Con lo stucco e col colore

Incontro di studio sulla costruzione dello spazio come strumento percettivo

Lunedì 11 dicembre 2023

Antichi Chiostri Francescani

12.30

Accoglienza ai convenuti

14.00

Apertura dei lavori - Michael Benfatti (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)

14.20 PROLUSIONE

ELENA FRANCHI (Università di Trento) - Sul confine. Il colore bianco nella cultura greca antica

14.50 CONTRIBUTI INAUGURALI

VALENTINA CAMINNECI (Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi di Agrigento) - Saluto ai convenuti. Una riflessione

GIAN LUCA TUSINI (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) - Per una fenomenologia dell'ornamento. La parola e la figura

15.50 1° TAVOLA ROTONDA

Discussione alla tavola rotonda e dibattito collettivo. Presenziano: Paolo Baronio (Scuola Superiore Meridionale), Francesco De Stefano (Sapienza Università di Roma), Elisa Emaldi (Museo Nazionale di Ravenna), Antonello Fino (Politecnico di Bari), Consuelo Manetta (Scuola Normale Superiore di Pisa), Monica Salvadori (Università degli Studi di Padova), Anna Santucci (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), Clelia Sbrolli (Università degli Studi di Padova)

16.45

Visita al complesso degli Antichi Chiostri Francescani e Tomba di Dante

20.00

Cena sociale

Martedì 12 dicembre 2023

Dipartimento di Beni Culturali (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Sala Conferenze, III piano; Museo Nazionale di Ravenna, Sala conferenze, I piano

10.00

Saluto del Direttore del Dipartimento di Beni Culturali prof. Luigi Canetti

10.15

Saluto della Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Beni Culturali e Ambientali prof.ssa Donatella Restani

10.30 STORIA E GRANDI TEMI (dall'età arcaica all'ellenismo)

CHIARA PIZZIRANI (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) - Tra architettura, pittura e stucco: realtà e rappresentazione in Etruria

ANGELA PONTRANDOLFO (emerito Università di Salerno) - Forme e modi della decorazione di età ellenistica

11.10

Pausa

11.30 STORIA E GRANDI TEMI (dall'età romana al medioevo)

IRENE BRAGANTINI (già Università degli Studi Napoli L'Orientale) - Il linguaggio dell'architettura nella casa tra tarda età repubblicana e età imperiale: il caso dei cubicoli

MARIA CRISTINA CARILE (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) - Luce e decoro nei monumenti tardoantichi: dal visibile all'invisibile. Alcune suggestioni

12.10 2° TAVOLA ROTONDA

Discussione alla tavola rotonda e dibattito collettivo

13.00

Pranzo sociale

14.15

Visita al complesso del cd. Palazzo di Teoderico e Sant'Apollinare Nuovo

15.30

Saluto della Direttrice del Museo Nazionale di Ravenna arch. Serena Ciliani

15.40 SAGGI MONOGRAFICI

MICHELE SCAFURO (Università degli Studi di Salerno) - Colori e ornamenti per una definizione funzionale degli ambienti domestici in età ellenistica

GIUSEPPE LEPORE (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) - La tomba, la casa e l'altare. Creare lo spazio sacro

FLAVIA VANNI (Università degli Studi di Salerno) - Lo stucco a Bisanzio fra tradizione e innovazione (IX-XIII secolo)

16.40

Pausa

17.00 3° TAVOLA ROTONDA

Discussione alla tavola rotonda e dibattito collettivo

18.15

Visita al Museo Nazionale di Ravenna

20.30

Cena sociale

Mercoledì 13 dicembre 2023

Basilica di San Vitale; Biblioteca di Archeologia presso Casa Traversari, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

8.55

Visita alla Basilica di San Vitale e al cd. Mausoleo di Galla Placidia

10.30

Conclusioni - Michael Benfatti (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)

11.00

Congedo della Tavola Rotonda

Contatti

Michael Benfatti

Archeologo classicista, studia in particolare l’architettura domestica, la decorazione non figurativa e i sistemi visuali in ambito mediterraneo tra l’Età ellenistica e la Tarda Antichità. Le sue ricerche si sono spesso concentrate sulla longue durée, sulla percezione antica e sui valori culturali e cognitivi della decorazione, anche analizzando i dispositivi percettivi dell’architettura e il ruolo dello spazio rituale.

via degli Ariani, 1 - 48121 Ravenna

0544936711

Scrivi una mail

Vai al sito