Chi siamo

La Scuola Superiore di Politiche per la Salute (SSPS) dell’Università di Bologna è stata istituita quale Centro interdipartimentale dell’Ateneo per la formazione post laurea e la ricerca nel 2002

La Scuola si è caratterizzata fin dalla nascita per un approccio multidisciplinare, sia nell’attività di formazione che nello sviluppo di progetti di ricerca.  Hanno partecipato alla sua costituzione DIBINEM, DIMEC, DISA, DSE e DSG. 

Nel 2013 con la costituzione del Centro di ricerca e formazione per il settore pubblico (CRIFSP), la Scuola è stata amministrativamente accorpata a tale Centro, mantenendo la natura interdipartimentale con la partecipazione del DIBINEM, DIMEC, DISA e DSE. Nel 2020 è avvenuta una nuova modifica relativa all’articolazione del CRIFSP a cui, fino al 31 dicembre 2024, hanno partecipato come UOF la Scuola di Politiche per la Salute, la SPISA, la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "Enrico Redenti" (con la SSSG come sua articolazione).

Per il Servizio sanitario regionale è da tempo Ente abilitante per la direzione di Strutture complessa e, dal 2024, per la Direzione Generale delle Aziende sanitarie. E’ inoltre abilitata dal Ministero della Funzione pubblica per attività formative finalizzate al riconoscimento dei crediti OIV.

Con la soppressione del CRIFSP, dal 1 gennaio 2025 viene costituita la Scuola di Politiche per la Salute quale Centro di interesse strategico, ai sensi dell’art. 26, comma 1, lett. a) dello Statuto di Ateneo. 

Il nuovo assetto della Scuola quale Centro di interesse strategico di Ateneo, con un aumento dei Dipartimenti partecipanti che passano da quattro a  otto (DSE, DISA, DIBINEM, DIMEC, STAT, PSI, SDE, SPS), mira a coinvolgere un numero maggiore di ricercatori di area sociale o medica che studiano le Politiche per la salute in un’ottica fortemente multidisciplinare. Si propone quale luogo per consolidare e garantire la continuità di alcune linee di ricerca in corso di sviluppo nei Partenariati Age-It e Grins del PNRR e/o nel Progetto Dare del PNC. Su indicazione dell’Ateneo, la gestione contabile-amministrativa in service della Scuola è attribuita al Dipartimento di Scienze economiche.