Homepage

Eventi

10 SET 2022
-
30 GIU 2024

Laboratori e visite guidate

Pubblicato

Visite guidate ai Musei e alle Collezioni dell'Università

Il Sistema Museale di Ateneo presenta una ricca offerta di visite guidate tematiche per scoprire insieme i Musei e le Collezioni dell'Università di Bologna. A cura di: SMA-Sistema Museale di Ateneo

09 APR
-
04 OTT 2024

Mostre

Pubblicato

Il primo paziente. La donazione del corpo alla scienza in graphic novel

Dal Medioevo di Mondino de' Liuzzi agli studi ceroplastici di anatomia umana normale e patologica del XVIII e XIX secolo, fino alle modernissime tecniche chirurgiche. A cura di: Sistema Museale di Ateneo, Dipartimenti di Scienze Biomediche e Neuromotorie e di Sociologia e Diritto dell'Economia

28 APR
-
31 DIC 2024

Laboratori e visite guidate

Pubblicato

Laboratori didattici presso i musei e le collezioni dell'Università

Laboratori dedicati ai bambini per raccontare e far scoprire le collezioni storico-scientifiche dell'Università attraverso esperienze sperimentali e interdisciplinari e per approfondire contenuti e curiosità su strumenti e reperti conservati nelle sedi museali. A cura di: Sistema Museale di Ateneo

11 GIU
-
04 SET 2024

Laboratori e visite guidate

Pubblicato

Estate al Museo 2024

Attività per Centri Estivi e Scuole. A cura di: SMA-Sistema Museale d'Ateneo

19 GIU
-
02 AGO 2024

Spettacoli e festival

Pubblicato

Il Museo delle Meraviglie. L'Istituto delle Scienze di Palazzo Poggi

Visita spettacolo tra preparati animali, tavolette xilografiche, modelli di ostetricia in terracotta e cere anatomiche, tavole di fortificazioni, carte geografiche e modelli di navi. La visita spettacolo fa parte di Bologna Estate 2024. A cura di: Museo di Palazzo Poggi - Sistema Museale di Ateneo

21 GIU
-
31 DIC 2024

Mostre

Pubblicato

Il Regio Museo di Fisica e l’insegnamento nel corso dell’Ottocento, dedicato alla figura di Augusto Righi

Una nuova esposizione permanente arricchisce la Collezione di Fisica dell'Università di Bologna. A cura di: SMA Sistema Museale di Ateneo (SMA) e Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”

24 GIU
-
20 LUG 2024

Mostre

Pubblicato

Nicolò di Giacomo. I colori della preghiera. Tra arte, prassi liturgica, devozione personale e committenza

Mostra bibliografica allestita i n occasione del convegno "Visibile cantare. Testo, immagini e musica nella chiesa di Bologna tra i secoli XI E XV". A cura di: BUB-Biblioteca Universitaria di Bologna

26 GIU
-
27 OTT 2024

Mostre

Pubblicato

Immagini dal Giappone tra stampe, libri illustrati e oggetti di vita quotidiana

Un'importante collezione di Arte dell'Estremo Oriente, composta principalmente dalle xilografie ukiyo-e (“immagini del mondo fluttuante”) che costituiscono un unicum nel panorama dell'arte mondiale. A cura di: SMA-Sistema Museale di Ateneo; Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale

Archivio Amilcare Pizzi Arti Grafiche - Silvana Editoriale

La Fondazione Zeri ha acquisito l’archivio fotografico analogico prodotto dalla Amilcare Pizzi Arti Grafiche che include il marchio Silvana Editoriale, ancora oggi leader nell’editoria d’arte. Circa 10.000 fototipi, accompagnati da bozze, prove di stampa e documenti relativi all’attività della casa editrice dagli anni Cinquanta agli anni Novanta del Novecento. Una risorsa di grande importanza anche per approfondire l'utilizzo del materiale fotografico e delle pratiche tipografiche nel settore specifico dell’editoria artistica.
Esplora i fondi della Fondazione Zeri http://catalogo.fondazionez[…]mp;apply=true&locale=it

Vai alla pagina

Fototeca Adriano Cera

La fototeca dello storico dell’arte e antiquario Adriano Cera (1938-2021), acquisita recentemente alla Fondazione Zeri, è costituita da oltre 9.300 fotografie e rispecchia la sua attività e gli ambiti delle sue ricerche, in particolare l’Arte neoclassica e la Pittura e Scultura a Roma tra XVI e XVII secolo. Numerose sono anche le fotografie di dipinti e disegni di artisti di area emiliana e bolognese del Seicento, tra cui i Carracci e Guercino.
Esplora i fondi della Fondazione Zeri http://catalogo.fondazionez[…]mp;apply=true&locale=it

Vai alla pagina

Restauro e valorizzazione archivio Croci

Grazie alla collaborazione tra la Biblioteca delle Arti dell'Università di Bologna e la Fondazione Federico Zeri prosegue il progetto di valorizzazione dell'Archivio Croci. L’intervento prevede la messa in sicurezza, digitalizzazione, catalogazione delle 4.196 lastre prodotte da Felice Croci (1880-1934), il principale fotografo di opere d’arte operante a Bologna tra le due guerre. Le prime 2.371 lastre sono consultabili online nel catalogo della Fondazione Zeri.
Un altro prezioso tassello che arricchisce il catalogo integrato delle fototeche d'arte dell'Università.

Vai alla pagina
Torna su