Calendario eventi culturali

Agenda eventi di maggior rilievo attualmente in corso in Ateneo

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

18 MAGGIO 2023

Seminari e convegni

«Due gemelle nell’aria e nel sembiante». Archivi e repertori della lirica poetica e musicale del Cinque-Seicento

Sala conferenze, Dipartimento di Beni culturali, terzo piano, via degli Ariani 1, Ravenna - Evento in presenza e online

Giornata di studio promossa nell’ambito delle attività della Scuola di Specializzazione in Beni Musicali

18 MAGGIO 2023

Laboratori e visite guidate

Piante e impollinatori all’Orto Botanico

Orto Botanico ed Erbario- Sistema Museale di Ateneo

In occasione dell'International Museum Day, l'Orto Botanico ed Erbario propone una speciale visita guidata dedicata alla conoscenza delle piante e degli insetti impollinatori A cura di: SMA - Sistema Museale di Ateneo; LIFE 4 Pollinators

18 MAGGIO 2023

Seminari e convegni

Why Science Needs Philosophy

Sala Rossa, Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”, via Marsala 26, Bologna

A number of scientists now believe that they, rather than philosophers, can answer traditionally philosophical questions. A cura di:Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

17 MAGGIO 2023

Seminari e convegni

Heidegger e il cristianesimo

Aula Mondolfo, via Zamboni 38, Bologna

A cura di: Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, gruppo di ricerca “Discipline Filosofiche. Teorie e pratiche della razionalità filosofica”

02 MAGGIO
-
15 MAGGIO 2023

Seminari e convegni

Un archivio digitale su educazione alla cittadinanza globale - Bologna

Biblioteca Universitaria di Bologna, via Zamboni 35, Bologna

Conferenza per il lancio del database Global Education and Learning dell'Univerisità di Bologna. A cura di: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; UNESCO Chair in Global Citizenship Education in Higher Education

12 MAGGIO 2023

Presentazioni e incontri

La fabbrica diffusa. Produzione e architettura a Cesena.

Sala Lignea, Biblioteca Malatestiana, piazza Bufalini 1, Cesena (FC)

Ricerca dedicata alle trasformazioni del territorio cesenate dall’Unità d’Italia alla contemporaneità, interpretando l’evolversi del sistema produttivo come elemento in grado di influenzare i cambiamenti della città e del territorio A cura di: Dipartimento di Architettura

12 MAGGIO 2023

Seminari e convegni

Geografia e storia di un mito. Traiettorie romanze della «Historia de Preliis» di Alessandro Magno tra XIII e XV secolo

Aula V, Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

Giornata Internazionale di Studi A cura di:Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

04 MAGGIO
-
11 MAGGIO 2023

Presentazioni e incontri

Incontri in Biblioteca 2023

Fondazione Federico Zeri, piazzetta Giorgio Morandi 2, Bologna

Presentazioni di libri e cataloghi di recente pubblicazione. Gli incontri sono ospitati nella Biblioteca Zeri e sono pensati come occasioni di confronto tra autori, curatori e studiosi su temi legati alla storia dell'arte e alla conservazione del patrimonio

09 NOVEMBRE 2022
-
10 MAGGIO 2023

Presentazioni e incontri

NipPop BookClub: Quarta Edizione

Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3, Bologna e online su Meet

Una nuova edizione del NipPop BookClub con un tema di grande attualità: il viaggio. A cura di: Associazione Culturale Nip Nop; Biblioteca Salaborsa. In collaborazione con: Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne

03 MAGGIO
-
10 MAGGIO 2023

Seminari e convegni

ISA Lecture

Sala Rossa, Istituto di Studi Avanzati, via Marsala 26 - Evento in presenza e online

A cura di: ISA - Istituto di Studi Avanzati

09 MAGGIO
-
10 MAGGIO 2023

Seminari e convegni

Le sfide della democrazia in America Latina: frammentazione politica e instabilità economica

Aula Poeti, Palazzo Hercolani, strada Maggiore, 45, Bologna

A cura di:Dipartimento di Scienze politiche e sociali

10 MAGGIO 2023

Presentazioni e incontri

An approach to music archaeology methodologies through two case studies from the Iberian Peninsula

Sala conferenze, terzo piano, via degli Ariani 1, Ravenna

A cura di: Dipartimento di Beni culturali