Progettazione di chiese

Anno Acccademico 2007 -2008

OBIETTIVI
C'è una diffusa richiesta di formazione e qualificazione professionale proveniente dalle diversificate discipline che riguardano gli attori del progetto dell’edificio-chiesa e più in generale dell'intervento sui beni culturali ecclesiastici. Tale richiesta prende corpo entro il più vasto ambito della riflessione culturale riguardo all'arte e all'architettura della chiesa postconciliare, oggi, nella contemporaneità.

L'iniziativa intende promuovere un confronto maturo sui delicati temi in questione. Il Corso infatti propone una serrata indagine critica nel campo della progettazione delle nuove chiese e dell'adeguamento liturgico e valorizzazione di quelle esistenti secondo i criteri della riforma liturgica e dell'ecclesiologia del Concilio Vaticano II, agendo nel vivo del dibattito in atto che coinvolge in maniera trasversale le arti e la liturgia.

La proposta formativa si attua con modalità operative innovative: un programma itinerante, una full immersion nel vivo delle cose e delle questioni.
Un campo scuola, laboratorio sperimentale itinerante - costruito insieme ad altri istituti culturali e di formazione - all'interno degli edifici religiosi significativi.
Un campo scuola per incontrarsi e confrontarsi, in forma seminariale, con le istituzioni e le realtà presenti sul territorio, con i protagonisti, gli attori del processo di edificazione e trasformazione dell'edificio per il culto nella contemporaneità.

DESTINATARI
Il Corso si rivolge ai professionisti, agli artisti, ai cultori delle scienze liturgiche, a coloro che intendono approfondire criticamente, nel confronto interdisciplinare, le tematiche proposte per cercare insieme risposte adeguate alla complessità del tema.
Titoli di accesso: Laurea in Architettura, Ingegneria, Conservazione dei Beni Culturali, Lettere, Tecnologie per la conservazione ed il restauro dei Beni Culturali o equipollenti; Baccalaureati e licenziati in materie teologiche, bibliche e liturgiche; Diplomati.
Il numero degli iscritti è fissato tra un minimo di 10 e un massimo di 20 unità.
Sono previsti uditori che possono frequentare in tutto o in parte le lezioni, partecipare alle trasferte e ai viaggi studio, senza conseguire titolo, senza l'obbligo di frequenza e di sostenere esami.

QUOTA D'ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è pari a € 1.200,00. Verrà versata in un'unica rata successivamente all'ammissione al corso. La quota di iscrizione per gli uditori è pari a € 600,00.
Dalla quota di iscrizione sono esclusi i costi delle trasferte per le quali si attiveranno facilitazioni per viaggi e ospitalità.

PROGRAMMA DIDATTICO
La prima parte, svolta prevalentemente in aula, sarà costruita intorno alla conoscenza dei fondamenti e l'approfondimento dei contenuti dei documenti ecclesiali, in particolare, dello specifico teologico-liturgico, nella formazione dell'habitat cultuale.
Saranno inoltre approfonditi il quadro legislativo civile ed ecclesiastico di riferimento nell'alveo delle tematiche della gestione, tutela e valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici.
La seconda parte, svolta prevalentemente in sito, si attuerà attraverso la conoscenza e l'approfondimento critico di importanti episodi dell'arte e dell'architettura sacra nella storia e delle esperienze del progetto contemporaneo dopo il loro inquadramento nella storia dell’architettura sacra con particolare attenzione al suo evolversi nel XX e nel XXI sec. (dal Movimento Liturgico alla contemporaneità attraverso il Concilio Vaticano II).

Sono programmati alcuni viaggi studio:
nella diocesi bolognese per conoscere e confrontarsi criticamente con le chiese del "laboratorio bolognese" della stagione del cardinale Lercaro, a quasi mezzo secolo della loro realizzazione: come sono state concepite e realizzate, come si sono trasformate in relazione alla liturgia, quale è il loro stato di conservazione?;
          •        verso il nordeuropa, facendo tappa a Colonia, per conoscere e confrontarsi criticamente con le coeve chiese - ma non solo - della ricostruzione del dopoguerra, pietre miliari del progetto di architettura di chiese del secolo passato;
          •        verso il sud del nostro paese, per conoscere e confrontarsi criticamente con il progetto di chiese contemporaneo, dagli esiti costruiti dei concorsi Progetti Pilota alle chiese del Vicariato di Roma.

Lo studio individuale sarà finalizzato all'elaborazione di una scheda critica su una chiesa visitata durante l'itinerario didattico secondo un percorso logico di analisi - ed eventualmente di intervento -condiviso con la docenza.
Gli elaborati di ricerca saranno raccolti sistematicamente e veicolati in formati consultabili per mezzo di una iniziativa comune agli altri enti coinvolti.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Il Corso verrà tenuto preferibilmente nei giorni di venerdì e sabato e sarà aperto da una lezione inaugurale che si terrà nel mese di giugno 2008. Il Corso è articolato in 75 ore di lezioni frontali, 45 ore di didattica alternativa, e 255 ore di studio individuale. per un totale di 375 ore complessive.

CREDITI FORMATIVI
Ai fini dell'ammissione alla prova finale e del rilascio dell'attestato di frequenza sarà obbligatorio avere frequentato almeno il 70% delle ore previste. Coloro che conseguiranno l'attestato acquisiranno 15 crediti formativi.

SEDI
Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio, Palazzo Strocchi, Via degli Ariani 1, 48100 Ravenna (sede principale), e altri atenei e istituti in Italia e/o all’estero.