Homepage

Il progetto in breve

NEXTRES si occuperà di studiare l’effetto combinato di eventi climatici estremi (in particolare siccità e ondate di calore) e di un aumento di deposizione atmosferica di azoto sull’efficienza d’uso dell’acqua delle foreste. A tal fine, saranno integrate misure dendroecologiche a scala di albero con quelle a scala ecosistemica mediante tecnica eddy co-variance. La risposta degli alberi e dell’intero ecosistema saranno valutate a diversa risoluzione temporale: ultime tre decadi e scala intra-annuale negli anni caratterizzati da eventi climatici estremi (grazie all’uso innovativo delle misure isotopiche con spettrometro di massa accoppiate ad un sistema di ablazione a laser). Il progetto include 12 foreste (di cui 3 in Italia) rientranti in reti di monitoraggio di lungo periodo (ICP Forests, ICOS/Fluxnet), lungo un gradiente ambientale che va dalla foresta boreale in Finlandia ai boschi di caducifoglie nel bacino del mediterraneo.

Il team di NEXTRES

Il progetto vede la collaborazione tra il gruppo ecologia forestale al DISTAL (UNIBO) e l'IBE (CNR). Inoltre, NEXTRES beneficia del prezioso contributo (sia logistico che scientific) dei diversi gruppi di ricerca internazionali che sono responsabili dei diversi siti forestali inclusi nel progetto.

Vai alla pagina
Torna su