Al progetto afferisce anche la rivista “Lessico del Comico”, edita on line dall'Università Statale di Milano.
S. Caciagli, D. De Sanctis, M. Giovannelli, M. Regali, Usci, soglie e portinai. Thyra nella commedia greca
S. Caciagli, D. De Sanctis, M. Giovannelli, M. Regali, Il Sicofante tra polis e scena. Identità e funzione di una maschera comica
S. Caciagli, A. Capra, M. Giovannelli, M. Regali, Penia da Aristofane alla scena contemporanea. La forza drammatica di un personaggio anti-comico
S. Caciagli, M. Napolitano, M. Treu, Prologhi aristofanei: variabili e costanti in apertura di commedia
S. Caciagli, M. Corradi, M. Regali, Buffoni e ‘bomolochoi’
L. Rodríguez-Noriega Guillén, Apuntes para una teoría del insulto
A. Capra, M. Cavalli, Poetica e retorica del ‘nuovo’ (καινός)
S. Caciagli, D. De Sanctis, M. Giovannelli, M. Regali, Ceci, orzo e mentuccia: gli organi sessuali nella commedia greca
S. Caciagli, D. De Sanctis, M. Giovannelli, M. Regali, Degradazione e desiderio: la maschera della Vecchia sulla scena greca
S. Caciagli, D. De Sanctis, M. Regali, Il gallo dalla commedia al discorso filosofico e aneddotico: limiti e potenzialità di una figura comica
S. Caciagli, M. Giovannelli, M. Regali, Togliersi la maschera: politica e poetica delle parabasi comiche