Agenda eventi di maggior rilievo attualmente in corso in Ateneo
Seminari e convegni
Aula Magna, Accademia di Belle Arti Via delle Belle Arti, 54 Bologna
Cosa ci ricordiamo del ‘comics craze’ degli anni '60? Jan Baetens e Hugo Frey esploreranno questo tema, partendo dall'innovativa "Barbarella" di Jean-Claude Forest, discutendone l’aspetto pulp-pop e l’impatto sulle arti visive. A cura di: Progetto di Ricerca WeTell - Storytelling & Civic Awareness
Seminari e convegni
Palazzo Marescotti, Salone Marescotti, via Barberia 4, Bologna - Evento in presenza e online
A focus on the political, social and economic challenges and opportunities in the post-COVID era on the Korean peninsula and on the future developments after the 2022 presidential elections. A cura di: Dipartimento delle Arti - DAMSLab/La Soffitta
Seminari e convegni
Sala Conferenze, Fondazione Ivano Barberini, via Mentana 2, Bologna
A cura di: Dipartimento di Storia Culture Civiltà; UDI - Unione Donne in Italia - Sede di Bologna; Fondazione Ivano Barberini; Fondazione Claudio Sabattini; Associazione Clionet
Presentazioni e incontri
Fondazione Federico Zeri, Piazzetta Giorgio Morandi 2, Bologna
Conferenza all'interno del ciclo dedicato alle figure dei tre maggiori storici dell’arte del secolo scorso: Roberto Longhi (1890-1970), Giuliano Briganti (1918-1992) e Federico Zeri (1921-1998). A cura di: Fondazione Federico Zeri
Presentazioni e incontri
Aula della Specola, via Zamboni 33, Bologna
La scoperta dei lampi radio ha rappresentato uno degli avvenimenti più sorprendenti accaduti agli astronomi in questo inizio di millennio. A cura di: Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi", Sistema Museale di Ateneo - Museo della Specola
Presentazioni e incontri
Aula Magna di S. Cristina, piazzetta G. Morandi 2, Bologna - Evento in presenza e online
Nell'ambito del ciclo "I Mercoledì di Santa Cristina", una conferenza per riconsiderare alcune iniziative espositive organizzate in Italia e all’estero all’alba del "miracolo economico" come formidabile vetrina per la promozione del "Made in Italy". A cura di: Dipartimento delle Arti - DAMSLab
Seminari e convegni
Campus di Ravenna, via Oberdan 1, Ravenna
Sotto la lente di osservazione la natura del diritto di libertà religiosa in Spagna alla luce della sua storia ed evoluzione in quell'ordinamento giuridico e con riferimento alla giurisprudenza nazionale ed europea più recente. A cura di: Dipartimento di Scienze giuridiche - Campus di Ravenna
Seminari e convegni
Aula 2.2, Padiglione Morgagni, via Giacomo della Torre 1, Forlì
Seminario di approfondimento sul nesso pubblico-sfera pubblica-democrazia e le trasformazioni in atto nell’epoca della postverità. A cura di: Dipartimento di Scienze politiche e sociali
Presentazioni e incontri
Evento in presenza e online
Due giornate a Bologna e nei Campus di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, per ricordare la giovane donna e studentessa dell'Alma Mater uccisa un anno fa e riflettere sulla violenza di genere. A cura di: Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Mostre
Palazzo Rasponi dalle Teste, piazza J. F. Kennedy 12, Ravenna
L’esposizione è un vivace racconto per immagini delle le attività e dei progetti archeologici condotti nella città e nel territorio di Ravenna da parte del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna. A cura di: Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Mostre
Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", via Zamboni 63, Bologna
Una mostra inclusiva e intermediale che racconta come la tenacia dell’acqua riesca a modellare la superficie terrestre e a scavare in profondità ambienti. A cura di: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" - Sistema Museale di Ateneo
Seminari e convegni
Sala Rossa Dei Musei San Domenico, piazzale Guido da Montefeltro 12, Forlì
The workshop Shared Perspectives brings together top academics with practitioners and policymakers, to build a realistic ‘big picture’ of two central challenges facing the EU. A cura di: Dipartimento di Scienze economiche