LECTURES

Argomenti e titoli delle lezioni 2024-2025

Modulo 1

15 ore - Le politiche europee sul patrimonio culturale 1949-2024

Obiettivi

Il modulo tenuto all'interno del corso di Storia contemporanea della Prof.ssa Anna Pellegrino è articolato in 6 lezioni, di cui tre della durata di tre ore e tre di due ore,  affronta il tema della "costruzione", definizione e promozione di un “patrimonio culturale europeo” a partire dal secondo dopoguerra in Europa con l’obiettivo di portare gli studenti alla conoscenza e all'approfondimento dei contesti politici, economici e culturali in cui sono nate e si sono sviluppate le politiche europee nei confronti del patrimonio così come alla consapevolezza dell'impegno dell'UE nel campo della promozione di un patrimonio culturale europeo.

 

Articolazione

1. Il lungo processo dell’integrazione europea e le origini dell’Europa 1789 -1949.

2. Il contesto storico dell'Europa dopo la fine della Seconda guerra mondiale e i problemi dell’unificazione economica, politica e culturale del continente nell'era della guerra fredda 1945-1992 .

3. Le politiche europee nel campo della cultura dalla nascita del Consiglio d’Europa a oggi.

4. Dal patrimonio culturale materiale e immateriale, ai valori e alla diversità culturale. Gli usi del Patrimonio dal 1954 a 1984

5. Il Fondo europeo per lo sviluppo regionale, il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo per i siti storici e i monumenti e il programma delle città europee della cultura 1984-1985.

6. L’Europa e le politiche della memoria

Modulo 2

15 ore - Le fonti per la storia e la costruzione di un Patrimonio culturale europeo.

Le fonti per la storia e la costruzione di un Patrimonio culturale europeo.

Il secondo modulo tenuto all'interno del corso di Storia storia sociale e culturale dell'età contemporanea della Prof.ssa Anna Pellegrino e articolato in 6 lezioni, di cui tre della durata di tre ore e tre di due ore, si concentra sulle fonti per la storia e la costruzione di un Patrimonio culturale europeo. Dopo una ampia introduzione sull'evoluzione del concetto di patrimonio europeo dalla Rivoluzione francese alla seconda guerra mondiale, il modulo affronta il tema delle politiche europee per la "costruzione" di un Patrimonio culturale comune dal secondo dopoguerra a oggi. Saranno analizzati, altresì, alcuni progetti e iniziative messe in atto a livello europeo per la formazione e la valorizzazione di questo Patrimonio, con l'obiettivo di portare gli studenti alla conoscenza e alla consapevolezza dell'impegno dell'UE nel campo della  promozione e divulgazione e  di un patrimonio culturale europeo. 

Articolazione

1.  Alle origini del concetto di Patrimonio culturale europeo dalla Rivoluzione francese alla Seconda guerra mondiale

2.   Le fonti del Patrimonio culturale europeo

3.  Dal patrimonio culturale materiale e immateriale, ai valori e alla diversità culturale. Gli usi del Patrimonio dal 1954 a oggi.

4.  La risoluzione sul patrimonio sociale europeo. Il Fondo sociale europeo

 5.  Europeana. Il sito del Patrimonio  culturale digitale europeo

6.  Altri progetti digitali sul Patrimonio europeo: EHEN (Digital Encyclopedia of European History) e HOPE (Heritage of the People’s Europe)