Obiettivi del progetto:
Il fine ultimo del progetto è quello di definire una linea di produzione suinicola maggiormente sostenibile nelle di-verse fasi produttive riducendo nel complesso l’impatto ambientale della filiera del suino pesante. In particolare, verranno definiti dei piani alimentali di precisione caratterizzati dalla riduzione dell'impego di materie prime associate all'impatto ambiente che al contempo permettano di mantenere e migliorare l’efficienza alimentare, la ritenzione di azoto degli animali, di ridurre l’insorgenza di antibiotico-resistenza, proteggendo l’ambiente e al con-tempo il benessere e la salute deli animali allevati.
Nello specifico, al fine di soddisfare gli obbiettivi generali che il progetto si propone, sono stati individuati i seguenti obbiettivi specifici:
• Migliorare le conoscenze in merito ai fabbisogni energetici e amminoacidici delle scrofe in fase di transizione tra il periodo di gestazione e di lattazione
• Migliorare la capacità adattativa del suinetto alle condizioni di allevamento nelle fasi di post-svezzamento per migliorarne lo stato di salute ed il benessere
• Riduzione della quota proteica impiegata nella formula per mitigare il rischio di malattie intestinali e contestualmente ridurre l’emissione di GHG e l’escrezione di ammoniaca legata alla produzione suinicola
• Formulare diete basate sul concetto della parziale sostituzione della soia con fonti proteiche alternative caratterizzate da un minore impatto ambientale e un minor consumo idrico nella dieta di svezzamento del suino senza deprimere le performance di crescita.