Per stimolare un confronto tra accademia, clinica e servizi territoriali su come garantire continuità della cura dalla diagnosi alla fase avanzata (3 dicembre 2025 ore 9)
Pubblicato il 14 novembre 2025
La Scuola Superiore di Politiche per la Salute (C.RI.F.S.P) dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna propone il seminario "Fragilità e declino cognitivo: percorsi e modelli di presa in carico" che si terrà il 3 dicembre 2025 alle ore 9.
Il seminario intende stimolare un confronto operativo tra accademia, clinica e servizi territoriali su come garantire continuità della cura dalla diagnosi alla fase avanzata, integrando setting domiciliari, semiresidenziali e residenziali, e promuovendo la sinergia tra professionisti sanitari, servizi sociali e associazioni. Il confronto tra prospettive diverse consentirà di mettere a fuoco i requisiti essenziali dei percorsi di diagnosi e follow-up nei CDCD e nelle cure primarie; discutere modelli di integrazione sociosanitaria e di case management applicabili nei diversi setting di cura, valorizzare le partnership con il terzo settore e le associazioni per interventi di sollievo, educazione e supporto ai caregiver, identificare indicatori di esito e strumenti di monitoraggio utili a guidare il miglioramento continuo dei servizi.
L’obiettivo è fornire ai professionisti e ai decisori elementi concreti per rafforzare percorsi personalizzati, accessibili e sostenibili, capaci di rispondere ai bisogni complessi delle persone con demenza e delle loro famiglie, in coerenza con un modello di medicina territoriale realmente centrato sulla persona.
Programma
Ore 9 Introduzione agli obiettivi del seminario – Maria Pia Fantini
Ore 9.15 La diagnosi specialistica e la necessità di continuità assistenziale per le persone con disturbi di memoria e demenza. Come realizzare un raccordo stabile tra salute fisica, benessere psicologico e contesti di vita - Rabih Chattat
Ore 10 Modelli di presa in carico delle demenze: dall’integrazione multiprofessionale all’adozione di PDTA e strumenti di case management - Andrea Fabbo
Ore 10.45 La presa in carico territoriale delle demenze in Ausl Romagna e il caso studio del progetto “educatore sociale a domicilio” come leva di empowerment familiare - Catia Benelli e Marika Celli
Ore 11.30 Poll interattivo (mentimeter)
Ore 12 Momento di confronto tra relatori e partecipanti ‘prospettive future e questioni aperte’ – conduce la discussione Rossella Messina
Iscrizioni
Per partecipare occorre iscriversi entro il 2 dicembre al link https://sspsweb.unibo.it//iscrizioni/ scegliendo la modalità di partecipazione in presenza (fino ad esaurimento dei posti disponibili) oppure online.