Pubblicazioni

Tutti i membri del gruppo hanno sviluppato, nel tempo, un'attività di ricerca che ha dato vita a pubblicazioni in monografie, libri collettivi e riviste, sul tema degli spazi e degli attori del collezionismo e della connoisseurship. Si segnalano:

- E. Baldini, Così originali e così isolati, in Gabriel Albert Aurier, scritti d’Arte 1889-1892, a cura di Elisa Baldini, Gian Luca Tusini, Giuseppe Virelli, trad. it di Agnese Napoletti, Licia Reggiani, Mimesis, Milano-Udine, 2019, pp. 121-128.

- E. Baldini, Il Monte di pietà di Bologna nell’anno 1906: una monografia all’esposizione del Sempione, in Immago Pietatis. L’immagine dell’Archivio Storico del Monte di pietà di Bologna, a cura di Elena Franco, Artema, Torino, 2020, pp. 121-130.

- E. Baldini, Il “bel San Francesco” di Alfonso Rubbiani. Un cantiere pilota per il rinnovamento dello stile. Accordare i diritti della storia ci diritti del sentimento: il restauro tra identità e stile, in Arte, cultura e committenza nella Basilica di Sant’Antonio a Padova tra Ottocento e Novecento, atti del Convegno internazionale di studi (Padova, basilica del Santo, 22-24 maggio 2019), Edizioni Sant’Antonio, Padova, 2020.

- E. Baldini, Human Work Project, artistico quotidiano, in Emanuela Bergonzoni, Human Work Project, Fausto Lupetti Editore, Bologna-Milano, 2020, pp. 9-13.

- E. Baldini, Aemilia Ars, echi del passato, tracce di futuro, in Il Camino dei Fenicotteri: i disegni dei Casanova dall’Aemilia Ars alla Rocchetta Mattei, a cura di Paolo Cova, Mark Gregory d’Apuzzo, Ilaria Negretti, in collaborazione con Renzo Zagnoni e Gruppo Studi Alta Valle del Reno, collana Nuèter-ricerche, 2020, pp. 10-15.

- S. Costa, D. Poulot, M. Volait (dir.), The Period Rooms. Allestimenti storici tra arte, collezionismo e museologia, Bologna, BUP, 2016 (304 p.).

- S. Costa, Dal Dialogue alle Conversations:il pubblico dell’arte secondo Rroger de Piles, in G. Perini Folesani, S. Costa (dir.), Roger de Piles. Dialogo sul colorito, Firenze, Olschki, 2016, pp. 137-183.

- S. Costa, G. Perini Folesani (dir.) I savi e gli ignoranti, dialogo del pubblico con l’arte (XVI-XVIII secolo), Bologna BUP, 2017.

- P. Fameli, Word On, Asterisco, Bologna 2015.

- P. Fameli, Carlo Gajani. La pittura, ZeL, Treviso 2016.

- P. Fameli, Segno, gesto e materia nell’opera moltiplicata, in «Aperto», 3, giugno 2016. 

- P. Fameli, Organicismi onirici dopo l’Informale, «Aperto», 4, dicembre 2017, pp. 52-60.

- P. Fameli, Parole oltre. Fuoripagina, la collezione di Gian Paolo Roffi, in S. COSTA, M. PIGOZZI (a cura di), Allestire una collezione. Percorsi storici e modelli di fruizione, Atti del convegno internazionale di studi (Bologna, Dipartimento delle Arti, 4-5 maggio 2017), «Intrecci d’arte» – Dossier, 3, 2018, pp. 116-123.

- P. Fameli, Luciano De Vita. Note sul percorso e tre disegni ritrovati, «Grafica d’arte», XXIX, 113, 2018, pp. 25-27.

- A. Ghirardi, I collezionisti italiani, in Pittura e vita popolare. Un sentiero tra Anversa e l'Italia nel secondo Cinquecento, Mantova, Tre Lune, 2016, pp. 81-81.

- A. Ghirardi, L'effigie dei committenti: il papa Gregorio XIII Boncompagni e la cerchia dei suoi familiari nella ritrattistica bolognese del tardo Cinquecento, in Mascariniana. Studi e ricerche sulla vita e le opere di Ottaviano Mascarino, a cura di M. Ricci, Roma, Campisano Editore, 2016, pp. 41-53.

- I. Di Pietro, Percorsi digitali per le immagini del fondo Supino: tra tutela, didattica e critica d’arte, «Intrecci d'arte», III, 2014, pp. 69 - 75.

- I. Di Pietro, La comunicazione digitale per i musei: approcci metodologici e applicazioni a confronto, «Intrecci d'arte», IV, 2015, pp. 116 - 123.

- I. Di Pietro, The Pala dei Mendicanti by Guido Reni: an hypothesis of a methodology to a digital approach, in M. Nová ,M. Opatrná (a cura di) Understand - Read - Hear - See, ,  Univerzita Karlova v Praze, Katolikcká teologická fakulta, 2015, pp. 269-276.

- I. Di Pietro, Pinacoteca Nazionale of Bologna. A project for a new museum for the city, in M. Nová, M. Opatrná (a cura di), Old and New: are old works of art a staring-point or an obstacle?, Univerzita Karlova v Praze, Katolikcká teologická fakulta, 2016, pp. 301-306.

- I. Di Pietro, Il nucleo Martini del Museo Internazionale della Musica di Bologna e il dialogo fra Italia e Germania, in Marinella Pigozzi (a cura di), Dialogo tra Italia e Germania: arte, letteratura, musica, Bononia University Press, 2017, pp. 51-58.

- I. Di Pietro, Il sito web museale: quali obiettivi per la comunicazione digitale?, in C. Panciroli, A. Luigini (a cura di), Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio, Franco Angeli, 2018, pp. 307 - 322 (capitolo di libro).

- I. Di Pietro, Realtà aumentata per la fruizione museale: risorse culturali o inevitabili invasioni? «Intrecci d'arte» - VII, 2018, pp. 117 - 122

- I. Di Pietro, M. Tessari, “La fabbrica dell’immagine”: un laboratorio di didattica partecipata, «collegArti », I, 2019, pp. 261-268

- I. Pietro,  Alla ricerca dello spazio perduto: quali metodologie per il digitale nei musei?, in Morandi C.G., Sinigaglia C., Tessari M., Di Pietro I., Da Pieve D. (a cura di), L'Esperienza dello Spazio: Musei, Collezioni, Gallerie, Bononia University Press, 2020, pp. 165-182.

- I. Di Pietro, Per un museo diffuso della ceramica a Bologna: ricostruzioni e percorsi digitali in Battistini S., Costa S., D'Apuzzo M.G., Di Pietro I., Medica M., Tessari M. (a cura di), Vasi delle terre vulgari di non vulgare artifizio. Il collezionismo storico della ceramica a Bologna e le raccolte dei Musei Civici di Arte Antica, Bononia University Press, 2020, pp. 225-237.

- I. Di Pietro, Dagli archivi al restauro virtuale: Il progetto Tracce in Luce per la Rocca di Vignola in La vertigine dell'Archivio, numero dossier di Teca, X, 2020, pp. 347-360, https://teca.unibo.it/.

- I. Di Pietro, Ambienti immersivi e rievocazioni digitali tra allestimento museografico e regia, in Arnaldo J., Costa S., Rosellini A., Poulot D. (a cura di), Atmosfere: esperienze immersive nell'arte e al museo, Bononia University Press, 2021, pp. 271-281.

- I. Di Pietro,  I Musei Italiani e l’esperienza digitale: mediazione e apprendimento tra online e offline, in Arnaldo J. (a cura di), Coordenadas culturales en la museología del presente: En torno a cinco neologismos, Atti del Convegno (Madrid, Museo Nacional del Prado, 14-15 ottobre 2021), in corso di stampa.

- M. Napolitani, Period Rooms : an Invisible History. Conversation with Mark Dion, in S. Costa, D. Poulot, et M. Volait, (dir.), The Period Rooms. Allestimenti storici tra arte, collezionismo e museologia, Bologna, Bononia University Press, 2017, pp. 247-254.

- M. Napolitani, Teaching and the Wonder of Mineralogy : the Cabinet of Balthazar Georges Sage between 1783 and 1794, in E. Dolezel, R.Godel, e A. Pečar, (dir.), Ordnen-Vernetzen-Vermittlen. Die Kunst und Naturalienkammern der Frühen Neuzeit als Lehr und Lernorte, in Acta Historica Leopoldina, n. 70, Stoccarda, Wissenchafltiche Verlagsgesellschaft, 2018, pp. 95-120.

- M. Napolitani, L’expertise «mise en scène». Une expertise d’artiste? Le cas de Mark Dion, atti delle giornate di studio Passé et avenir des cabinets de curiosités (2016-2017), 2020, online, cf. http://www.altarivaconsultants.com/ 

- M. Napolitani , Ricetto di cose rare e preziose : curiosités et trésors de la Tribuna des Offices dans le journal de Balthasar de Monconys (1646), atti del convegno Lyon et la culture de la curiosité (2016), 2020, online, cf.  www.curiositas.org e https://curiositas.org/ricetto-di-cose-rare-e-preziose-curiosites-et-tresors-de-la-tribuna-des-offices-dans-le-journal-de-balthasar-de-monconys-1646

- M. Napolitani, Le cabinet d’objets d’art de Balthazar-Georges Sage (1740-1824): la découverte d’une collection entre cabinet particulier et musée au tournant Révolutionnaire, in L. Jouvet, A. Ottazzi and M. Tauziède-Espariat (éds.), Collectionner: acteurs, lieux et valeur(s) (1750-1815), Paris, Éditions du GRHAM, 2021, p. 180-192.

- - M. Napolitani, Viaggio al centro della Terra: gli allestimenti immersivi degli ingegneri dell’École des Mines di Parigi, dalle pitture ai diorami (XIX-XX secolo), in J. Arnaldo, S. Costa, D. Poulot et A. Rosellini (dir.), Ambiances. Esperienze immersive nell’arte e al museo, Bologna, Bononia University Press, 2021, p. 183-197. 

- M. Napolitani, Patrimonialiser les collections minéralogiques, entre enjeux scientifiques et esthétiques : le cas de l’École des mines de Paris entre le XVIIIe et le XIXe siècle, Culture et musées, nº 39, 2022, rubrica Paroles des jeunes docteurs, p. 333-336.

- M. Napolitani, Un musée de minéraux à l’École des Mines de Paris, in D. Poulot (dir.), L’effet musée. Objets, pratiques et cultures, Parigi, Éditions de la Sorbonne, 2022, p. 195-214.

- Bitelli G.; Girelli V.A.; Vannucci G.; Mandanici E.; Pigozzi M., Geomatics as a knowledge base propaedeutic to the restoration of an extended fresco wall, in 2020 IMEKO TC-4 International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage, International Measurement Confederation (IMEKO), 2020, pp. 366 - 371 (atti di: 2020 IMEKO TC-4 International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage, MetroArchaeo 2020, Trento, 2020) [Contributo in Atti di convegno] 

 - M. Pigozzi, Girolamo Curti e la quadratura a Bologna, in L’architettura dipinta: storia, conservazione e rappresentazione digitale, a cura di S. bertocci, F. Farneti, Firenze 2020, pp. 57-72; 

- M. Pigozzi, Supino e Rubbiani: Medioevo vero e falso. Per una memoria testimone di civiltà, in “TECA”, vol. X, n. 1 ns, pp. 192-206.

 - M. Pigozzi, Pordenone: luce, colore, prospettiva negli scorci delle figure di sotto in su e di quelli in piano, in “Forza, terribilità e rilievo”: il Pordenone a Piacenza e dintorni , a cura di Anna Còccioli Mastroviti e Antonella Gigli,  Atti del Convegno Internazionale di Studi,  Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, 2020, pp. 39-60;  

 

- M. Pigozzi, Ricerca umanistica e diagnostica per il restauro. Bologna: Girolamo Curti e Lucio Massari in San Martino (1629), in REUSO 2020, Restauro: temi contemporanei per un confronto dialettico,  a cura di G. Minutoli, Firenze, 2020, pp. 328-337.

- M. Pigozzi, Ercole a Brescello. Nuove testimonianze per Jacopo Sansovino, in “Intrecci d’arte”, 9, 2020, pp. 16-33.

-  M. Pigozzi, De los Salons a las Exposiciones y las subastas de Nueva York en el siglo XIX. El caso de Ignacio Leon y Escosura, in  “Boletin del Museo del Prado”, tomo, XXXVII, n. 55.57, 2019-2021, pp. 138-150.

 

- M. Pigozzi, Le accademie d’arte a Bologna: dal confronto con la natura e con la scienza all’ideale classico, in G.L. Betti, M. Calore, C. Gurreri, M. Pigozzi, Accademie a Bologna nei secoli XVI e XVII. Arte, Feste e saperi, Bologna, Patron Editore, 20022, pp. 141-190.

 

 - M. Pigozzi, Stefano della Bella e i suoi Principii del Disegno, in “Aver disegno” Studi per Anna Forlani Tempesti, a cura di L. Melli, S. Padovani, S. Prosperi Valenti Rodinò, Firenze, Centro Di, 2022, pp. 182-185.

- G. Virelli, Le incisioni di Umberto Boccioni nella collezione Tabarroni, in «Aperto – Bollettino del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna», n. 3, giugno 2016, Bologna 2016.

(pagina in aggiornamento...)