Un'iniziativa proposta dalla Scuola di Politiche per la Salute nell’ambito del Master di II livello in Funzioni direttive dei Servizi Sanitari e Formazione manageriale per le Direzioni Generali
Data: 07 NOVEMBRE 2025 dalle 14:00 alle 18:00
Luogo: Evento in presenza e online
La transizione digitale in sanità rappresenta oggi uno dei processi più rilevanti per l’evoluzione della medicina territoriale e il rafforzamento della relazione medico-paziente.
L’attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE2) e dell’Ecosistema Dati Sanitari (EDS) – cardini della Missione 6 Salute del PNRR – sta trasformando il modo in cui le informazioni cliniche vengono raccolte, condivise e utilizzate a fini di cura, ricerca e governo sanitario
In questo contesto, la medicina di famiglia assume un ruolo chiave nell’uso quotidiano delle tecnologie digitali, nella comunicazione con i cittadini e nella presa in carico dei pazienti cronici, attraverso strumenti come portali regionali, teleconsulto, ricetta dematerializzata, app di monitoraggio e servizi digitali integrati.
Tuttavia, persistono sfide legate a interoperabilità dei sistemi, alfabetizzazione digitale, privacy e partecipazione attiva dei professionisti e dei cittadini.
In Emilia-Romagna, il percorso di evoluzione del FSE2.0 e delle piattaforme di sanità digitale offre un laboratorio avanzato per comprendere potenzialità e criticità del nuovo modello di medicina territoriale orientata alla persona.
Il seminario propone un confronto tra accademia, istituzioni regionali e operatori del sistema sanitario su:
Programma Seminario 7 novembre
14.00 Introduzione agli obiettivi del seminario Maria Pia Fantini
14.15 Il Fascicolo Sanitario Elettronico2.0: stato dell’arte in Emilia-Romagna, opportunità e aree di miglioramento Luca Cisbani
14.45 I nuovi accordi della medicina generale: comunicazione con il cittadino e ruolo della digitalizzazione Daniele Morini
15.15 La medicina della complessità e gli strumenti digitali Marco Cupardo
15.45 Interazione digitale tra medicina di famiglia e assistiti: esperienze dall’estero (CH e UK) e primi risultati di una survey in Emilia-Romagna Maria Pia Fantini
16.15 Poll interattivo (Mentimeter): percezioni e preferenze dei cittadini rispetto alla digitalizzazione dei servizi sanitari Attività interattiva con i partecipanti
17.00 Momento di confronto tra relatori e partecipanti: prospettive future e questioni aperte Modera Cristina Ugolini
18.00 Conclusioni
Per partecipare occorre iscriversi entro giovedì 6 novembre al link https://sspsweb.unibo.it//iscrizioni/ scegliendo la modalità di partecipazione in presenza (fino ad esaurimento dei posti disponibili) oppure online.