Faculty

Francesca Curi

Direttrice del Corso

Professore associato di Diritto penale all'Università di Bologna dal 2006, svolge le sue ricerche sulla parte generale del diritto penale. Ha inoltre indagato il tema dello straniero come autore e vittima di reato. E' direttrice di questo Corso dall'a.a. 2016/2017.

Alessandro Albergamo

Responsabile coordinamento, progettazione e sviluppo del settore servizi sociali di Antoniano Onlus nell'ambito dei progetti di accoglienza, integrazione e inclusione sociale di adulti, famiglie e singoli in condizione di esclusione, marginalità. Ha inoltre elevate competenze nell'acquisizione di bandi europei e nell'attività di fundraising

Angela Baraldi

Giudice del Tribunale di Bologna, Sezione specializzata in Immigrazione.

Federica Borlizzi

Avvocata e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università “Roma Tre”. I suoi temi di ricerca riguardano l'ambito della sicurezza urbana e delle misure di prevenzione, con particolare riferimento al c.d. "Daspo urbano".  Collabora con l'area legale della Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili (CILD) in materia di detenzione amministrativa delle persone migranti. Per CILD ha contribuito a curare i Rapporti “Buchi Neri. La detenzione senza reato nei Centri di Permanenza per i Rimpatri” (2021) e “Chiusi in Gabbia: viaggio nell'inferno del CPR di Ponte Galeria" (2024).

Francesca Cancellaro

Dopo il Dottorato in Diritto penale all’Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca in qualità di Forschungsgast presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Friburgo, ed è stata Academic Visitor presso la City Law School di Londra per l’anno accademico 2014/2015.

Thomas Casadei

E' Professore associato (abilitato ordinario – ASN 2017) di Filosofia del Diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Tra i fondatori del CRID ‒ Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (www.crid.unimore.it), è Coordinatore scientifico, insieme al Prof. Gianfrancesco Zanetti, dell’Osservatorio su migranti e richiedenti asilo nel territorio modenese, ha fatto parte dell’Unità di ricerca di Unimore nell’ambito del EQUAL-IST “Gender Equality Plans for Information Sciences and Technology Research Institutions”. I suoi interessi di ricerca, negli ultimi anni, si sono concentrati sui diritti umani e le loro violazioni a partire dalle diverse forme della discriminazione, sul razzismo, sulla tratta e sulle schiavitù contemporanee, sui diritti delle donne e delle bambine nella prospettiva del giusfemminismo, sulle pratiche istituzionali di inclusione sociale.

Eleonora Celoria

Avvocata esperta di diritto dell'immigrazione e assegnista di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza di UniTo.  Collabora in qualità di ricercatrice con FIERI, istituto di ricerca sulle migrazioni con sede a Torino e i suoi interessi di ricerca riguardano le politiche UE e italiane su asilo, mobilità e detenzione. Ha svolto formazioni su procedure di asilo, accoglienza e detenzione e sulla condizione di minori stranieri non accompagnati, presso la Clinica Legale di UniTo in Human rights and Immigration law (HRMLC) coordina le attività legate alla tutela legale per MSNA.

William Chiaromonte

È professore associato di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze, abilitato alle funzioni di professore ordinario. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Firenze (2003), ha conseguito l’European Master in Labour Studies presso l’Università di Firenze e l’Université Catholique de Louvain, Belgio (2004). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Legislazione sociale europea presso l’Università di Macerata (2009), discutendo una tesi in materia di lavoro e diritti sociali degli stranieri che gli è valsa l’assegnazione del Premio Marco Biagi Giovani Studiosi, istituito dalla Fondazione Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia, per la migliore tesi di dottorato in materia di diritto del lavoro (edizione 2010), nonché del premio istituito da UNAR e CRUI per le migliori tesi di dottorato in materia di promozione della parità di trattamento e rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica (terzo premio, IV edizione, 2010). É autore di numerose pubblicazioni in materia di Diritto del lavoro e della sicurezza sociale.

Antonello Ciervo

Insegna Diritto pubblico, Diritto pubblico avanzato e Diritto regionale e degli enti locali all’Università degli Studi “Unitelma Sapienza” di Roma. Avvocato cassazionista, ha fatto parte del Direttivo dell’ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) e attualmente è nella Direzione nazionale dei Giuristi Democratici.

Alessandra Cordiano

Professoressa  associata  di  Diritto  privato  (SSD  IUS/01)  presso  il  Dipartimento  di  Scienze giuridiche  dell’Università  di  Verona. Dal novembre 2018, ha conseguito l’abilitazione al Ruolo di Ordinario di Diritto privato (SSD IUS/01). Esperta in diritto dei minori. Più volte docente a corsi e master dedicati al Diritto degli stranieri.

Antonello De Oto

Professore di ruolo presso l'Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale (Scuola di Scienze Politiche)Diritto Ecclesiastico italiano e comparato e Beni culturali ecclesiastici (Scuola di Giurisprudenza). E' abilitato alla prima fascia di docenza come Professore Ordinario con procedura ASN, nelle materie Diritto Ecclesiastico - Diritto Canonico (IUS/11). E' membro dell'ADEC (Associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso) e collaboratore del gruppo di ricerca DiReSom (Diritto e Religione nelle Società Multiculturali), Full member dell'International Institute of Humanitarian Law (IHL).

 

Andrea Facchini

Servizio Politiche per l’Accoglienza e l’Integrazione Sociale della Regione Emilia-Romagna.

Annalisa Faccini

Direttrice Area Coesione Sociale Asp Bologna

Paolo Fasano

Responsabile del Centro Immigrati del Comune di Ravenna, è consulente per Ancitel e formatore in materia di politiche per l’immigrazione, procedimenti amministrativi e normative europee.

Ha pubblicato diverse guide per operatori dei servizi per l’immigrazione.

Cristina Fava

Vice Questore Aggiunto, è Dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Bologna.

Elena Ferioli

Professoressa associata di Diritto pubblico comparato (IUS/21) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Afferente all’Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence. Responsabile del Piano di studio in Diritto italo-francese della LMCU in Giurisprudenza con l'Université Paris Nanterre (2014-). Professeur invité di Diritto pubblico comparato franco-italiano all’Université Paris Nanterre (2019-). Delegato ai programmi di mobilità Erasmus per la Scuola di Giurisprudenza (2008-2018) e per il Dipartimento di Scienze Giuridiche (2018-). Iscritta all'albo dei revisori ANVUR dal 2012.

Federico Ferri

Ricercatore in Diritto dell'Unione europea è abilitato alle funzioni di Professore associato in Diritto dell'Unione europea. Collabora con la Cattedra di Diritto dell'Unione europea del Dipartimento di Scienze giuridiche UNIBO. E' titolare dei corsi di EU Internal Market Legislation presso il Dipartimento di Scienze Economiche UNIBO (sede di Rimini) e di Diritto dell'Unione europea presso il Dipartimento di Beni culturali UNIBO (sede di Ravenna). E' anche Adjunct Professor di EU Internal Market alla Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Amburgo.

 

Fabrizio Gallo

Presidente della Commissione nazionale per il diritto di asilo.

Marco Gattuso

Giudice del Tribunale di Bologna, Sezione specializzata in Immigrazione.

Lucia Gennari

Avvocata presso lo Studio legale Antartide di Roma, specializzato in diritto di asilo e dell'immigrazione. Fa parte di ASGI e ha contribuito ai progetti In Limine, sulle procedure e i controlli di frontiera, e Sciabaca-Oruka, sulle politiche di esternalizzazione della frontiera, occupandosi di contenzioso strategico in tema di respingimenti illegittimi. Da diversi anni lavora con le organizzazioni della società civile impegnate nel monitoraggio delle violazioni dei diritti nel Mediterraneo centrale e di soccorso in mare.

Roberta Gentili

Dottoranda presso il Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà dell’Università di Bologna, nell’ambito del progetto ERC “The Game: Counter-mapping Informal Refugee Mobilities along the Balkan Route”. Da anni si occupa di infrastrutture di confine e geografie dei campi in Bosnia-Erzegovina. Ha collaborato in passato con reti di solidarietà impegnate nella documentazione di violenze e respingimenti, tra cui la Border Violence Monitoring Network, e continua oggi a far parte di reti attive nel sostegno alle persone in movimento.

Monia Giovannetti

Referente dell’Area Ricerche welfare, immigrazione e sicurezza urbana per CITTALIA – Fondazione Studi e ricerche dell’ANCI- Nazionale, Roma. È Coordinatrice scientifica del Rapporto annuale sui minori stranieri non accompagnati in Italia per l’ANCI. È Componente del Comitato di Redazione della rivista “Diritto, immigrazione e cittadinanza”, Trimestrale giuridico promosso dall’ASGI (Associazione studi giuridici sull’immigrazione) e da MD (Magistratura democratica).

Dario Ioseffi

Consulente legale in diritto dell’immigrazione e protezione internazionale per il SAI dell’Area Metropolitana di Bologna.

Diego Manduri

Psicologo-psicoterapeuta, dopo la specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale approfondisce la formazione nella diagnosi e cura dei disturbi post traumatici con un master presso l'Associazione di Ricerca in Psicoterapia di Milano.

Si dedica allo studio e alla pratica clinica interculturale ideando e sperimentando l’uso delle immagini nell’incontro con pazienti provenienti da culture diverse.

Il lavoro denominato “Approdi: la narrazione della migrazione per immagini” è stato presentato alla European Society of Traumatic Stress XIII Conference nel giugno 2013 ed al 8th European Family Therapy Association Conference di Istanbul a ottobre 2013.

Ha svolto due supervisioni didattiche con il prof. Rodoldo de Bernart e la dott.ssa Catia Giacometti, ed è didatta AITF (Associazione di Istituti di Terapia Familiare).

Martina Millefiorini

Ricercatrice in Filosofia del diritto presso l'Università Roma Tre. Da anni lavora presso la Clinica del diritto dell'immigrazione e della cittadinanza nella medesima università. All'interno della Clinica è impegnata soprattutto nei progetti di consulenza legale a donne migranti e persone LGBTQIA+. 

Alessandra Mistral De Pascali

Dottoranda in microbiologia medica presso l’Università di Bologna nel campo delle malattie infettive neglette. Da anni si occupa di integrazione e tutela dei migranti a Bologna nei progetti UNICORE (Corridoi universitari per studenti rifugiati in Etiopia), IOCISTO (Antoniano Onlus, Bologna) e formazione sul tema salute/immigrazione.

Siid Negash

Presidente di Next Generation Italy, un’organizzazione senza scopo di lucro che promuove interculturalitàinclusione sociale ed il meticciato.  Tutto ciò con particolare attenzione al diritto di accesso ai saperi digitali di genti, generi e generazioni. Next è partner del progetto Unicore "University corridors for refugees" a Bologna e lavora nell'integrazione degli studenti nel tessuto sociale della città.

Marco Paggi

Avvocato del Foro di Padova, esercita la professione occupandosi prevalentemente di consulenza e patrocinio in giudizio in materia di diritto del lavoro e di diritto degli stranieri e dei richiedenti asilo. Dal 1990 è socio dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione e dal 1996 è membro del suo Consiglio Direttivo. Dal 1998 ad oggi partecipa al comitato di Redazione della rivista trimestrale “Diritto Immigrazione e Cittadinanza”.
E’ docente di Diritto e immigrazione, Legislazione e prassi amministrativa sull’immigrazione: il rapporto tra l’evoluzione normativa e la percezione/rappresentazione del fenomeno, presso il Master in Studi Interculturali dell’Università di Padova.

Letizia Palumbo

Ricercatrice (RTDA) presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università Ca’ Foscari Venezia, nell'ambito del progetto Horizon I-Claim “Improving the Living and Labour Conditions of Irregularised Migrant Households in Europe” (GA: 101094373). La sua ricerca si occupa, da una prospettiva socio-giuridica, di teorie femministe, violenza di genere, diritti umani, migrazioni, sfruttamento lavorativo e tratta di esseri umani. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi su questi temi e, di recente, il volume Taking Vulnerabilities to Labour Exploitation Seriously: A Critical Analysis of Legal and Policy Approaches and Instruments in Europe, edito da Springer. Ha conseguito il dottorato in “Diritti Umani: Evoluzione, Tutela e Limiti” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo e ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali sui temi delle migrazioni, della violenza di genere, dei diritti delle donne e dello sfruttamento lavorativo. Ha inoltre collaborato come consulente per il Parlamento Europeo, l'European Labour Authority (ELA), il Consiglio d'Europa, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) e l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO).

Melissa Palumbo

Consulente legale in diritto dell’immigrazione e protezione internazionale per il SAI dell’Area Metropolitana di Bologna.

Marilù Porchia

Collabora come Senior External Expert con l’Agenzia dell’Unione Europea per l’Asilo (EUAA) presso il Tribunale di Bologna ed è professoressa a contratto di Diritto Internazionale presso il Dipartimento DEIM dell’Università della Tuscia. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Diritto Internazionale ed Europeo presso l’Università di Ferrara ed è stata assegnista di ricerca presso l’Università della Tuscia. È iscritta all’albo degli avvocati dal 2018.

Luigi Rol

Giurista, Esperto Giuridico presso l’Area Coesione Sociale di ASP Città di Bologna. Consegue l’abilitazione all’esercizio della professione forense nel 2018. Dal 2018 consulente legale di ASP Città di Bologna - Servizio Protezioni Internazionali, dove ha svolto attività di consulenza specialistica in materia di protezioni internazionali e diritto dell'immigrazione e di supporto al coordinamento dell'area legale del Progetto SAI della Città Metropolitana di Bologna. Dal 2025 dipendente di ASP Città di Bologna – Area Coesione Sociale presso l’Unità Operativa di Orientamento Giuridico ed Esecuzione Penale. Ha svolto attività giudiziale e stragiudiziale in materia di diritto dell'immigrazione e diritto penale e attività di avvocato volontario presso Avvocato di Strada ODV.

Emilio Santoro

Ordinario di Filosofia del Diritto presso l’Università di Firenze, ha fondato l’Altro diritto - Centro di documentazione su carcere, marginalità e devianza.

Ha organizzato attività di consulenza giuridica in tutte le principali carceri della Toscana, creando - in accordo con l’ANCI - AdirMigranti Centro di consulenza giuridica in materia di immigrazione per gli enti pubblici, che presta i suoi servizi a oltre duecento comuni toscani.

Ha fondato l'ufficio di mediazione penale presso il Giudice di Pace di Firenze e numerosi centri di mediazione sociale, in collaborazione con il Comune di Firenze e altri Comuni della Provincia.

Ha fondato In-Oltre, semestrale dedicato alle storie di soggetti marginali.

Alvise Sbraccia

Professore associato di Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale all’Università di Bologna, ha orientato la propria attività sulla definizione delle diverse fasi del processo di criminalizzazione, con particolare riferimento all’analisi della selettività poliziale e del carcere

È membro dell’osservatorio nazionale di Antigone sulle condizioni di detenzione e collabora da anni con lo European Group for the study of deviance and social control, del quale è Rappresentante nazionale per l’Italia.

Marta Taroni

Avvocata e cultrice della Materia Filosofia del Diritto IUS/20. Ha conseguito il Phd in “Business, Institutions, Markets” presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Visiting fellow presso l’Università Svizzera italiana a Lugano e Assistent editor per Athena – Critical inquires in Law, Philosophy and Globalization.

Martina Tazzioli

Professoressa associata del dipartimento di Storia Culture Civiltà. La sua ricerca si colloca all'incrocio tra Geografia politica, studi critici sulle migrazioni e i confini e Filosofia politica. Sta lavorando a tre progetti: uno sulla memoria dei controlli alle frontiere e le lotte dei migranti; un progetto correlato sulla contro-mappatura e le geografie legali della violenza alle frontiere sulla rotta del Mediterraneo centrale; e un progetto di ricerca sulle attività di riproduzione sociale nei campi, con particolare attenzione alla Grecia.

Elena Valentini

Professore associato di procedura penale presso l'Università di Bologna dal giugno 2018. Tra i temi oggetto di studio, si è concentrata in particolare su numerose questioni concernenti le misure cautelari personali e, da ultimo, sulla cosiddetta "detenzione amministrativa" dello straniero.

Ha partecipato a diversi progetti di ricerca cofinanziati dal MIUR, tra questi: "La ragionevole durata del processo. Garanzie ed efficienza del processo penale" (2003), "La prova dichiarativa nello spazio giudiziario europeo: mutuo riconoscimento e prospettive di armonizzazione" (2005), "Le impugnazioni penali nel prisma del giusto processo".

Tra le altre pubblicazioni, è autrice di due monografie: la prima, del 2012, intitolata "La domanda cautelare nel sistema delle cautele personali"; la seconda, del 2018, intitolata "Detenzione amministrativa dello straniero e diritti fondamentali".

Silvia Vida

Professoressa di Filosofia del Diritto all’Università di Bologna, svolge la propria ricerca prevalentemente in ambito filosofico-morale e filosofico-politico, meta-etico, bio-politico.

È Assistant Editor di Ratio Juris. An International Journal of Jurisprudence and Philosophy of Law e Membro della redazione di Jura Gentium, Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale.

Susanna Villani

E' ricercatrice in Diritto dell’UE presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna ed è coinvolta nel Partenariato esteso intitolato Future Artificial Intelligence Research (FAIR). Nel 2018 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Diritto Europeo presso l’Università di Bologna in co-tutela con l’Università Nazionale di Formazione a Distanza (UNED) di Madrid. Attualmente è membro dello staff di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali. Nel 2021, il suo libro intitolato 'The concept of solidarity within EU disaster response law. A legal assessment' è stato pubblicato dalla Bononia University Press.

Flavio Virzì

Ricercatore TDA di Diritto amministrativo (IUS/10) presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Dipartimento di Economia e diritto, dove insegna Diritto amministrativo e Diritto dei contratti pubblici. È membro dell’Accademia Accademia Diritto e Migrazioni - ADiM, coordinata dal Prof. Mario Savino, organizzata dall’Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di studi linguistico-letterari, storicofilosofici e giuridici (DISTU), Dipartimento di eccellenza area giuridica. Più volte docente a corsi e master dedicati al Diritto dell’immigrazione.

Nazzarena Zorzella

Avvocata del foro di Bologna, co-direttore editoriale  della  Rivista  “Diritto,  immigrazione  e  cittadinanza”,  fondata nel  1999  ed  edita  da  FrancoAngeli  editore,  sino  al  dicembre  2016, iscritta   all’Associazione  per  gli  studi  giuridici  sull’immigrazione  (ASGI), autrice di numerosi saggi e contributi a volumi collettanei sui temi dell'immigrazione.