Attività

WP1

Valutazione dellla variazione spaziale e temporale dei fattori del cambiamento globale

  • Raccolta informazioni del sito forestale e dei dati climatici (ovvero temperatura dell'aria, umidità relativa, deficit di tensione di vapore, precipitazioni), di deposizione atmosferica di azoto e di concentrazione di CO2 atmosferica per gli ultimi 50 anni;
  • Identificazione degli anni con eventi climatici estremi in tutti i siti, con particolare riferimento alla siccità e alle ondate di caldo.

WP2

Analisi degli scambi gassosi a scala ecosistemica

  • Raccolta dei dati di flussi di CO2 e di evapotraspirazione ai siti ICOS/Fluxnet;
  • Calcolo dell'efficienza d'uso dell'acqua a scala ecosistemica

WP3

Analisi dendroecologiche

Le due attività principali di questo WP sono il campionamento delle carote di legno dagli alberi e la preparazione dei campioni per l'analisi degli isotopi stabili.

Lavoro in bosco. Le carote di legno saranno campionate da 15 alberi dominanti e codominanti per sito.

Lavoro in laboratorio. Le carote di legno saranno dapprima interessate dalle classiche misure dendrocronologiche effettuate utilizzando CooRecorder (Cybis Elektronik e Data AB, Svezia) e CDendro (Cybis Elektronik e Data AB, Svezia). Dei 15 alberi, 5 saranno scelti per la misura della composizione isotopica di carbonio (δ13C), ossigeno (δ18O) e azoto (δ15N). Ci concentreremo sugli ultimi 30 anni, in modo da includere la finestra temporale in cui i dati di eddy covariance sono disponibili nella maggior parte dei siti.

WP4

Analisi a scala intra-annuale

Al fine di studiare divergenze tra le diverse specie nella risposta agli eventi climaitici estremi, analisi isotopiche a scala intra-annuale verranno effettuate in finestre temporali individuate nell'ambito del WP1.