COS’È inVISIBILI
inVISIBILI è un’iniziativa di divulgazione scientifica - dedicata a bambini e bambine dai 5 agli 11 anni - all’interno del Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi” di Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Il progetto, attivato nell'a.s. 2023/2024, ha interessato più di 3.000 bambini e bambine, suddivisi in oltre 150 classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Le attività si sono svolte nelle scuole di Bologna e comuni confinanti e nelle scuole dell'infanzia di Cesena – per una espressa volontà di “uscire” dai confini metropolitani e coinvolgere scuole spesso penalizzate dalla distanza geografica.
Gli obiettivi del progetto inVISIBILI sono lo sviluppo delle competenze STEM e la lotta alla disparità di genere in ambito STEM.
PERCHÉ inVISIBILI
Il nome del progetto fa riferimento ai due contenuti principali: il racconto, rivolto alle giovani generazioni, della ricerca degli elementi nascosti del nostro Universo (particelle come i neutrini e la materia oscura) e del ruolo fondamentale svolto dalle scienziate, oggi come nel passato. Il fine è proporre modelli credibili, in grado di ispirare e avvicinare alla scienza, rafforzando il senso di autoefficacia e scardinando quelle barriere all’accesso che continuano a condizionare la scelta di carriere in ambito STEM, fin dalla più giovane età.
Junior Trainer
Eleonora Amico, Francesco Barilari, Federico Bassan, Alessandro Breghi, Giacomo Casali, Niccolò Ciavarelli, Leonardo De Deo, Gaia Fabbri, Vittorio Larotonda, Giacomo Micheli, Eleonora Porcu, Gianluca Povero, Michele Santoni, Lorenzo Redigheri, Edoardo Rovati.
Senior Trainer
Francesca Bellini, Francesca Cavallo, Andrea Ciavatti, Laura Fabbri, Alessandra Fanfani, Silvia Pascoli, Sara Valentinetti.
Disegni
Coordinamento editoriale e grafica
Coordinamento progetto
Elina Merkel, Diego Jimenez Sanz, Lorenza Vianello