Dal 21 al 24 ottobre 2025, il nostro gruppo ha partecipato alla Conferenza annuale di EANA – European Astrobiology Network Association, ospitata quest’anno a Lisbona (Portogallo)
Pubblicato il 29 ottobre 2025
Dal 21 al 24 ottobre 2025, il nostro gruppo ha partecipato alla Conferenza annuale di EANA – European Astrobiology Network Association, ospitata quest’anno a Lisbona (Portogallo).
L’evento ha riunito la comunità scientifica europea dedicata all’astrobiologia, offrendo uno spazio di confronto sulle più recenti ricerche relative alla vita in ambienti estremi, alla formazione delle biofirme e all’abitabilità planetaria.
Durante la conferenza, il gruppo ha presentato contributi che illustrano la varietà degli ambienti estremi studiati nell’ambito dei progetti HELENA e SpaceItUp:
🌋 Allalobad (Afar, Etiopia) — un campo idrotermale nel Tendaho Graben, studiato come analogo planetario di Marte, dove vengono analizzate le comunità microbiche termofile e le biofirme mineralizzate attraverso approcci combinati di MALDI-TOF e metagenomica shotgun.
💧 Bagno dell’Acqua (Pantelleria, Italia) — un lago vulcanico acido in cui vengono indagati i processi biogeochimici e di silicificazione che possono preservare tracce biologiche nel tempo, offrendo un parallelo con gli ambienti lacustri marziani antichi.
La partecipazione a EANA 2025 ha rafforzato le collaborazioni con i partner internazionali e ha confermato il ruolo del nostro gruppo nell’esplorazione di ambienti terrestri analoghi a Marte, un tassello fondamentale per la ricerca di vita oltre la Terra.
🔗 Maggiori informazioni sull’evento qui
Alice Tarozzi h apresentato:
Rebecca Martellotti ha presentato: