Principi e Obiettivi 2024

Saper comunicare la scienza è un requisito professionale fondamentale non solo per coloro che mirano a diventare comunicatori di professione, ma anche ricercatori e insegnanti.

Finalità

La scuola estiva “ONSCI – Officina di Narrazione della Scienza” rappresenta l'occasione per avvicinarsi ai temi dello storytelling e della narrazione nelle scienze. Le conoscenze e competenze che la scuola offre sono rivolte a coloro che intendono diventare ricercatori e insegnanti e potranno essere utilizzate in contesti quali seminari, sia divulgativi che specialistici, attività didattiche e di public engagement.

Nella scuola le studentesse e gli studenti potranno acquisire competenze per esplorare una molteplicità di funzioni dello storytelling e di modalità con cui le narrazioni possono essere costruite e messe in atto. La scuola, inoltre, sarà un contesto per sviluppare riflessioni interdisciplinari tra scienza, tecnologia, arti visive, letteratura, filosofia e per acquisire strumenti necessari per accrescere la propria consapevolezza circa l’impatto delle scienze nella società.

Dal punto di vista contenutistico, la scuola fornirà gli elementi base per affrontare un racconto della scienza che riorganizzi, esplori, valorizzi e vada oltre i contenuti scientifici, tecnici e logico-matematici della scienza. Insegnanti e relatori della scuola sono esperti di comunicazione e storytelling della scienza e di arte-scienza provenienti dal mondo accademico e/o da altre realtà scientifiche e artistiche.

Quest'anno particolare rilievo viene dedicato ad esplorare il potere delle immagini e come queste possano essere usate nello storytelling della scienza con un laboratorio dedicato "Narrare la Scienza con l’Aiuto delle Immagini"

Ulteriori informazioni sugli argomenti affrontati sono presenti nella pagina CONTENUTI.

Modalità

La durata della scuola è di sei giornate suddivise in due percorsi: lezioni di carattere teorico e di approfondimento tematico, e attività pratica / workshop finalizzato alla creazione di contenuti di narrazione della scienza. La sera ci saranno momenti di spettacolo, intrattenimento e/o divulgazione. Al termine della scuola è previsto un momento di restituzione pubblica dove i partecipanti avranno modo di presentare i risultati del loro lavoro laboratoriale.

Le attività laboratoriali saranno solo in presenza mentre sarà possibile seguire le lezioni di carattere teorico anche online

Vai al programma dettagliato.

 

A chi è rivolta

ONSCI è rivolta i principalmente, ma non esclusivamente, a studentesse e studenti a partire dal terzo anno della Laurea Triennale, della Laurea Magistrale e del Dottorato in Fisica, Astrofisica, Geofisica e materie affini, ad assegnisti di ricerca e giovani ricercatori in ambito scientifico, ad insegnanti di scuola secondaria e primaria, a divulgatori e comunicatori della scienza etc... 

Le modalità di iscrizione sono descritte nella pagina dedicata.