Archeologia

Il TolemeoLab svolge attività di ricerca nel campo della documentazione dell'archeologia a scala territoriale e di sito. Inoltre, il Laboratorio fornisce servizi in conto terzi destinati a enti pubblici, per mezzo di convenzioni di ricerca, e a società e soggetti pubblici e privati, per mezzo di incarichi professionali. Tali attività comprendono:

  • Relazioni di verifica preventiva dell'interesse archeologico (VPIA) e di mappe del potenziale archeologico su piattaforma GIS con perimetrazioni GPS
  • Modelli digitali del terreno (DTM e DSM) Ortofotopiani ad alta risoluzione, anche con sensori aviotrasportati (Lidar e Termocamera)
  • Indagini geofisiche con magnetometro e georadar per l’individuazione e la caratterizzazione di strutture sepolte
  • Rilievo topografico e fotogrammetrico di siti archeologici e complessi edilizi antichi tramite aerofotogrammetria di prossimità (UAV) e laser scanner

Accanto a tali attività di carattere professionale, il Laboratorio mantiene un ruolo attivo nella formazione professionalizzante e nella ricerca applicata offerta ai giovani ricercatori nel loro percorso post-laurea. Tra i programmi formativi internazionali si ricordano le summer school In Profondità Senza Scavare (2007–2009) e l'Erasmus IP Summer School Preventive Archaeology. Evaluating Sites and Landscapes, che hanno contribuito alla diffusione delle metodologie non invasive e alla loro integrazione nella prassi professionale (Giorgi 2009; Boschi 2016; Boschi 2020).