Calendario eventi culturali

Agenda eventi di maggior rilievo attualmente in corso in Ateneo

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

09 OTTOBRE 2020

Presentazioni e incontri

Corpi lontani, sempre presenti

DAMSLab/Auditorium (piazzetta P. P. Pasolini 5b, Bologna)

Incontro per discutere di nuovi contesti digitali per la danza e lo spettacolo dal vivo, evento all'interno di ZED Festival. A cura del Dipartimento delle Arti

09 OTTOBRE 2020

Presentazioni e incontri

Ri-educare lo sguardo. Dagli angeli di Wim Wenders a Papa Francesco

Palazzo Marescotti, Via Barberia 4, Bologna - Necessaria la prenotazione: balsamobeatrice@gmail.com , 333/9370875

Conversazione con Mons. Dario Edoardo Viganò sull'attività di comunicazione della Santa Sede, a partire dal documentario "Papa Francesco. Un uomo di parola" di Wim Wenders. Evento di chiusura della rassegna MENS-A 2020. A cura del Dipartimento delle Arti, La Soffitta

02 OTTOBRE
-
09 OTTOBRE 2020

Seminari e convegni

Fiducia e destinazione patrimoniale

Online con iscrizione obbligatoria

Due giornate di convegno per approfondire gli strumenti giuridici aventi l'effetto della separazione patrimoniale in funzione fiduciaria, a conclusione del progetto di ricerca interdisciplinare AlmaIdea 2017. A cura del Dipartimento di Scienze Giuridiche

09 OTTOBRE 2020

Presentazioni e incontri

Balancing States’ Responses and the Protection of Foreign Investors in the (Post) Pandemic World

Webinar a partecipazione gratuita. Per iscriversi, mandare una mail a: credimi.secretariat@u-bourgogne.fr

Webinar a cura del Dipartimento di Scienze giuridiche

07 OTTOBRE
-
09 OTTOBRE 2020

Seminari e convegni

Anthropology of Crime and Criminalization

Online

Workshop internazionale sui nuovi approcci etnografici alla criminalità e al danno sociale. A cura del Dipartimento di Scienze giuridiche

08 OTTOBRE 2020

Presentazioni e incontri

Economia circolare e innovazione sociale: un nuovo paradigma per la sostenibilità

Centro CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna - Prenotazione obbligatoria: ilnomedellarosacostarena@gmail.com - 051 551278

ASPETTANDO LA NOTTE DEI RICERCATORI 2020. Incontro per approfondire l'impatto dei nostri stili di vita, dal consumo di materie prime alla produzione dei rifiuti, dalla mobilità all’uso dell’acqua e dell’energia. Discutono: Alessandra Bonoli, Francesca Cappellaro, Pietro Ceciarini, Paolo Dambruoso

08 OTTOBRE 2020

Seminari e convegni

Borders, Youth, Neoliberalism: How Global Sport Undermines and Strengthens National Borders

Online su Zoom

Conferenza di Niko Besnier, Professore di Antropologia Culturale dell'University of Amsterdam. Nell'ambito della rassegna European NetIAS Lecture Series, a cura dell'Istituto di Studi Superiori

07 OTTOBRE 2020

Presentazioni e incontri

Pensare il caos: competenti e tecnostrutture nel capitalismo politico

DAMSLab/Auditorium (piazzetta P. P. Pasolini 5b, Bologna)

Incontro nell'ambito del Festival Dialoghi di Pandora Rivista: “Costruire nel caos. Crisi, identità, alternativa". A cura del Dipartimento delle Arti

06 OTTOBRE 2020

Seminari e convegni

Il pluralismo davanti alle Corti: problemi, casi e prospettive, in ottica interculturale

Online su Microsoft Teams

Convegno che propone riflessioni comparatistiche circa le problematiche giuridiche di multiculturalismo e interculturalismo. A cura del Centro Studi sull'America Latina e del Dipartimento di Scienze politiche e sociali

05 OTTOBRE 2020

Presentazioni e incontri

Covid-19: 5 parole chiave per le scienze sociali

Online su Microsoft Teams

Un webinar per confrontare alcune piste di riflessione sul dibattito pubblico e la comunicazione a proposito dell'emergenza pandemia. A cura del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

04 OTTOBRE 2020

Laboratori e visite guidate

Disegnare con l'orecchio

Collezione di Anatomia Comparata, via Selmi 3, Bologna

Laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 7 anni. A cura del Sistema Museale di Ateneo Ingresso previa iscrizione/registrazione a pagamento

18 SETTEMBRE
-
04 OTTOBRE 2020

Mostre

Sì Fest: il Festival di Fotografia

Savignano sul Rubicone

Festival di fotografia per raccontare il nostro tempo, tra storie, memorie e visioni. A cura del Comune di Savignano sul Rubicone, Regione Emilia-Romagna, Comune di Rimini, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita