai Teche costituita da documentari, interviste, programmi, apparizioni televisive di Federico Zeri nei tre canali RAI dal 1974 al 1997. Una nuova risorsa utile per approfondire la figura del grande studioso, critico e storico dell'arte

Vai alla pagina

I Pittori Caravaggeschi nella fototeca di Anna Ottani Cavina

Sono 1.560 le fotografie catalogate, digitalizzate e disponibili online dedicate alla pittura caravaggesca, che rappresentano non soltanto dipinti conservati in chiese e musei italiani e stranieri, ma anche opere passate sul mercato e in collezioni private.
A questi si aggiungono circa 900 documenti cartacei allegati alle fotografie (estratti editoriali, appunti manoscritti) e numerosa corrispondenza con antiquari e collezionisti.

Vai alla pagina
Torna su