Agenda eventi di maggior rilievo attualmente in corso in Ateneo
Presentazioni e incontri
Duomo di Ravenna, Piazza Duomo 1, Ravenna e Basilica di San Francesco, Piazza S. Francesco 3, Ravenna
A cura di: Dipartimento di Beni culturali
Presentazioni e incontri
Sala convegni della Fondazione Barberini, via Mentana 2, Bologna
A cura di: Biblioteca di discipline economico-aziendali “Walter Bigiavi”
Seminari e convegni
Aula Pascoli, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, via Zamboni 32, Bologna. Per accedere all'aula Pascoli sarà obbligatorio presentare il Green Pass
Convegno dedicato alla storia e ai temi di ricerca della Commissione per i testi di lingua di Bologna. A cura di: Dipartimento di Filologia classica e Italianistica; in collaborazione con: Commissione per i testi di lingua di Bologna
Presentazioni e incontri
DAMSLab/Auditorium, piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna e diretta streaming - Evento in presenza e online
Due incontri a cura di Oliviero Ponte di Pino con chi lavora in teatro, a mettere in relazione l'individuo e la collettività, la costruzione dell'identità personale e della coesione sociale. A cura di: Dipartimento delle Arti - DAMSLab
Seminari e convegni
DAMSLab, piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna e diretta streaming - Evento in presenza e online
Il convegno intende offrire un panorama della danza italiana negli anni Settanta. Agli interventi di storici e critici della danza e del teatro, si affiancano le testimonianze di artisti di primo piano nel decennio considerato. A cura di: Dipartimento delle Arti-DAMSLab/La Soffitta
Spettacoli e festival
DAMSLab/Teatro, piazzetta P. P. Pasolini 5b, Bologna
Uno spettacolo di C&C Company, un irriverente, cinico studio sugli archetipi della miseria umana, sull’inespressività, sulla spregevole crudeltà nelle relazioni interpersonali. A cura di: Dipartimento delle Arti - DAMSLab/La Soffitta
Laboratori e visite guidate
L'iniziativa nasce con l'obiettivo di imparare ad osservare quei piccoli dettagli che spesso sfuggono agli occhi dei visitatori, piccoli tesori nascosti e poco conosciuti del nostro meraviglioso territorio. A cura del Sistema Museale di Ateneo; in collaborazione con MIRARTE
Spettacoli e festival
Villa Parco Bolasco, via Borgo Treviso 48 e spazio HEA, via Borgo Treviso 158, Castelfranco Veneto (TV)
Per una riflessione su Bellezza e Natura attraverso la fotografia nel Paradiso delle arti e della cultura Festival internazionale dedicato alla fotografia e alla scoperta del paesaggio contemporaneo attraverso i termini di Bellezza e Natura. In collaborazione con il Dipartimento di Architettura
Seminari e convegni
DAMSLab, piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna
In occasione dei vent'anni di vita della Associazione Nazionale Danza Educazione Società, la due giorni propone alcuni temi portanti della associazione attraverso un intreccio fra momenti di parola e di danza. A cura di: Dipartimento delle Arti - DamsLab
Laboratori e visite guidate
Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna e Collezione delle Cere Anatomiche, via Irnerio 48, Bologna - Ingresso libero previa iscrizione
Rassegna di visite guidate attraverso due percorsi: marsiliano e aldrovandiano. L'ultima domenica di ottobre il programma prevede due visite serali alla Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo". A cura di: Alma Mater Studiorum Università di Bologna - UniboCultura Eventi
Spettacoli e festival
DAMSLab/Teatro, piazzetta P. P. Pasolini 5b, Bologna
Spettacolo di ErosAntEros presentato nell'ambito del progetto "Continuons le combat". Due attrici danno voce agli articoli della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. A cura di: Dipartimento delle Arti - DAMSLab/La Soffitta
Seminari e convegni
Aula seminari della Biblioteca "Walter Bigiavi", via Belle Arti 33, Bologna
Conferenza sulla mostra del pittore bolognese Aldo Borgonzoni, come ambasciatore culturale di Bologna, durante la così detta Primavera di Praga. A cura di: Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Biblioteca "Walter Bigiavi"