Calendario eventi culturali

Agenda eventi di maggior rilievo attualmente in corso in Ateneo

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

02 DICEMBRE 2021

Presentazioni e incontri

Storia del debito pubblico in Italia. Dall'Unità ad oggi

Aula Dioniso Fanciullo, Palazzo Marescotti, via Barberia 4, Bologna e diretta streaming - Evento in presenza e online

Presentazione del volume di Leonida Tedoldi e Alessandro Volpi. A cura di: Dipartimento delle Arti

27 OTTOBRE
-
01 DICEMBRE 2021

Presentazioni e incontri

Effetti Farfalla. Cambia le tue abitudini per cambiare il mondo

DAMSLab/Sala seminari, piazzetta P. P. Pasolini 5b, Bologna

Ciclo di incontri dedicato ai temi della salvaguardia di ambiente e lavoratori attraverso un approccio di cittadinanza glocale, che pensa globalmente ma agisce localmente. A cura di: Dipartimento delle arti - DAMSLab. Ore 17.00 - 19.00

20 OTTOBRE
-
01 DICEMBRE 2021

Presentazioni e incontri

La Conferenza sul Futuro dell’Europa: quale ruolo per i cittadini?

Sala Anziani, Palazzo d'Accursio, piazza Maggiore 6, Bologna e online su Microsoft Teams - Evento in presenza e online

Iniziativa realizzata dalla Rete dei CDE italiani con la collaborazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. A cura del Dipartimento di Scienze giuridiche - Centro di documentazione europea

14 OTTOBRE
-
28 NOVEMBRE 2021

Mostre

Fisheye - Maurizio Montagna FOTO/INDUSTRIA 2021

Collezione di Zoologia, via Selmi 3, Bologna

In occasione di Foto/Industria, la Collezione di Zoologia ospita la mostra Fisheye di Maurizio Montagna. A cura di : Collezione di Zoologia - Sistema Museale di Ateneo. Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00

26 NOVEMBRE 2021

Presentazioni e incontri

In occasione della campagna “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere”, presentazione del romanzo "Il paese che uccide le donne"

Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Sala Ulisse, via Zamboni 31, Bologna

A seguire il Premio Internazionale “Humanitates”. Durante la cerimonia di consegna partirà la campagna #letmelive contro il femminicidio e le discriminazioni al femminile promossa da Pizzicarms, ODV. A cura di Alma Mater Studiorum Università di Bologna

16 NOVEMBRE
-
25 NOVEMBRE 2021

Seminari e convegni

ISA Lectures. Deindustrialization and the Populist Challenge: Comparing East and West

Sala Rossa, Via Marsala, 26 Bologna and online on Zoom - Evento in presenza e online

Lecture by Stephen Crowley . A cura di: ISA - Istituto di Studi Avanzati

25 NOVEMBRE 2021

Presentazioni e incontri

Women on the move and mental health - Donne in movimento e salute mentale. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Aula Giorgio Prodi. piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna e online su Microsoft Teams - Evento in presenza e online

Una maratona di testimonianze sulla resilienza delle donne nella società contemporanea. A cura di BoTPT-DiMEC; in collaborazione con: Sguardi Altrove, Osservatorio di ricerca sul Femminicidio dell'Università di Bologna, Associazione delle Docenti Universitarie, Dip. di Salute Mentale-Ausl Bologna

24 NOVEMBRE 2021

Presentazioni e incontri

Gestione e valorizzazione dei fondi di persona

Sala conferenze, terzo piano, via degli Ariani 1, Ravenna e online su Microsoft Teams - Evento in presenza e online

A cura di: Dipartimento di Beni culturali

13 NOVEMBRE
-
20 NOVEMBRE 2021

Presentazioni e incontri

I Sabati del Lilec

Online su Microsoft Teams - Evento online

I Sabati del LILEC vogliono essere un modo per portare questa ricchezza anche al di fuori dell’Università, per far scoprire i nostri diversi interessi e il filo rosso delle nostre ricerche ad un pubblico il più vasto possibile. A cura del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne

19 NOVEMBRE 2021

Presentazioni e incontri

La malattia che cura il teatro

DAMSLab/Teatro, piazzetta P. P. Pasolini 5b, Bologna e diretta streaming - Evento in presenza e online

L'incontro, con la presentazione del libro omonimo, vedrà artisti e studiosi dialogare sulle ragioni di un teatro che ha bisogno della malattia per curare le ferite proprie e quelle del suo tempo. A cura di: Dipartimento delle Arti - DAMSLab/La Soffitta

20 OTTOBRE
-
17 NOVEMBRE 2021

Spettacoli e festival

Il Nastro Verde - Rassegna di Cinema Sostenibile

DAMSLab/Auditorium, piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna e in streaming - Evento in presenza e online

Quattro serate sui temi ambientali e sulle sfide che la società deve affrontare per un progresso sostenibile e rispettoso della salute, dell’ecologia e dell’ambiente. A cura di: Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Area Edilizia e Sostenibilità

17 NOVEMBRE 2021

Presentazioni e incontri

Provincializzare l'Europa: gli Aztechi alla conquista del Vecchio Mondo - Mostra Ucronica

Aula convegni, via Cartoleria 5, Bologna e online su Microsoft Teams

Eduardo Villacís rilegge, capovolgendola, la storia coloniale. A cura di: Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne; Officine dell'interculturalità - Progetto di eccellenza DIVE-IN Diversity and Inclusion. Dipartimento di Eccellenza MIUR, L. 232 del 01/12/2016