Calendario eventi culturali

Agenda eventi di maggior rilievo attualmente in corso in Ateneo

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

09 FEBBRAIO 2022

Presentazioni e incontri

Riprese sull’arte italiana degli anni Sessanta

Aula Magna di S. Cristina, piazzetta G. Morandi 2, Bologna - Evento in presenza e online

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", l'incontro propone una riflessione sulla dimensione politica dell'arte italiana degli anni Sessanta. A cura di: Dipartimento delle Arti-DAMSLab

09 FEBBRAIO 2022

Presentazioni e incontri

From Everyday Africa to The Everyday Projects: Instagram, visual storytelling and the future of photojournalism

Evento online

In 2012, Peter DiCampo and Austin Merrill started the Everyday Africa Instagram feed. Austin Merrill will speak on how Instagram can be used to reach diverse audiences and combat stereotypes in international news media coverage. A cura di: Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

08 FEBBRAIO 2022

Seminari e convegni

Fifty Years of NP-Completeness

Sala Rossa, via Marsala 26, Bologna - Evento in presenza e online

Lecture by Bruce Kapron. A cura di: ISA - Istituto di Studi Avanzati

05 FEBBRAIO 2022

Presentazioni e incontri

L'invenzione degli italiani. Dove ci porta "Cuore"

DAMSLab/Auditorium, piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna

Presentazione del libro di Marcello Fois sul racconto pedagogico deamicisiano, grammatica essenziale attraverso cui poterci rappresentare e raccontare come popolo unito perché solidale. A cura di: Dipartimento delle Arti - DAMSLab

04 FEBBRAIO 2022

Seminari e convegni

Antropologia al singolare: storie minori nelle terre basse sudamericane

Aula Gambi, Dipartimento di Storia Cultura Civiltà, piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna

Giornata di studi internazionale in lingua spagnola. Intervengono: Diego Villar, Camilla de Ambroggi, Valentina Bonifacio, Chiara Scardozzi, Alberto Preci, Nicolas Richard, Zelda Alice Franceschi, Lorena Córdoba, Rodrigo Montani. A cura di: Dipartimento di Storia Culture Civiltà

02 FEBBRAIO 2022

Presentazioni e incontri

Fragranze di morte

Sala Conferenze, Sala Borsa, piazza del Nettuno 3, Bologna

Presentazione del libro di Yokomizo Seishi. Intervengono: Francesco Vitucci, Gino Scatasta. A cura di: Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne

02 FEBBRAIO 2022

Presentazioni e incontri

A processo per un quadro: Federico Zuccari e Bologna

Aula Magna Santa Cristina, piazzetta G. Morandi 2, Bologna - Evento in presenza e online

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di Santa Cristina", un appuntamento dedicato alla vicenda di Federico Zuccari e all'allegoria "Porta Virtutis" da egli realizzata. A cura di: Dipartimento delle Arti - DAMSLab

24 OTTOBRE 2021
-
30 GENNAIO 2022

Mostre

Il genio nelle ossa. Fabio Frassetto: un antropologo alla ricerca dell'italianità di Dante

Aula IV - Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

Per i 700 anni dalla morte di Dante, una mostra documentaria dedicata alla figura di Fabio Frassetto (1876-1953), antropologo e professore dell’Alma Mater. A cura della Collezione di Antropologia - Sistema Museale di Ateneo. Da martedì a venerdì 10.00-16.00; sabato, domenica e festivi 10.00-18.00

01 GIUGNO 2021
-
30 GENNAIO 2022

Mostre

La tradizione rinnovata- Arte giapponese dell’era Meiji (1868-1912)

Sala di Arte Orientale - Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

L'era Meiji è uno dei periodi più movimentati e spettacolari della storia del Giappone. La mostra presenta al pubblico questo secondo volto dell'arte dell'era Meiji: una tradizione fatta di opere ricche di inventiva e di colore. A cura del Museo di Palazzo Poggi-Sistema Museale di Ateneo.

28 GENNAIO 2022

Spettacoli e festival

I sogni e le lucciole. Visioni del futuro in Primo Levi e Pier Paolo Pasolini

DAMSLab/Teatro, piazzetta P. P. Pasolini 5b, Bologna e diretta streaming - Evento in presenza e online

Per la Giornata della Memoria, una selezione di testi tratti da alcune opere di Levi e Pasolini proposti in scena da Valter Malosti e Anna Della Rosa. A cura di: Dipartimento della arti, La Soffitta/DAMSLab

13 GENNAIO
-
27 GENNAIO 2022

Spettacoli e festival

Laboratorio teatrale plurilingue. Si torna a far teatro!

Laboratorio Piano Ammezzato, Palazzo Montanari, corso della Repubblica 136, Forlì

Una navigazione, a vista ma senza frontiere, per la messa in scena di una performance senza confini linguistici e pluriespressiva. A cura di: Dipartimento di Interpretazione e Traduzione; in collaborazione con: Associazione studentesca "SSenzaLiMITi"

27 GENNAIO 2022

Seminari e convegni

Giornata della Memoria. Täter, Mitläufer e la responsabilità del male: la voce di Hannah Arendt

Sala Convegni del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne, via Cartoleria 5, Bologna e online su Microsoft Teams - Evento in presenza e online

L’incontro verte sul tema delle memorie traumatiche del secondo dopoguerra focalizzando l’attenzione sugli attori delle politiche di regime. Seguirà una tavola. A cura di: Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne.