Agenda eventi di maggior rilievo attualmente in corso in Ateneo
Seminari e convegni
Online su Zoom
The international research workshop “Fake in the art market” wants to be a way to start a process of creation of an interdisciplinary framework of analysis of the art market fakes A cura dell' Istituto di Studi Avanzati-ISA
Mostre
Bologna: Palazzo Marescotti, via Barberia 4; Complesso di Santa Cristina, piazzetta G. Morandi 2; DAMSLab, piazzetta P.P Pasolini 5/b; Dipartimento di Storia Cultura e Civiltà, via Guerrazzi 20; Museo della Musica, Strada Maggiore 34; Ex Ospedale dei Bastardini, via D'Azeglio 41
Serie di interventi di video-design progettati per le sedi del DAMS storiche e attuali, che verranno “accese” da artisti di successo internazionale. A cura del Dipartimento delle Arti, nell'ambito della Rassegna DAMS50
Spettacoli e festival
Piazza Maggiore, Bologna
Avion Travel e Orchestra di Piazza Vittorio si incontrano in una formazione inedita, in uno spettacolo di Mario Tronco con Peppe Servillo sullo storico album di Lucio Dalla e Roberto Roversi. A cura del Dipartimento delle Arti - DAMSLab/La Soffitta, nell'ambito della Rassegna DAMS50
Presentazioni e incontri
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
Alec Ross, tra i maggiori esperti americani di politiche tecnologiche, in dialogo con Paola Manes. A seguire concerto pianistico di Giovanna Barberio su musiche di Bach, Busoni, Beethoven e Mendelssohn. A cura del Dipartimento delle Arti, nell'ambito della Rassegna DAMS50
Presentazioni e incontri
DAMSLab/Auditorium, piazzetta P. P. Pasolini 5b, Bologna, diretta streaming sulle pagine FB di DAMSLab/La Soffitta, dei Corsi di Studio, canale YouTube del Dipartimento delle Arti
Incontri, tavole rotonde, proiezioni, insieme anche ad alumni illustri del corso di laurea e professionisti che partendo dai banchi del DAMS si sono affermati nel campo delle arti e delle industrie culturali e mediali. A cura del Dipartimento delle Arti, nell'ambito della Rassegna DAMS50
Laboratori e visite guidate
Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna
Nelle sale del Museo di Palazzo Poggi si nascondono creature straordinarie. Pistillo, che non ha mai oltrepassato gli ultimi alberi del bosco in cui è cresciuto e non immagina proprio cosa possa esserci poco più in là. A cura del Museo di Palazzo Poggi - Sistema Museale di Ateneo
Spettacoli e festival
Online e in presenza presso le sedi dell'Università di Bologna
Per celebrare i suoi 50 anni, il DAMS di Bologna ha organizzato un calendario di oltre trenta eventi da non perdere. Gli incontri, i convegni, le mostre e gli spettacoli daranno vita ad un caleidoscopico racconto della sua storia e dei suoi protagonisti. A cura del Dipartimento delle Arti
Spettacoli e festival
Piazza Maggiore, Bologna
Un omaggio all'arte dell'improvvisazione, un one man show che passa da Bach ai Beatles, da Stravinskij ai ritmi brasiliani e alla canzone italiana, e come orizzonte Bologna e la sua storia musicale. A cura del Dipartimento delle Arti, nell'ambito della Rassegna DAMS50
Presentazioni e incontri
Piazza Maggiore, Bologna
Anteprima del docufilm work-in-progress sulla storia del DAMS prodotto da Genoma Patrizio Roversi con i protagonisti del film e del DAMS di ieri e di oggi. A cura del Dipartimento delle Arti, nell'ambito della Rassegna DAMS50
Spettacoli e festival
Museo della Musica, strada Maggiore 34, Bologna
Le sale del Museo della Musica ospitano il nuovo progetto coreografico, un dialogo con lo spazio che diventa un’attività intima tra differenti gradi di presenza, dal vivo e in streaming. A cura di Rossella Mazzaglia, in collaborazione con Danza Urbana, nell'ambito della Rassegna DAMS50
Seminari e convegni
Online su Microsoft Teams
Giunge ormai da più parti l'impulso verso il consolidamento di politiche che guardino alla sicurezza come benessere della comunità territoriale tutta e al godimento eguale dello spazio urbano. A cura del Dipartimento di Scienze giuridiche.
Spettacoli e festival
Piazza Maggiore, Bologna
Un monologo nato dal desiderio di raccontare le storie tragiche delle traversate che i migranti tentano dal nord Africa verso le coste italiane. A cura del Dipartimento delle Arti, nell'ambito della Rassegna DAMS50