Convegno finale

Scopri i dettagli in anteprima e partecipa al convegno di fine progetto

SAVE THE DATE - 19 settembre 2025, Bologna 

"Quando il DNA diventa testimone oculare della scena del delitto. Le sfide legali etiche e sociali della fenotipizzazione del DNA".

Auditorium DAMS Lab - Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - 40122, Bologna 

 

PROGRAMMA 

h 15.00 Introduzione e moderazione
Susi Pelotti, Docente di Medicina Legale - Università di Bologna, Principal Investigator del progetto PRIN

h 15.15 Le diverse prospettive
Analisi dei risultati delle interviste al mondo giuridico, alle forze dell’ordine, ai rappresentati dei mass media e delle associazioni: Pina Lalli, Michela Zingone, Carla Bini, Arianna Giorgetti - Università di Bologna

h 15.45 Le analisi di Forensic DNA Phenotyping sulla popolazione italiana: Chiara Turchi Università Politecnica delle Marche, co-PI del progetto

h 16.00 L'identikit genetico: etica e regole: Monica De Angelis - Università Politecnica delle Marche

h 16.15 La prospettiva della Magistratura: Valter Giovannini, già Procuratore aggiunto Procura della Repubblica di Bologna

h 16.30 La prospettiva della Difesa: Lorenzo Valgimigli, Avvocato del Foro di Ravenna

h 16.50 La prospettiva delle Forze dell’Ordine: Carabinieri- Polizia di Stato 

h 17.10 Le sfide etiche e giuridiche del Forensic DNA Phenotyping: Stefano Canestrari, Matilde Botto - Università di Bologna

h 17.40 Tavola rotonda: Il DNA sulla scena del crimine nelle news e nella fiction
Coordina Pina Lalli, Università di Bologna
Partecipano: 
Giacomo Manzoli, Giampiero Rigosi, Tommaso Romanin, Antonella Mascio, Paola Brembilla

h 19,00 Conclusioni e saluti
Al termine dell’evento è previsto un momento conviviale di networking con rinfresco