Dall’Amazzonia al Museo
Modena
Modena
Saluti istituzionali
Andrea Bortolamasi, Assessore alla Cultura del Comune di Modena
Luiz Filipe Maciel, Rappresentante dell’Ambasciata del Brasile in Italia
Valentina Galloni, Direttrice del Museo Civico
Roberto Vecchi, Università di Bologna
Presentazione della mostra con curatori e curatrici
Taglio del nastro
Brindisi con performance musicale del gruppo italo-brasiliano Peixe do Coco
Modena
Canti, performance e laboratori
CCS Mãe Cachoeira
CCS Tradicionais Kokama Lua Verde “Yatsikira”
CCS Manoel Paulino Karapãna
CCS Apolônio Machado
CCS Mãe Pruquera
CCS Francisco Melo
CCS Carmelita Nunes da Conceição - Carmé
Bologna
Sono presenti Alessia Di Eugenio, Nicola Biasio, Rebecca Bentes Saldanha, Camila de Almeida, Roberto Vecchi, Roberto Mulinacci (UNIBO).
A seguire: Vivere e pensare con l’Amazzonia: una confluenza di pratiche, saperi e progetti
Evento in portoghese
Modera il dibattito Roberto Vecchi (UNIBO)
Intervengono Camila do Valle (UFRRJ), Vincenzo Russo (UNIMI), Veronica Prudente (UFRR), Alessia Di Eugenio (UNIBO) e Francesca De Rosa (UNIOR).
Modera il dibattito Camila do Valle (UFRRJ)
Intervengono Roberto Vecchi (UNIBO), Roberto Mulinacci (UNIBO), Cynthia Martins (UEMA), Valeria Ribeiro Corossacz (UNIROMA3), Nicola Biasio (UNIBO)
Traiettorie della casa editrice indigena Wei dall’Amazzonia brasiliana
A cura di Sony Ferseck/Wei Paasi, Camila do Valle, Alessia Di Eugenio e Veronica Prudente
Esposizione dedicata alla storia della casa editrice indigena Wei Editora con la presenza dell’autrice ed editrice indigena macuxi Sony Ferseck/Wei Paasi
Sono presenti Camila do Valle (UFRRJ), Alessia Di Eugenio (UNIBO), Veronica Prudente (UFRR), Altaci Kokama (Co-presidente della “Força da Tarefa Global para a Década das Línguas Indígenas” Unesco, PNCSA, UnB e MPI), Maria Alice Karapãna (CCS-Manoel Paulino Karapãna e PNCSA), Roberto Vecchi (UNIBO), Nicola Biasio (UNIBO)
Performance e letture di Sony Ferseck/Wei Paasi
Bologna
Evento in italiano con traduzione consecutiva dal portoghese
con Alessia Di Eugenio (UNIBO), Camila do Valle (UFRRJ), Francesca Piccinini (Museo Civico di Modena)
CCS Mãe Cachoeira (Juliene Pereira dos Santos)
CCS Tradicionais Kokama Lua Verde “Yatsikira” (Altaci Rubim Kokama)
CCS Apolônio Machado (Maria Nice Costa Machado)
CCS Mãe Pruquera (Ednaldo Padilha)
CCS Manoel Paulino Karapãna (Maria Alice Karapãna)
CCS Francisco Melo (Quilombo do Jauari, Daniel de Souza)
CCS Carmelita Nunes da Conceição – Carmé (Reginaldo da Conceição da Silva)
Bologna
Punto di ritrovo: stazione centrale di Bologna
Evento in italiano con traduzione consecutiva dal portoghese
Dialogo con il Projeto Nova Cartografia Social da Amazônia - PNCSA
Tavola rotonda con Jurandir Novaes (UFPA e PNCSA), Alfredo Wagner (UFAM, UEA e PNCSA), Cynthia Martins (UEMA e PNCSA), Camila do Valle (UFRRJ E PNCSA), Reginaldo Conceição da Silva (IFAM), Simão Amista (antropologo), Roberto Vecchi (UNIBO), Alessia Di Eugenio (UNIBO).
Modena
Presentazione del progetto e visita alla mostra con i rappresentanti dei Centros de Ciências e Saberes - “Musei vivi”
Evento in italiano con traduzione consecutiva dal portoghese
Dall’Amazzonia all'Europa: concezioni e pratiche museali in dialogo
Saluti istituzionali
Massimo Mezzetti, Sindaco di Modena
Valentina Galloni, Direttrice del Museo Civico,
Thomas Casadei, UNIMORE
Modera Francesca Piccinini, Museo Civico di Modena
Partecipano Alfredo Wagner Berno de Almeida (PNCSA, UEA e UFAM), Cynthia Martins (UEMA, PNCSA), Benoit de l’Estoile (Musée du Quai Branly, Parigi), Carolina Orsini (Mudec, Milano), Davide Dominici (UNIBO)
Gattatico (RE)
Gli ospiti brasiliani incontrano un luogo simbolo dell’antifascismo e della resistenza nelle campagne emiliane.
Saluti istituzionali
Albertina Soliani, Senatrice della Repubblica
Irena Baraldi, delegata del Sindaco di Modena per Diritti umani e Pace
Paola Varesi, Curatrice del Museo Cervi