CONTENUTI 2022

Il percorso formativo della scuola, multidisciplinare e trasversale, sarà articolato in una parte teorica e una di laboratorio, affiancate da testimonianze di addetti ai lavori e spettacoli serali. I temi previsti nella scuola sono elencati di seguito.

Parte Teorica (25 ore di lezioni frontali)

  • Scienza e società: perché raccontare la scienza e come viene raccontata 
  • La dimensione narrativa e immaginativa nella ricerca scientifica
  • La dimensione narrativa ed immaginativa nella didattica della scienza;
  • La narrazione della scienza nelle arti performative
  • La narrazione della scienza sui social

Ogni argomento sarà introdotto da una lezione introduttiva, a cui seguiranno due interventi rispettivamente di "approfondimento" e "testimonianza".

Parte Laboratoriale (25 ore di attività di laboratorio)

  1. Narrazione al microfono. Creare podcast di narrazione delle scienza (in presenza)
    Responsabile: A. Brunello (Compagnia Arditodesio)

    Saper raccontare è un’abilità fondamentale per chi fa outreach e comunicazione della scienza, e saperle raccontare al microfono è particolarmente utile perché così si possono raggiungere pubblici vari e numerosi. Questo laboratorio affronta gli elementi fondamentali della narrazione al microfono con speciale attenzione alla preparazione di un episodio di podcast.


    Nel laboratorio verranno affrontati i seguenti argomenti:



    Gli ingredienti fondamentali di una storia

    Come adattare la storia per la registrazione radio
    Come parlare al microfono (tempo/ritmo)
    Utilizzo della musica (Come? Diritti musicali, musica royalty free, effetti sonori) 
    Quali strumenti usare (Microfoni, mixer e software. Come ottimizzare la registrazione per la voce)
    Esempi eccellenti
    Dove caricare i podcast e come renderli pubblici



    I partecipanti verranno divisi in gruppi. Ogni gruppo avrà il compito di elaborare un podcast di circa sette minuti. Il podcast dovrà incentrarsi su un argomento scientifico scelto dal gruppo e dovrà essere costruito secondo i criteri della narrazione (quindi non intervista o documentario didascalico). I podcast verranno ascoltati al momento della restituzione e riceveranno un voto del pubblico. I tre più votati saranno caricati sul sito di ONSCI per essere resi pubblici.

  2. Tempi e luoghi per pensare con la scienza: nuovi linguaggi per l’educazione STEM (blended)

     
    Responsabili: O. Levrini (UNIBO), E. Barelli (UNIBO), L. Branchetti (UNIMI), G. Tasquier (UNIBO)


    «Quando un sistema crolla, il linguaggio perde ogni presa sul reale. Le parole, invece di catturare cose e concetti come dovrebbero, restano sospese nel vuoto, inapplicabili. Da un giorno all’altro i libri di testo si fanno obsoleti e ogni gerarchia si deforma. Di colpo non sappiamo trovare termini e concetti che corrispondano alla realtà»(Andri Snær Magnason, Il tempo e l’acqua, 2021, Iperborea. p.12).

     

    Il Laboratorio è progettato e realizzato in collaborazione col progetto europeo FEDORA (www.fedora-project.eu) ed è dedicato, soprattutto, a docenti e educatori. Sarà occasione per prenderci del tempo e riflettere sulle difficoltà che i sistemi educativi stanno incontrando in questo momento di profonda trasformazione. Nel laboratorio analizzeremo e co-progetteremo attività di narrazione finalizzate a valorizzare il sapere scientifico come bussola per orientarsi nel mondo di oggi.  Attraverso le attività ripenseremo ai luoghi, ai tempi dell’educazione e alle relazioni tra scuola, conoscenza, società.

     

    Come stimolo per la progettazione di attività, saranno toccati i seguenti temi:

    La narrazione scientifica per educare al futuro, navigare nell’incertezza e agire nel presente (dal report europeo GreenComp);
    Racconti scientifici come macchine dello spazio e del tempo;
    Forme narrative per attivare l’immaginazione e mostrare la struttura epistemologica del sapere scientifico;
    Piccoli-grandi racconti di scuola e di ingegno in epoca di rivoluzione globale. 

     

    I partecipanti potranno scegliere tra:

    a) Laboratorio di scrittura creativa (con Sara Moresco* e Paola Fantini*);
    b) Laboratorio di narrazione attraverso le arti visive (con Maurizio Giuseppucci*);
    c) Laboratorio di “Mockumentary” (con Emma D’Orto**, Eleonora Barelli**, Giulia Tasquier**).

    (*) Liceo Scientifico “A. Einstein”, Rimini
    (**) Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi”, UNIBO


    In ogni laboratorio, i partecipanti saranno divisi in gruppi e ogni gruppo avrà il compito di elaborare un prototipo di attività.

    Le attività della mattina di Sabato 10 Settembre 2022 si svolgeranno presso il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, luogo ricco di storie e di stimoli creativi.

    I prototipi saranno presentati al momento della restituzione e, se il gruppo lo desidera, estratti saranno pubblicati sul sito di FEDORA e/o messi a disposizione per lo sviluppo di raccomandazioni europee per politiche educative.

Vai al programma ONSCI