Obiettivi

NEXTRES si propone di approfondire come alcune tra le principali specie delle foreste europee rispondono e si adattano ad eventi climatici estremi sempre più frequenti e al concomitante aumento della CO2 atmosferica e della deposizione atmosferica di azoto. A tal fine verrà considerato un approccio multidisciplinare, che combina misure degli isotopi stabili di carbonio, azoto ed ossigeno negli anelli di accrescimento degli alberi con quelle a scala di ecosistema mediante tecnica eddy covariance. I tre obiettivi sono:

1) Analizzare le variazioni temporali di efficienza d’uso dell’acqua e verificare se vi è concordanza tra le due scale (albero e ecosistema);

2) Individuare le strategie ecofisiologiche adottate dalle diverse specie forestali in risposta agli estremi climatici e in che modo influenzano la risposta a scala ecosistemica;

3) Valutare il ruolo della deposizione atmosferica di azoto nel determinare le risposte delle foreste agli eventi climatici estremi.