PRESENTAZIONE
Il giorno 9 dicembre 2024 si è tenuta l'inaugurazione relativa alla ricollocazione dopo sessant'anni dell'emblema mosaicato raffigurante la gazzella, finora conservato presso la sala sette del Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo e relativo alla Casa della Gazzella (I E/F) nel Quartiere Ellenistico-Romano. Un importante evento legato alla valorizzazione e conservazione della cosiddetta Casa della Gazzella dell'antico quartiere abitativo di Agrigento.
Il Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi in accordo con la restauratrice dello stesso, la dott.ssa Marilanda Rizzo Pinna e la missione archeologica hanno proposto la realizzazione di una copia dell'emblema mosaicato proveniente dall'anticamera di un ambiente di rappresentanza (vano g1) della cosiddetta Casa della Gazzella. La raffigurazione originale della gazzella che si abbevera ad una fonte e la quale ha dato la denominazione alla casa, era finora conservata nell'adiacente Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, nella sala dell'abitato antico, a seguito della sua esportazione avvenuta negli anni Sessanta del secolo scorso durante gli scavi promossi dall'archeologo Ernesto De Miro.
A fronte della riqualificazione dell'antico quartiere abitativo e alle operazioni di valorizzazione e conservazione promosse dal Parco, è stata affidata la realizzazione della copia al Liceo Artistico "Nervi-Severini" di Ravenna. La restauratrice del Parco la dott.ssa Marilanda Rizzo Pinna durante le operazioni ha affiancato il laboratorio e la stessa autrice, la studentessa Giorgia Baroncelli e la docente Elena Pagani dell'istituto superiore.
Il 9 dicembre 2024 si è tenuta l'inaugurazione della ricollocazione in copia dell’emblema della gazzella che ha dato il nome ad un'importante domus del Quartiere ellenistico romano. La copia in mosaico, è stata realizzata in collaborazione tra il Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi grazie alla restauratrice dott.ssa Marilanda Rizzo Pinna, la missione archeologica presso il Quartiere Ellenistico-Romano (insulae III e IV) e il Liceo Artistico “Nervi - Severini” di Ravenna nel contesto di un progetto didattico elaborato lo scorso anno e già presentato alla Biennale della città. Presenti all'inaugurazione il direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi Arch. Roberto Sciarratta, il Presidente del Consiglio del Parco Arch. Giuseppe Parello, il dirigente scolastico del Liceo Artistico “Nervi-Severini” di Ravenna Gianluca Dradi, le tutor del progetto, la restauratrice del Parco dott.ssa Marilanda Rizzo Pinna, la docente Elena Pagani e l’autrice della copia, Giorgia Baroncelli.
Articolo del Resto del Carlino sull'inaugurazione presso la Casa della Gazzella (Quartiere Ellenistico-Romano Parco Valle dei Templi di Agrigento).