Stage

200 ore di formazione in uffici della PA e associazioni che si occupano del tema dell'accoglienza.

A integrazione delle lezioni, il Corso prevede un periodo di stage della durata di 200 ore presso diversi enti convenzionati: uffici della Pubblica Amministrazione quali la Commissione territoriale di Bologna per il riconoscimento della protezione internazionale, ASP Città di Bologna, Prefettura, Comune, oltre ad associazioni che si occupano dell’accoglienza.

Questa parte di offerta formativa, normalmente non prevista per i corsi di aggiornamento professionale, è stata pensata per favorire il più possibile la circolarità delle esperienze maturate nella dimensione operativa.

I corsisti, se già dipendenti pubblici o privati, potranno in tal modo partecipare a stage presso enti di cui non facciano parte, al fine di osservare e apprendere le tecniche di accoglienza e integrazione praticate negli altri segmenti delle procedure riguardanti la presa in carico del migrante. Viceversa, i frequentanti, neolaureati, che non risultino già dipendenti, potranno arricchire il loro bagaglio professionalizzante, beneficiando di un proficuo intreccio tra competenze teoriche e abilità pratiche.

ENTI CONVENZIONATI

Leggi dettagli

nota bene:

project work

Chi, per motivi lavorativi, fosse impossibilitato a svolgere lo stage, potrà elaborare un project work concordato con la Direttrice del Corso. Questo potrà avere come oggetto di approfondimento anche una problematica che il corsista abbia dovuto affrontare - o stia affrontando - nel proprio contesto lavorativo, se attinente.

per informazioni:

Dott.ssa Margherita Gambi

Tutor del Corso

margherita.gambi2@unibo.it

Prof.ssa Francesca Curi

Direttrice del Corso

Via Zamboni 27/29, Bologna

Scrivi una mail