Agrigento

Le pitture del Quartiere ellenistico-romano

Indagine, studio, schedatura, catalogazione, pubblicazione, valorizzazione, disseminazione

Attività concluse

Il progetto ad Agrigento ha condotto alla ricostruzione grafica e virtuale di almeno quattro ambienti della Casa M dell'insula III; alla mappatura completa dei resti pittorici in situ dell'intero quartiere, ossia alla catalogazione digitale presso la banca dati online per la pittura italiana; ad una mostra permanente presso il Museo Archeologico Pietro Griffo; allo studio, al restauro, alla valorizzazione e alla pubblicazione dei reperti in stucco.

Ricerche in corso dal 2024

Attualmente il progetto si focalizza sul recupero e sullo studio delle pitture e degli stucchi dell'Edificio 1 dell'Insula IV.  Contestualmente allo scavo della Casa IIIM, continua altresì l'attività di ricerca presso il deposito archeologico dell'Insula III.