Calendario eventi culturali

Agenda eventi di maggior rilievo attualmente in corso in Ateneo

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

13 NOVEMBRE
-
14 NOVEMBRE 2020

Seminari e convegni

La medicina del lavoro nel XX secolo. Il caso italiano nel contesto internazionale

Evento online

A cura del Dipartimento Beni culturali, in collaborazione con Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR; Società Italiana per la Storia del Lavoro - SISLAV; Associazione Ricerche Storiche e Archeologia Industriale - ARSAI

27 OTTOBRE
-
12 NOVEMBRE 2020

Seminari e convegni

Giornate fitopatologiche 2020

Online

Una serie di webinar on line dedicati alle piante e all'ambiente che si terranno tutti i martedì e i giovedì. A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

08 NOVEMBRE 2020

Laboratori e visite guidate

Alla scoperta della luna

Museo della Specola, via Zamboni 33, Bologna

Laboratorio didattico per bambini dagli 8 ai 10 anni che affronta il tema delle fasi lunari da un punto di visita scientifico e artistico. A cura del Sistema Museale di Ateneo

07 NOVEMBRE
-
08 NOVEMBRE 2020

Laboratori e visite guidate

M'ammalia - Virus, autostoppisti della biosfera

Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo", via Irnerio 48, Bologna

Un percorso sulla conoscenza del corpo umano e delle sue patologie, che segue il progresso scientifico in ambito medico dal ’700 ad oggi attraverso i modelli in cera di malattie virali. A cura del Sistema Museale di Ateneo, nell'ambito della rassegna "M'ammalia. La Settimana dei Mammiferi"

07 NOVEMBRE 2020

Presentazioni e incontri

Educare al pensiero ecologico. Letture, scritture e passeggiate per un mondo sostenibile

On line su GoToWebinar

Nell'ambito del progetto GECO (Green Energy COmmunity); in collaborazione con: EIT Climate-KIC; Agenzia per lo sviluppo sostenibile; ENEA; La FATTORIA; Dipartimento di Ingegneria dell'Energia elettrica e dell'informazione "Guglielmo Marconi"

02 OTTOBRE
-
06 NOVEMBRE 2020

Presentazioni e incontri

Aperitivi Scientifici su Lepida TV

Lepida TV (canale 118 dell’Emilia-Romagna)

In onda tutti i venerdì alle ore 18, le registrazioni degli Aperitivi scientifici realizzati nell'ambito della rassegna Aspettando la Notte dei ricercatori

04 NOVEMBRE
-
05 NOVEMBRE 2020

Laboratori e visite guidate

M'ammalia - Le pandemie: cosa ne sappiamo? Come si trasmettono?

Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

Un percorso attraverso le pestilenze che hanno colpito il mondo fino ad oggi, per rivelare le cause e i rimedi usati per debellarle, confrontando le conoscenze odierne con quelle del passato. A cura del Sistema Museale di Ateneo, nell'ambito della rassegna "M'ammalia. La Settimana dei Mammiferi"

04 NOVEMBRE 2020

Seminari e convegni

The COVID-19 Pandemic: A Fatal Blown to Multilateralism?

Online

Tavola rotonda a cura del Dipartimento di Scienze politiche e sociali

02 NOVEMBRE 2020

Laboratori e visite guidate

Dal cielo alla terra

Museo della Specola, Via Zamboni 33, Bologna

Laboratorio didattico sui segreti delle rappresentazioni cartografiche, per bambini dagli 8 ai 12 anni. A cura del Sistema Museale di Ateneo

31 OTTOBRE
-
01 NOVEMBRE 2020

Laboratori e visite guidate

Jurassic Hunt

Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", via Zamboni 63, Bologna

Laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 7 anni: un’appassionante avventura tra i fossili della Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", per comporre una ricostruzione dello scheletro del temibile teropode giurassico. A cura del Sistema Museale di Ateneo

31 OTTOBRE 2020

Animal quiz show, Halloween edition

Collezioni di Zoologia, Anatomia Comparata, Antropologia, via Selmi 3, 40126 Bologna

Laboratorio didattico per bambini dagli 8 ai 10 anni: un'attività a tema Halloween con divertentissimi quiz, per diventare veri esperti di zoologia, anatomia comparata e antropologia. A cura del Sistema Museale di Ateneo

30 SETTEMBRE
-
28 OTTOBRE 2020

Spettacoli e festival

Il Nastro Verde 2020

DAMSLab, Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b, Bologna e in streaming su My Movies

Rassegna di cinema per riflettere su sfide e contenuti dello sviluppo sostenibile. A cura dell’Area Edilizia e Sostenibilità in collaborazione con il Dipartimento delle Arti