Progetto

La comicità è risultato di un lungo percorso, che affonda le sue radici nella Grecia classica e la commedia antica, in particolare quella aristofanea, ha condizionato in profondità la cultura occidentale, tanto che il suo influsso è percepibile ancora oggi nella produzione di nuovi testi teatrali e letterari, segnando in modo deciso la cultura e l’immaginario stesso del mondo moderno.

Questa fortuna della commedia antica è in buona parte determinata dal lessico: molti termini e  immagini oggi associati al comico, infatti, compaiono già nell’opera di Aristofane. Al fine di ricostruire le tappe di una tanto prolifica ricezione, si è sviluppato, grazie a un finanziamento del ministero (Futuro in ricerca 2013), il progetto di ricerca Lessico digitale della commedia greca (RBFR13BS1Y), che, con un'ottica interdisciplinare, si occupa di identificare ed analizzare le parole caratterizzanti il comico: il lavoro è stato portato avanti congiuntamente dalle Università di Bari, Bologna, Milano e Pisa.

Nel Lessico del comico lo studio di ogni lemma è affrontato a partire da differenti prospettive tematiche e metodologiche: gli àmbiti di riferimento sono la letteratura greca, la storia del teatro antico, gli studi sull’esegesi antica, la filologia classica, la filosofia antica e gli studi sulla performance e sulla ricezione. In particolare, sono esaminati l’utilizzo del termine nel contesto originario (commedia), la sua esegesi nell’erudizione antica (erudizione), la sua ricezione negli altri generi letterari antichi (ricezione) e la sua persistenza all’interno del panorama italiano delle perfomances e delle riscritture a partire dall’inizio del Novecento, con una particolare attenzione alle più frequenti scelte di traduzione (traduzione e messa in scena).

Ad ogni lemma è stata assegnata una o più categorie lessicali che costituiscono, nel loro insieme, le principali specificità del genere: le manifestazioni della loidoria comica (insulto), le figure e i personaggi caratterizzanti il mondo della commedia (personaggi), i termini che indicano, in modo metateatrale, l’orizzonte teorico nel quale la commedia si pone (poetica), i vocaboli che connotano aspetti salienti della performance (scena) e gli elementi compositivi della commedia (struttura).

L’obiettivo è un’indagine a tutto tondo, capace di ricostruire il viaggio della parola dall’antichità fino ai nostri giorni, al fine di fornire uno strumento di lavoro certo per specialisti dell’antichità classica, ma anche per chiunque voglia approfondire l’orizzonte della commedia.