Maria Rosa Pantè - La catastrofe del maiale: gli altri animali e noi

Un percorso di letteratura ed etologia

 

Mentre inizio a scrivere questa riflessione sulla catastrofe, una mamma cinghiale sta insegnando al suo cucciolo che per lui sarà meglio vivere di notte e nascondersi di giorno, per provare a salvarsi la pelle.

Mentre si discute di inquinamento e di scelte energetiche dove ci fu il disastro atomico di Cernobyl gli animali prosperano e le mucche si sono organizzate in mandrie, hanno costruito una loro società.

Contemporaneamente in un allevamento una mucca incinta ha incubi, sapendo che, ancora una volta, le porteranno via il vitello e già nel sonno comincerà a lamentarsi. Perché le mucche hanno uno spiccato senso materno, e a lungo richiamano il vitellino che viene loro sottratto, inesorabilmente, come scriveva secoli fa il poeta latino Lucrezio nel De Rerum Natura, libro II vv. 352-366

 

Ché sovente dinanzi ai simulacri

Splendidi degli Dei cade immolato

Sulle are fumanti incenso il vitello,

E dal petto gli sgorga un caldo fiume

Di sangue. Intanto va la desolata madre

Per i verdi campi errando (e impresse lascia

Del bipartito piede l'orme sul suolo),

Con gli occhi ricercando i luoghi intorno

Tutti quanti, se mai veder potesse

Il suo figlio perduto; e immobile

Riempie il bosco frondoso di lamento.

Torna di frequente a visitare le stalle,

Trafitta dal desiderio del suo giovenco.

Non l'erbe liete di rugiada, o i teneri

Salici, non d'alto le fonti cadenti

Possono consolare il cuore, e l'improvvisa

Piaga sanare; né la bellezza può d'altri

Vitelli gioiosi nei fioriti pascoli

Sviarla, e il dolore ristorare: perché

è un oggetto particolare

e noto al suo cuore quello che cerca.

 

Forse in questo testo di Lucrezio c’è già tutto:

il fatto che non sappiamo nulla di cosa sentano e pensino gli altri animali; il fatto che invece forse lo sentiamo benissimo perché noi siamo una specie della famiglia dei primati e quindi in noi c’è ogni forma animale ogni emozione e ogni pensiero; il fatto allora che non ci interessa sapere nulla degli altri animali per poterli sfruttare e mangiare con la coscienza tranquilla.

A turbare questa beata ignoranza, da sempre qualcuno sente la vicinanza con gli altri animali, sente che siamo in tutto uguali e lo scrive, perché spesso chi supera i confini sono i poeti, come appunto Lucrezio.

Aggiungo quanto scrive Virgilio parlando dell’allevamento del bestiame sempre su mucche e vitelli, Georgiche, libro III, vv 174-78

 

Questi vitelli scalpitanti

dovrai nutrirli nel frattempo

sì con erba, foglie di salice e ulva palustre,

ma soprattutto con frumento appena verde;

e non riempire, come usavano gli antichi,

interi secchi

col latte bianco delle partorienti,

lascia che spremano dal loro seno

tutto ciò che hanno solo per i figli adorati.

 

Chissà cosa direbbero oggi le fiorenti industrie di latte vaccino e di capra e pecora che sistematicamente sottraggono al figlio/a il latte di una madre…

Su questo tema del latte e dell’allattamento, molto delicato, e che l’homo sapiens fatica a comprendere c’è il passo tenero e bello e quasi inaspettato di Manzoni sulle capre nel lazzaretto di Milano. dai Promessi Sposi, capitolo XXXV.

 

Già aveva il giovine girato un bel pezzo, e senza frutto, per quell’andirivieni di capanne, quando, nella varietà de’ lamenti e nella confusione del mormorio, cominciò a distinguere un misto singolare di vagiti e di belati; fin che arrivò a un assito scheggiato e sconnesso, di dentro il quale veniva quel suono straordinario. Mise un occhio a un largo spiraglio, tra dueasse, e vide un recinto con dentro capanne sparse, e, così in quelle, come nel piccol campo, non la solita infermeria, ma bambinelli a giacere sopra materassine, o guanciali, o lenzoli distesi, o topponi; e balie e altre donne in faccende; e, ciò che più di tutto attraeva e fermava lo sguardo, capre mescolate con quelle, e fatte loro aiutanti: uno spedale d’innocenti, quale il luogo e il tempo potevan darlo. Era, dico, una cosa singolare a vedere alcune di quelle bestie, ritte e quiete sopra questo e quel bambino, dargli la poppa; e qualche altra accorrere a un vagito, come con senso materno, e fermarsi presso il piccolo allievo, e procurar d’accomodarcisi sopra, e belare, e dimenarsi, quasi chiamando chi venisse in aiuto a tutt’e due.

 

Ci sono animali e animali- come si diventa animali da reddito

Da sempre gli altri animali, oltre a noi, non sono tutti uguali. In base alle dovute differenze culturali, parleremo dei cosiddetti animali da reddito contrapposti agli animali da affezione. La legge così recita: 

 “Gli animali cosiddetti da reddito sono definiti dall’art. 1, comma 2, lettera a) del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 146, come: qualsiasi animale, inclusi pesci, rettili e anfibi, allevato o custodito per la produzione di derrate alimentari, lana, pelli, pellicce o per altri scopi agricoli;”  

Provo a elencarli in ordine alfabetico qualcuno mi sfuggirà, abbiate pazienza.

Anatre, api, asini, capre, cavalli, conigli, galline, maiali, mucche, oche, pecore, pesci, tacchini, visoni (animali da pelliccia).

Li elenco perché della loro catastrofe si parlerà. Ma anche della catastrofe dell’ultimo (o penultimo) essere comparso sulla Terra, cioè noi, primati della specie homo sapiens.

La vicenda delle mucche di Cernobyl ci dice che ognuno ha catastrofi diverse, ben più fortunate le mucche scampate al disastro nucleare, disastro dunque soprattutto per noi, rispetto a quelle negli allevamenti intensivi.

Per esempio l’ossigeno che è indispensabile alla vita e della cui salute ci preoccupiamo tanto, è stato causa di una estinzione di massa miliardi di anni fa, questo veleno ha estinto batteri e organismi che sono morti soffocati. La loro catastrofe è stata l’origine della nuova vita che arriva fino a noi (poi non si sa).

Di questo tema tratta il libro di Massimo Sandal La malinconia del mammut (Il Saggiatore) e anche i podcast di Vincenzo Venuto e Telmo Pievani “Il gorilla ce l’ha piccolo”.

Dunque la catastrofe è diversa per tutti o forse no, forse la morte e l’estinzione sono l’unica vera catastrofe.

 

Ma siccome i mortali, se bene in sul primo tempo di ciascun giorno racquistano alcuna parte di giovanezza, pure invecchiano tutto dì, e finalmente si estinguono; così l’universo, benché nel principio degli anni ringiovanisca, nondimeno continuamente invecchia. Tempo verrà, che esso universo, e la natura medesima, sarà spenta. E nel modo che di grandissimi regni ed imperi umani, e loro maravigliosi moti, che furono famosissimi in altre età, non resta oggi segno né fama alcuna; parimente del mondo intero, e delle infinite vicende e calamità delle cose create, non rimarrà pure un vestigio; ma un silenzio nudo, e una quiete altissima, empieranno lo spazio immenso. Così questo arcano mirabile e spaventoso dell’esistenza universale, innanzi di essere dichiarato né inteso, si dileguerà e perderassi.

 

Nel Cantico del gallo silvestre Leopardi descrive così la fine di tutto e più che una catastrofe sembra una gran quiete. In realtà, secondo la scienza, forse l’inizio era così, fissità, quiete, e dunque lo scarto, l’eccezione, la vera catastrofe è stata la vita. Sarebbe interessante poterlo chiedere al maiale.

Come si diventa da reddito è uguale per tutti e prevede tre stadi di precipizio nella catastrofe: essere ridicolizzati, essere demonizzati, essere reificati e fatti a pezzi.

 

Ridicolizzare

Maiale

In Cina nel 2020 si è concluso l’anno del maiale e il 20 gennaio un Parco a tema ha inaugurato il bungee jumping lanciando un maiale vivo. Mentre la maggior parte del pubblico rideva, il maiale ha urlato tutto il tempo, poi lo si è visto svenuto a terra riverso su un fianco, infine è stato portato al macello.

Mentre questo avveniva, in un’altra parte della Cina l’anno del maiale veniva festeggiato da un virus, il covid 19, i primi casi come si sa sono partiti dalla città cinese di Wuhan e poi sono volati in tutto il mondo.

Forse non c’è correlazione fra le due cose, ma il tutto è molto simbolico, per nulla simbolico invece è il dolore del maiale.

La sua catastrofe personale si è consumata ancor peggio che per gli altri suini, prima di diventare un salume ha divertito i suoi carnefici.

Ridicolizzare la vittima: primo passo verso la catastrofe e l’annullamento.

Nel romanzo di Céline Viaggio al termine della notte c’è un altro maiale:

 

Vedo gente lungo la rue Lepic, ancora più del solito. Salgo anch’io, per vedere. All’angolo di una macelleria c’era folla. Bisognava pigiarsi per vedere cosa capitava, nel cerchio. Un maiale era, grosso, enorme. Frignava anche lui, in mezzo al cerchio come un uomo che lo tormentano, ma proprio tanto. E poi, non la smettevano di fargli dispetti. Gli strizzavano le orecchie solo per sentirlo strillare. Lui storceva e rigirava le zampe il maiale tanto che voleva scappare tirando la corda, altri lo molestavano e quello urlava ancora più forte dal dolore. E ridevano sempre di più.
Non sapeva più come nascondersi il grosso maiale nella poca paglia che gli avevano lasciato e che s’involava quando lui ci grugniva e soffiava dentro. Non sapeva mica come sfuggire agli uomini. Lui lo capiva. Pisciava al tempo stesso quanto più poteva, ma serviva a niente nemmeno quello. Grugnire, urlare nemmeno. Niente da fare. Ridevano. Il salumaio dietro in negozio, scambiava segni e battute con i clienti e faceva dei gesti con un gran coltello.

Era contento anche lui. Lo aveva comprato il maiale e attaccato fuori per réclame. Al matrimonio della figlia non si sarebbe divertito tanto.

Arrivava sempre più gente davanti al negozio per vedere il maiale accasciarsi nelle sue grosse pieghe rosa dopo ogni tentativo di scapparsene. Però non era ancora abbastanza. Gli fecero arrampicare sopra un cagnetto ringhioso che incitavano a saltare e a morderlo perfino nella grossa carne dilatata. Si divertivano talmente che non si poteva più passare. Sono venuti gli agenti a disperdere i capannelli.

 

Il maiale che fa ridere, e più soffre e più diverte, il divertimento di far soffrire, tormentare il maiale.

O anche indifferenti stare a guardare. Forse al più scrivere. Certo poi mangiare il salame.

 

Tacchino

Non solo il maiale e non solo un ridicolo così grossolano, ma anche un modo più letterario e culturale, più raffinato, come nel racconto “Il Tacchino di Natale” di Achille Campanile (Manuale di conversazione, BUR): una consapevolezza, solo ironica? Il racconto inizia col proverbio inesistenteIl tacchino va bene per il Natale, ma il Natale non va bene per il tacchino

 

“I gesuiti, per opinione generale, introdussero il tacchino in Francia.”

Questa, in termini concisi, direi addirittura secchi, la notizia nuda e cruda tramandataci dalla storia. (…) Ora, due sono le ipotesi: l'introduzione del tacchino avvenne palesemente o clandestinamente, visto che si trattava d'un animale ancora ignoto in Francia?

Nella prima ipotesi bisogna immaginare l'arrivo al posto di frontiera. I doganieri vedono lo strano animale in compagnia d'una compagnia di gesuiti. Qualcuno ha un piccolo moto di timore.

“E questo che cos’è?”

“Il tacchino.”

“A che serve?”

“A farlo arrosto.”

“Ohibò!”

“È ottimo a Natale e a Capodanno.”

“Bè, passi, allora.”

Nella seconda ipotesi, bisogna immaginare i gesuiti che aspettano il calar della notte e indi s'avventurano a passar la frontiera clandestinamente con l'animale di contrabbando. Quante peripezie, quanti patemi, prima d'arrivare al mal passo! E finalmente, zitti!, ci siamo. In punta di piedi i gesuiti, fra le gole dei monti, passano in fila indiana, spingendosi avanti il tacchino. Non era prudente lasciarlo indietro, visto che poteva sperdersi o essere acciuffato da qualche malintenzionato. Proprio a un passo dalla frontiera la bestiaccia, manco a farlo apposta, si mette a fare: glu glu glu...

Maledetto. I religiosi cercano di tappargli il becco. Cosa non facile. Ma sì! Quello starnazza. Rimbombano nelle tenebre notturne tre o quattro spari, i gendarmi confinari sono in allarme, s'odono di qua, di la, passi concitati nel buio, grida di “Chi va là?”. I gesuiti, immobili nelle tenebre, trattengono il respiro. Uno s'e' ficcato sotto la tonaca il maledetto gallinaceo e gli tiene la testa avvolta nella gonna, perché non s'oda. Il tacchino si dibatte, ma viene trattenuto. Finalmente, torna la calma. Il pericolo e' passato. In punta di piedi, i gesuiti riprendono il cammino, col tacchino avvolto in panni, a rischio di soffocarlo.

Sia lodato il cielo, la linea è superata. Siamo in terra di Francia. I gesuiti lasciano libero l'animale e proseguono liberi, felici.

Il tacchino è stato introdotto in suolo francese, nella terra della libertà, dove l'attende la padella.

Ma forse, tutto questo non è che fantasia. Forse l'introduzione avvenne via mare, (…) Per tacere delle occulte e subdole mire del capitano in persona, desideroso magari d'offrire un pranzetto en tête a tête a qualche bella passeggera avventurosa, uso Manon Lescaut.

(…) Il capitano sa che c'è a bordo, chiuso in una gabbia, il misterioso pennuto. Un'occhiata d'intesa al cuoco, quasi certamente cinese. Un lampo di risposta sinistro, nello sguardo di questo. E appena cala la notte, malgrado la presenza a bordo di alcuni misteriosi personaggi possibilmente con almeno una gamba di legno - un'ombra armata di coltello scivola nelle tenebre verso la stiva, si cala nel boccaporto.

Un attimo d'attesa e subito uno starnazzare d'ali e un gorgoglio disperato, strozzato immediatamente. Il colpo e fatto. Tra poco nella cabina del comando sarà straziante e splendido vedere la salma del tacchino dorata dal forno, stesa immobile supina fra quattro candele, esalante quel profumo appetitoso, sulla tavola del capitano riccamente imbandita. E la bella deportata cederà le proprie grazie in cambio d'una dorata fetta del saporito gallinaceo.  (...)

(…) Ma qui mi viene il dubbio che l'eroe della nostra storia sia stato introdotto arrosto. In questo caso ci sarebbe tutto da rifare, circa le scene immaginate. Come riuscirono a passare, i gesuiti, con la teglia calda e il suo profumato contenuto? E dove e come avevano cucinato l'animale, non prima visto da altri?

Interrogativi che attendono risposta. Ma l'essenziale è che ora esso c'è e ci resterà.

E non rimane che fargli quella festa che merita.

 

Il finale toglie ogni dubbio, Campanile non vede nel tacchino un individuo, ma solo un futuro piatto cucinato per Natale o un esercizio di retorica e di ironia.

 

“E questo cos’è? Un tacchino. E a cosa serve? A farlo arrosto”.

Alla fine gli si farà la festa che merita. 

 

Che merita? Una bella domanda.

Il primo gradino del maiale e degli animali da reddito verso la loro catastrofe è dunque il ridicolo.

Essere messi in ridicolo, perché il ridicolo ci fa forti e rende l’altro fragile, debole, distante, vittima.

Un processo che avviene sempre anche fra esseri umani. Ma nel caso degli altri animali ha qualcosa di più umiliante… per l’essere umano, come dice bene, a proposito del circo, la poetessa Wislawa Szymborska.

 

Gli animali del circo

 

Gli orsi battono le zampe ritmicamente,

la scimmia in tuta gialla va in bicicletta,

il leone salta nel cerchio fiammeggiante,

schiocca la frusta e suona la musichetta,

schiocca e culla gli occhi degli animali,

l'elefante regge un vaso sulla testa,

e i cani ballano con passi uguali.

 

Mi vergogno molto, io – umano.

 

Divertimento pessimo quel giorno:

gli applausi scrosciavano a cascata,

benché la mano più lunga d'una frusta

gettasse sulla sabbia un'ombra affilata.

 

Ma non tutti hanno questa sensibilità.

L’animale ci deve far divertire, lo mettiamo nei circhi, negli zoo, nei centri commerciali. Oppure ci arrangiamo come possiamo, facciamo fotografie per i social con il nostro pasto: un maialino da latte, un calamaro, un cadavere dallo sguardo spento e vuoto, almeno è morto in effetti, meglio che mettere in ridicolo un animale da vivo.

Che lo schiavo ci faccia ridere dunque.

Anche divertire in altri modi, piroettando negli acquari, saltando nel cerchio di fuoco, usato anche come oggetto sessuale, è legale, sì anche così.

Il ridicolo comincia dall’ ignoranza, nel vero senso del termine, noi ignoriamo la natura degli altri animali, le loro abitudini, il carattere, in una parola: la etologia.

Consiglio subito qui un libro informato e struggente, Il maiale che cantava alla luna. Un libro di etologia e di storie degli animali da reddito fuori delle gabbie.

Intanto la narrazione è la stessa, gli stereotipi, i pregiudizi.

La pecora è gregaria e invece di ammirarla, disprezziamo la sua mitezza: Meglio un giorno da leone, che cent’anni da pecora, dice un proverbio.

La mucca ha il latte apposta per noi, non per il suo vitello. Fra i tanti ecco un proverbio: La mucca che non dà più latte trova la strada del macello.

La gallina e l’oca sono stupide. Si dice infatti: Avere un cervello di gallina

E Marilyn Monroe era chiamata l’oca bionda, doveva suonare come un insulto, e certo lo era anche per l’oca, un animale di grande bellezza, forza, intelligenza e compassione. Un animale cui dedica poesie bellissime Gabriella Sica: Poesie per le oche.

 

Mi incanta guardare le bianche oche
azzuffarsi nei giochi dell’amore,
dormire nel calore delle piume.

Mi placo mentre dolcemente vanno
placide nell’acqua trasparente,
ingenue sul dolore della vita.

E mi strazia la grazia di un’oca
che lenta e fiera s’allontana sola.

 

Cambiare anche il modo di usare le parole, perché la catastrofe inizia dal linguaggio, se mi dicono “oca o scrofa o asina” io ormai sono contenta, ma l’intento di chi usa queste parole è insultare senza sapere nulla di me e dell’animale.

 

Demonizzare

Se poi non basta il ridicolo, c’è un altro gradino: la demonizzazione. Il maiale è sporco.

Il toro feroce. L’asino è testardo e poco intelligente. Il montone, il caprone, il cavallo, la femmina del porco, scrofa o troia, sono lussuriosi.

 

Cuccioli

La cosa poi strana è che gli animali crescono, quando sono cuccioli piacciono a tutti o quasi (ancora in molti cucinano però agnello o capretto o vitello o maialino da latte che vuol dire non ancora svezzato), però in genere cuccioli è bello. Ma poi quando ovviamente crescono non piacciono più, anzi fanno schifo, puzzano, sono sporchi. Che inganno! Brutti e cattivi, in questo “inganno” cade la protagonista della novella di Luigi Pirandello Il capretto nero: un rigido signore inglese, indignato del fatto di trovare capre ruminanti fra i templi di Agrigento si trova alle prese con una Miss che invece si innamora di un capretto nero, ed è poetico e reale insieme come Pirandello descriva il capretto, chi ne ha visti sa che capretti e agnelli saltano di gioia di vivere:

                        

(…)

Più di tutti lieta e ammirata se ne mostrò, lo scorso aprile, la giovanissima e vivacissima Miss Ethel Holloway. Anzi, mentre l’indignato vice-console stava a darle alcune preziose notizie archeologiche, di cui né il Baedeker né altra guida hanno ancor fatto tesoro, Miss Ethel Holloway commise l’indelicatezza di voltargli le spalle improvvisamente per correr dietro a un grazioso capretto nero, nato da pochi giorni, che tra le capre sdrajate springava qua e là come se per aria attorno gli danzassero tanti moscerini di luce, e poi di quei suoi salti arditi e scomposti pareva restasse lui stesso sbigottito, che ancora ogni lieve rumore, ogni alito d’aria, ogni piccola ombra, nello spettacolo per lui tuttora incerto della vita, lo facevano rabbrividire e fremer tutto di timidità.

 

La ragazza deve tornare in patria e chiede proprio al protagonista di inviarle il capretto. Ma in attesa di sbrigare tutte le pratiche il tempo passa e…

 

Alla fine, un bel giorno, il signor Charles Trockley si vide presentare nella sede del vice-consolato in Girgenti un orribile bestione cornuto, fetido, dal vello stinto rossigno strappato e tutto incrostato di sterco e di mota, il quale, con rochi, profondi e tremuli belati, a testa bassa, minacciosamente, pareva domandasse che cosa si volesse da lui, ridotto per necessità di cose in quello stato, in un luogo così strano dalle sue consuetudini.

 

La reazione della fanciulla, anzi del padre della fanciulla, fu quella che conosciamo tutti bene, quando ci sono abbandoni di cani carini da cuccioli e ingombranti da adulti:

 

Era di Sir H. W. Holloway, Pari d’Inghilterra, e conteneva una filza di gagliarde insolenze al signor Trockley per l’affronto che questi aveva osato fare alla figliuola Miss Ethel, mandandole quella bestia immonda e spaventosa.

 

Il capretto ora era una bestia immonda e spaventosa e chissà che fine avrà fatto, povero caprone. Per giunta nero.

Di certo gli altri animali sono tutti ben poco intelligenti, al limite sono istintivamente astuti, e poi crudeli, dannosi, vigliacchi, sporchi, lussuriosi, pericolosi. E non hanno sentimenti ma solo istinti di sopravvivenza.

 

Asino

Che cosa terribile essere trasformati in animali, dai porci omerici all’asino di Apuleio, (L’asino d’oro) dove si mette in evidenza la sporcizia sessuale dell’asino, che dovrebbe essere usato per punire una donna accoppiandosi con lei pubblicamente, ma la sporcizia qui da che parte sta? Tutta umana. voyeristica e perversa. Fino a Pinocchio, trasformato in ciuchino per punizione. Capitolo XXXII:

 

(...)

E questa sorpresa quale fu?

Ve lo dirò io, miei cari e piccoli lettori: la sorpresa fu che Pinocchio, svegliandosi, gli venne fatto naturalmente di grattarsi il capo; e nel grattarsi il capo si accòrse....

Indovinate un po’ di che cosa si accòrse?

Si accòrse, con suo grandissimo stupore, che gli orecchi gli erano cresciuti più d’un palmo.

Voi sapete che il burattino, fin dalla nascita, aveva gli orecchi piccini piccini: tanto piccini che, a occhio nudo, non si vedevano neppure! Immaginatevi dunque come restò, quando dovè toccar con mano che i suoi orecchi, durante la notte, erano così allungati, che parevano due spazzole di padule. Andò subito in cerca di uno specchio, per potersi vedere: ma non trovando uno specchio, empì d’acqua la catinella del lavamano, e specchiandovisi dentro, vide quel che non avrebbe mai voluto vedere: vide, cioè, la sua immagine abbellita di un magnifico paio di orecchi asinini.

Lascio pensare a voi il dolore, la vergogna e la disperazione del povero Pinocchio!

Cominciò a piangere, a strillare, a battere la testa nel muro: ma quanto più si disperava, e più i suoi orecchi crescevano, crescevano, crescevano e diventavano pelosi verso la cima. (...)

 

Meglio essere trasformati in un vegetale o in una stella. Oppure in un “mostro” umano come mister Hyde? Personaggio creato da Stevenson.

 

Reificare

L’ultimo capolavoro nel processo di catastrofe degli animali da reddito è la reificazione. Cioè rendere gli animali oggetti, addirittura, nei casi più raffinati, pezzi di oggetti.

Lo scrive meglio di tutti Calvino nel romanzo Palomar. Ci sono tre capitoli dedicati a Palomar che va a comprare in “gustosi” negozi parigini. Formaggi (anche i formaggi vengono dal latte, latte abbiamo visto rubato alle mucche, alle capre, alle pecore e ai loro figli cosa che non consigliava già Virgilio), grasso d’oca e tre bistecche.

A proposito dei formaggi, beato Calvino che vede ancora dietro i formaggi:

 

un pascolo d’un diverso verde sotto un diverso cielo. Prati incrostati di sale che le maree di Normandia depositano ogni sera; prati profumati d’aromi al sole ventoso di Provenza; ci sono diversi armenti con le loro stabulazioni e transumanze; ci sono segreti di lavorazione tramandate da secoli.

 

Purtroppo ben poche sono le mucche che vedono un prato o un cielo, negli allevamenti intensivi non entra il cielo. E i formaggi di cui parla Calvino sono troppo rari e cari per sfamare tutti…

 

Oca

Ancora in Calvino: 

 

Un chilo e mezzo di grasso d’oca

Il grasso d’oca si presenta in flaconi di vetro, contenenti ognuno, a quanto dice un’etichetta scritta a mano: “due membra d’oca grassa (una zampa e un’ala), grasso d’oca, sale e pepe. Peso netto: un chilo e cinquecento”. Nello spesso e soffice biancore che colma i flaconi s’attutisce lo stridore del mondo: un’ombra bruna sale dal fondo e come nella nebbia del ricordo lascia trasparire le sparse membra dell’oca, svanita nel suo grasso.

(...)

Aspettando in fila, il signor Palomar contempla i flaconi. Cerca di trovare un posto nei suoi ricordi per il cassoulet, pingue stufato di carni e di fagioli, di cui il grasso d'oca è ingrediente essenziale; [...] alza lo sguardo al soffitto pavesato di salami che pendono da ghirlande natalizie come frutti dai rami del paese della cuccagna. Tutt'intorno sulle alzate di marmo l'abbondanza trionfa nelle forme elaborate dalla civiltà e dall'arte. Nelle fette di paté di selvaggina le corse e i voli della brughiera si fissano per sempre e si sublimano in un arazzo di sapori. Le galantine di fagiano si distendono in cilindri grigiorosa sormontati, per autenticare la propria origine, da due zampe uccellesche come artigli che si protendono da un blasone araldico o da un mobile rinascimentale.

(…) Lo splendore delle tartine di salmone raggianti di maionese sparisce inghiottito dalle oscure borse dei clienti. (…) Un'avidità senza gioia né gioventù li spinge: eppure un legame profondo, atavico esiste tra loro e quei cibi, consustanziali a loro, carne della loro carne.

S'accorge di provare un sentimento molto simile alla gelosia: vorrebbe che dai loro vassoi i paté d'anatra e di lepre dimostrassero di preferire lui agli altri, di riconoscere in lui il solo che merita i loro doni, quei doni che natura e cultura hanno tramandato per millenni e che non devono cadere in mani profane!

(…) Forse per quanto sinceramente egli ami le galantine, le galantine non lo amano.

 

Il racconto proprio per la raffinata eleganza, il tono elegiaco e quasi fiabesco appare a un occhio animale ancor più duro e crudele. Della magnifica oca, capace di sorvolare gli oceani restano le sparse membra annullate nel suo stesso grasso.

I clienti ormai non sentono nemmeno più il fascino estetico del cibo, ancor più abbrutiti lo ingrigiscono mettendolo nelle loro borse, ma è forse meglio l’autore? Che tanto apprezza le galantine di animali selvatici in cui lui vede un volo che non c’è più, fermato da un fucile? Oppure il patè di fegato, scoppiato, scoppiato d’oca?

Vorrebbe che quei cibi gli si offrissero in dono, ma un dono non sono, uno squarcio di verità Calvino ce la dice, lui ama le galantine di carne, ma loro no, non lo amano.

 

Mucche ecc.

Ne Il marmo e il sangue il discorso schizofrenico di Calvino e per lo più di noi tutti si fa più chiaro.

 

Le riflessioni che il negozio del macellaio ispira a chi vi entra con la borsa della spesa coinvolgono cognizioni tramandate per secoli in varie branche del sapere: la competenza delle carni e dei tagli, il miglior modo di cuocere ogni pezzo, i riti che permettono di placare il rimorso per l'uccisione d'altre vite al fine di nutrire la propria. (…)  

Si succedono il rosso vivo del bue, il rosa chiaro del vitello, il rosso smorto dell'agnello, il rosso cupo del maiale. Avvampano vaste costate, tondi tournedos dallo spessore foderato d'un nastro di lardo, controfiletti agili e slanciati, bistecche armate del loro osso impugnabile, girelli massicci e tutti magri, pezzi da bollito stratificati di magro e di grasso, arrosti che attendono lo spago che li costringa a concentrarsi su se stessi; poi i colori s'attenuano: scaloppe di vitello, lombatine, pezzi di spalla e di petto, tenerumi; ed eco entriamo nel regno dei cosciotti e delle spalle d'agnello; più in là biancheggia una trippa, nereggia un fegato…

(...)

Dai ganci pendono corpi squartati a ricordarti che ogni tuo boccone è parte d'un essere alla cui completezza vivente è stato arbitrariamente strappato.

Il un cartellone al muro, il profilo d'un bue appare come una carta geografica percorsa da linee di confine che delimitano aree d'interesse mangereccio, comprendenti l'intera anatomia dell'animale, esclusi corna e zoccoli. La mappa dell'habitat umano è questa, non meno del planisfero del pianeta, entrambi protocolli che dovrebbero sancire i diritti che l'uomo s'è attribuito, di possesso, spartizione e divoramento senza residui dei continenti terrestri e dei lombi del corpo animale.

(…) Il signor Palomar partecipa a questa simbiosi con lucida coscienza e pieno consenso: pur riconoscendo nella carcassa di bue penzolante la persona del proprio fratello squartato, [...] egli sa d'essere carnivoro, condizionato dalla sua tradizione alimentare a cogliere da un negozio di macellaio la promessa della felicità gustativa, a immaginare osservando queste trance rosseggianti le zebrature che la fiamma lascerà sulle bistecche alla griglia e il piacere del dente nel recidere la fibra brunita.

Un sentimento non esclude l'altro: lo stato d'animo di Palomar che fa la fila nella macelleria è insieme di gioia trattenuta e di timore, di desiderio e di rispetto, di preoccupazione egoistica e di compassione universale, lo stato d'animo che forse altri esprimono nella preghiera.

 

Purtroppo la pia idea di Palomar in nulla allevia le sofferenze del bue, divenuto una carta geografica e dunque fatto a pezzi edibili, la sua quasi preghiera finisce in nulla davanti alle esigenze del palato, qui sta la schizofrenia. La pancia vince la compassione che pure in Calvino si affaccia, ma subito viene ricacciata indietro. E almeno in lui si affaccia, non è scontato che accada a tutti, anzi fare a pezzi l’animale è un buon modo per togliere ogni compassione e ogni dubbio al consumatore.

Ecco per esempio lo spot dei cubetti Beretta, poetici, allegri, spensierati, pensati per bambini/e non v‘è traccia dell’individuo maiale o pollo o mucca o capra o pesce ecc. ecc.

Era un maiale questo, avrebbe potuto avere un nome, aveva sentimenti, intelligenza, voglia di vivere ed è diventato dopo un orribile soggiorno in allevamento, dopo essere stato bollito vivo, un cubetto in cui nessuno possa scorgere lo sguardo che fu vivo e come il nostro, uno sguardo che chiedeva rispetto, chiedeva di essere intero.

Gli occhi degli animali, ne ho scritto in una poesia, per un volume di Lucilla Giagnoni sulle sette parole di Cristo sulla croce, interpretando la parola “sete”:

 

Nel deserto australiano d’estate

i ciclisti si fermano

e danno da bere dalle borracce

agli opossum sul bordo delle strade.

 

Ho sete perché sono viva.

 

Il maiale nella fotografia

ha gli occhi rassegnati,

stanchi, occhi di un dolore inesprimibile,

perché è un maiale. Prima del macello

una mano gli porge acqua. Pietosa.

 

Ho sete finché sono viva.

 

La donna sta morendo nel suo letto

di malata. Non datele da bere

potrebbe soffocare.

Una goccia una goccia

sia l’ultimo sapore della vita.

 

Ho sete e sono ancora viva.

 

Un uomo sulla croce ancora vivo

dice ho sete. Un uomo appeso a un albero

secco incolpevole. L’albero secco

secco l’uomo che muore

e dice: ho sete. Ho sete.

 

Si dirà che esiste, oltre la sete, la fame, lo scrive benissimo nella poesia Coercizione Wislawa Szymborska:

 

Mangiamo vite altrui per poter vivere.

Maiale deceduto con crauti defunti.

Il menu è un necrologio.

... Anche l’uomo più buono

addenta e digerisce qualcosa di ammazzato

perché il suo cuore tenero

non cessi di pompare.

Anche il più lirico dei poeti,

anche il più austero tra gli asceti

mastica e inghiotte qualcosa

che pure era vivo e cresceva.

Non trovo coerenza tra questo e gli dèi buoni.

Forse perché un poco creduloni,

oppure ingenui,

hanno dato il dominio del mondo alla natura.

Ed è lei, quella pazza, che ci impone la fame,

e là dove c’è fame

finisce l’innocenza.

Alla fame si aggregano rapidamente i sensi:

il gusto, l’odorato e il tatto, e la vista,

infatti le pietanze non sono tutte uguali

e tanto meno i piatti.

Partecipa all’azione

anche l’udito, infatti

a tavola si fanno spesso discorsi allegri.

 

La poetessa vede anche lei la schizofrenia e cerca nella fame una giustificazione, che è plausibile, ma non placa il senso di colpa, perché si può mangiare in modo diverso, ma soprattutto si può avere verso il cibo un atteggiamento diverso, un rispetto verso l’altro animale che la mercificazione ha perduto.

 

Canto del cacciatore, dai 57 canti Navajo

 

Ecco che arriva il cervo,

ecco che viene,

arriva in direzione del mio canto.

(…)

 

Il primo pensiero è che comunque il cervo morrà, ma sappiamo che la fame esiste e che la natura può essere feroce, ma mai crudele. E bisogna avere rispetto del cibo e di ogni vita che contribuisce a tenere noi in vita.

Stiamo comunque già pagando la nostra crudeltà. Aver ridotto alla schiavitù, alla reificazione gli altri animali ci ha privato della compassione e ci ha avvelenati, ma non basta, non basta quel che a qualcuno può apparire moralismo o estremismo vegano, anche chi crede ancora che l’homo sapiens sia padrone della Terra (sic) deve ridare dignità e corpo intero agli altri animali, ne va della sua stessa sopravvivenza di fronte alla catastrofe imminente, anzi già iniziata.

Le principali malattie virali e batteriche che colpiscono anche l’essere umano vengono da altri animali, i cui territori e le cui vite l’uomo ha invaso: si chiamano infatti, come il covid 19, zoonosi e il salto di specie si chiama spillover, ne parla diffusamente nel libro omonimo lo scrittore David Quammen.

Considerare ogni essere vivente (chiaramente anche le piante) intero, degno di rispetto e di compassione, così si supera la catastrofe, non solo quella di ogni singolo animale da reddito, ma la nostra come specie su questa terra.

Ormai si moltiplicano gli scritti e gli studi scientifici che spiegano come lo sfruttamento animale sia insostenibile, non tutti lo sanno, ma per capire cosa ci accade si possono leggere libri, saggi, vedere documentari, fra i testi per esempio l’analisi del filosofo Peter Singer (Liberazione animale), dello storico Yuval Noah Harari (Da animali a dei) o gli scritti a metà fra memoria personale, romanzo, saggio come quelli di Jonathan Safran Foer, Se niente conta  e  Possiamo salvare il mondo prima di cena. Una frase di Se niente conta spiega bene perché la catastrofe degli altri animali è la nostra: 

 

Più che una serie di pratiche, l'allevamento industriale è un atteggiamento mentale: riduce ai minimi termini i costi di produzione e al tempo stesso ignora in modo sistematico o «esternalizza» costi come il degrado ambientale, le malattie umane e la sofferenza degli animali. Per migliaia di anni agricoltori e allevatori hanno tratto spunto dai processi naturali. L'allevamento industriale considera la natura un ostacolo da superare.

 

Non si possono trattare così gli altri animali, perché si nega la Natura e negando la Natura distruggiamo noi stessi, che siamo Natura.

Ne La vita degli animali così scrive Coetzee, premio Nobel per la letteratura: 

 

Vorrei tornare per l'ultima volta ai luoghi di morte che ci circondano, i macelli ai quali noi, in un massiccio sforzo comune, chiudiamo i nostri cuori. Ogni giorno ha luogo un nuovo olocausto, e tuttavia, a quanto vedo, il nostro essere morale non ne viene neppure scalfito.

 

La bibliografia sul tema comincia a essere importante, si occupa di allevamenti intensivi, politiche agricole e clima anche la più famosa attivista dei nostri giorni Greta Thunberg.

Non ho dimenticato infatti le donne in questa rassegna di autori che si occupano di catastrofe animale, anzi bisogna dire che la riflessione sulla questione animale è nata nel mondo femminile e che in effetti per molte scrittrici e saggiste questa questione è strettamente connessa a quella dell’emancipazione femminile, il corpo delle donne è spesso reificato come quello degli animali, per avere una panoramica è utile leggere Ecofemminismo e questione animale: una introduzione e una rassegna  a cura di A. Zabonati.

Insomma si comincia a comprendere che la catastrofe degli altri animali porterà certamente alla nostra, al collasso della vita, quanto meno della vita dell’homo sapiens.

Basta considerare l’impatto ambientale degli allevamenti intensivi, come si ricava dagli ormai numerosissimi articoli sul tema

 

Ma un mondo senza umani è possibile? Secondo folletti e gnomi sarebbe anche un mondo migliore. Almeno così pare nel Dialogo di un folletto e di uno gnomo, nelle Operette Morali di Giacono Leopardi.

 

Rabbia e rivolta?

Elias Canetti scrive ne La provincia dell’uomo:  

 

Mi addolora che non si arriverà mai a un’insurrezione degli animali contro di noi, degli animali pazienti, delle vacche, delle pecore, di tutto il bestiame che è nelle nostre mani e non ci può sfuggire.

 

E Josè Saramago in Altri mondi auspica una grande ribellione degli altri animali, partendo in modo antifrastico dai più miti, i… puledri.

 

(…) A ogni modo qualcosa mi dice che la prima ribellione verrà da un animale pacifico. Forse il cane, forse l’allodola. O la tortora oggi così modesta e arrendevole. non lo so, non lo so. Proprio ora (va a capire perché) ho avuto la certezza che sarà il puledro. L’ho visto in mezzo a un prato con l’erba fino alle ginocchia, il sole ad accendergli vampe sul pelo setoso – e d’improvviso ergersi sulle zampe posteriori, brandire gli zoccoli, con la criniera in tempesta e le labbra digrignanti di furore (...) Sarà il primo segnale. (…) Arriverà allora il panico. La collera degli animali cresce fino a trasformarsi in follia di sterminio. Gli uomini si chiedono l’un l’altro che cosa hanno fatto per meritare tale condanna. Non possono inviare parlamentari perché gli animali non parlano. E se parlassero, la collera strozzerebbe la voce. Che fare? Che fare? Vengono chiamati i saggi e i filosofi – e nessuno porta salvezza. Vengono i politici e gli ingegneri- e tacciono. Si chiede aiuto a tutti, vecchi, adolescenti, bambini – e niente. Il mondo degli uomini sta per finire.

Forse finirà davvero. E se gli animali impazziranno di collera e scateneranno questa guerra (nel 2968 per esempio) almeno l’ultimo uomo coperto di formiche che lo sminuzzano potrà ancora pensare di morire lottando per l’umanità. Non contro l’umanità… E sarà la prima volta che accade.

 

Probabilmente non sarà così, può essere però che gli altri animali in qualche modo si liberino di noi attraverso forme ancor più sottili delle formiche, microscopiche: le zoonosi, i virus, i batteri.

Se non vogliamo troppe pandemie e se la soluzione della rabbia e della ribellione non sembra possibile, forse c’è un’altra via: quella della compassione, cioè della consapevolezza che siamo tutti in uno e uno in tutti e dunque il dolore della mamma scrofa è uguale a quello di una madre umana che perde il figlio in un incidente stradale. Dice bene questa idea del dolore che è uno e non varia il poeta Umberto Saba nella poesia “La capra” che si colora anche della persecuzione contro gli Ebrei, razziale, ma d’altra parte il diverso può essere nero o ebreo o capra…

 

LA CAPRA

Ho parlato a una capra
Era sola sul prato, era legata.
Sazia d’erba, bagnata
alla pioggia, belava.

Quell’uguale belato era fraterno
al mio dolore. Ed io risposi, prima
per celia, poi perchè il dolore è eterno,
ha una voce e non varia.
Questa voce sentiva
gemere in una capra solitaria.

In una capra dal viso semita
sentiva querelarsi ogni altro male,
ogni altra vita.

 

Imparare dagli altri animali

Ma la compassione va oltre l’umanizzare gli altri animali, anzi va nella direzione opposta, cioè un superamento dell’antropocentrismo. Finalmente vedere e amare l’altro animale per quello che è, imparare da lui, osservare gli altri animali e imparare da loro.

Questo renderebbe per noi animali umani il mondo più grande e più bello, certo ben più sano.

Ecco dunque la proposta di alcuni umani e umane per vivere noi con gli altri animali in modo diverso.

L’unica possibilità per evitare o almeno ritardare la catastrofe è essere dalla parte del maiale.

Quando ho scelto di dedicare questo percorso alla catastrofe del maiale ho pensato che non avrei potuto scrivere tutto il dolore che deve subite il maiale, o la gallina, o la mucca o la trota… o l’oca, l’amatissima oca.

Ho scelto allora di dare dignità e volto e nome agli altri animali e di aiutare chi legge a fare altrettanto.

Comincerò partendo da un animale che piace a tutti, l’Ape.

Non è così facile vedere lo sfruttamento delle api, e degli altri insetti che in effetti più che altro vengono distrutti ed estinti e solo da poco la cosa comincia a preoccuparci, non è facile perché da sempre le api sono state oggetto di ammirazione per la loro società ideale, ordinata, precisa, in cui tutte sono al servizio della comunità. Una perfetta monarchia.

Dante la usa per descrivere la candida rosa dei beati nel Paradiso (XXXI)

 

In forma dunque di candida rosa

mi si mostrava la milizia santa

che nel suo sangue Cristo fece sposa;

 

ma l’altra, che volando vede e canta

la gloria di colui che la ’nnamora

e la bontà che la fece cotanta,

 

sì come schiera d’ape che s’infiora

una fïata e una si ritorna

là dove suo laboro s’insapora,

 

nel gran fior discendeva che s’addorna

di tante foglie, e quindi risaliva

là dove ’l süo amor sempre soggiorna.

 

Eppure lo sfruttamento delle api inizia molto presto, nelle Georgiche un intero libro è dedicato da Virgilio alla apicoltura. L’intelligenza delle api ci lascia ammirati, quasi quanto il miracolo del miele, della propoli, della cera…

Noi sfruttiamo le api negli alveari che sempre meno rispettano le loro esigenze e le uccidiamo con l’uso di pesticidi. Ci sono tentativi di salvare le api (ma non ancora gli altri insetti), ci sono persino alveari urbani, ne scrive con gentilezza e tenerezza e con dei dubbi sul rapporto uomo/ape anzi donna/ape Helen Jukes, nel romanzo Il cuore di un’ape. Il mio anno da apicoltrice di città.

Nel libro appare molto importante la scelta dell’alveare e si scopre così che le cassettine (le arnie) non sono del tutto congeniali alle api, così lei lascia l’alveare vuoto e le api si faranno da sé il loro favo, con le perfette cellette esagonali. Tutto il libro infatti ruota intorno al significato di “tenere” / to keep: chi tiene l’alveare? E nell’alveare la regina tiene la comunità? In realtà l’autrice ci dice che la società delle api è molto più democratica di quanto si pensi e dice anche che le api sanno riposarsi non solo spossarsi volando di fiore in fiore.

Un passo duro del libro ipotizza che le api come estrema ribellione allo sfruttamento vadano contro la loro stessa natura che le riporterebbe sempre a casa dalla regina e abbandonino l’alveare. Proprio le api, l’esempio di società perfetta, del corpo unico che sacrifica l’individuo al gruppo. Tale è la

violenza cui delle volte vengono sottoposte.

 

Nel caso della SSA (sindrome dello spopolamento degli alveari) avviene che le operaie abbandonano letteralmente l’alveare. Gli apicoltori aprono le arnie e non trovano nessuna ape adulta. Niente api morte, nè all’interno né vicino alla porticina, come accadrebbe in presenza di un parassita o in caso di malattia.

- Spaventoso - dice Helle rabbrividendo

- Se ne vanno? - chiede Mark

- Se la svignano - risponde Jude.

Come se da un momento all’altro l’arnia cessasse di produrre senso, mi dico, domandandomi cosa le faccia scappare. Nell’arnia si va raccogliendo e sedimentando un accumulo di stress o di altri fattori, finché – in un’inversione completa della loro naturale pulsione a produrre cibo e ad allevare la covata (…) - le api superano il punto di non ritorno. Allora esercitano l’unica facoltà di agire rimasta, il diritto di andarsene, e disertano la colonia (…).

 

Non se ne vanno dall’alveare della autrice anzi, e lei alla fine capisce che forse sono state le api a tenere lei per un anno e non viceversa: 

 

Attraverso questa esperienza di apicoltura - imparare a conoscere la colonia e ad ascoltarla – forse ho evocato qualcosa, forse ho cominciato ad articolare e nominare una capacità che mi mancava, un collegamento di cui avevo bisogno? Una particolare sensibilità (…).

 

Pavoni

Imparare dagli animali, anche dal pollame, dai pavoni, come ha fatto la scrittrice americana Flannery O’Connor che così scrive in Nel territorio del diavolo:

 

(...)
La mia ricerca, qualunque fosse il vero obiettivo, approdò ai pavoni. L'istinto, non la competenza, mi aveva guidata a loro. Non ne avevo mai visto, né sentito uno. E sebbene avessi un recinto di fagiani, uno di quaglie, un gruppo di tacchini, diciassette oche, una tribù di anatre, tre morbidi Bantam giapponesi, due crestati polonesi e diversi gallinacei risultato di incroci fra questi ultimi e il Rhode Island Red sentivo che qualcosa mancava. Sapevo che il pavone era stato l'uccello di Era, la sposa di Zeus, ma da allora doveva essere sceso in terra, visto che sul Market Bulletin della Florida era comparso un "vendesi pavoni di tre anni a 65 dollari la coppia". (…) Svuotata la gabbia, mi ci sedetti sopra e presi a osservare i miei pavoni. È da allora che continuo a farlo, da una postazione o l'altra, sempre con la stessa riverente soggezione di quella prima volta; nonostante pensi di essere sempre riuscita a mantenere una visione equilibrata e un giudizio imparziale. (…) Se poi parlo di loro come dei "miei" pavoni, certo, il pronome è legittimo, ma niente più. Io sono l'ancella agli ordini e ai richiami di qualunque illustre pennuto che esiga di essere servito. Dopo averli liberati la prima volta, trasportata dall'entusiasmo avevo esclamato: "Ne voglio così tanti da incappare in uno di loro tutte le volte che esco di casa ". Adesso tutte le volte che esco di casa, quattro o cinque di loro incappano in me... e si degnano a stento di riconoscermi. Nove anni sono passati dall'arrivo del mio primo pavone. Ora ho quaranta becchi da sfamare. Il bisogno aguzza molte facoltà oltre l’ingegno. (…) Molte persone, ho scoperto, sono congenitamente incapaci di apprezzare la vista di un pavone. Già un paio di volte mi è stato chiesto quale sia " l'utilità " di un pavone, domanda che da me non otterrà risposta, perché non la merita. (…) Ho intenzione di tener duro e di lasciare che i pavoni si moltiplichino, perché sono sicura che, anlla fine, l'ultima parola è dei pavoni.

 

Oltre a Flannery O’Connor. curiosamente soprattutto scrittrici si sono occupate di pollai e dei loro abitanti: Paola Mastrocola con La gallina volante, Elena Gianini Belotti con Voli, Clarice Lispector col racconto “La gallina”, Margaret Malone “Animali in salvo” (in cui si parla di un anatro).

Particolarmente abile nel descrivere gli atteggiamenti degli animali è lo scrittore Kent Haruf, che sa cogliere il carattere di cavalli e soprattutto mucche e vitelli, nel romanzo Il canto della pianura   dove spiccano i due gemelli McPheron che sono allevatori. Non di allevamenti intensivi, ma pur sempre di allevamenti, pure lo scrittore sa rendere le emozioni degli animali e li descrive come descrive gli altri personaggi dei suoi libri.

 

Spalancò il cancello davanti alla vecchia mucca, facendola uscire dalla gabbia, e quella trotterellò nel recinto in cui sarebbe stata caricata sul camion e trasportata via, sollevò il muso chiazzato, annusò l‘aria, fece un giro completo su se stessa, poi rimase immobile. Aveva un’aria nervosa e disorientata, sembrava agitata. La giovenca nera, nel recinto adiacente, muggì nella sua direzione, la vecchia vacca trottò verso la recinzione e le due bestie rimasero ad annusarsi separate dalle sbarre.

 

Asini

Imparare dall’asino? Questa poi è bella.

La catastrofe dell’asino sta in tre elementi: essere sfruttati per il turismo sotto il peso di turisti obesi, essere sfruttati per la medicina cinese (come per le tigri e i corni dei rinoceronti) e… clamorosamente non essere più sfruttati, dunque meno convenienti da mantenere.

Imparare dall’asino si deve e la letteratura lo sa. L’asino è un animale letterario per eccellenza perché intelligente, socievole e molto utile nella società contadina e poi umile, forte, meno fragile del cavallo, meno testardo del mulo.

L’asino è, come abbiamo visto, dileggiato, ma anche amato, basti leggere quanto Sancho Panza, nel Don Chisciotte di Cervantes, ama e cura il suo asino.  

A cavallo di un’asina Gesù entra a Gerusalemme, e poi c’è l’asina di Balaam di cui magistralmente parla Paolo Debenedetti, il fondatore della teologia degli animali. Consiglio tutti i suoi libri. Ecco un brano da Così parlò l’asina di Balaam:

 

(…) Ma nella Bibbia non è solo affare di uomini e Dio. (…) ci sono “uccelli, bestiame e animali selvatici”, tutti partner di Dio nell’alleanza postdiluviana (Gen 9), ci son le piante che Dio vieta di abbattere in guerra (Dt 20,19) (…), c’è l’uccellino che cova e non si deve catturare se si vuole avere lunga vita (Dt 22, 6-7), c’è il capretto che non si deve cuocere nel latte di sua madre (Es. 23, 19). e c’è la carismatica asina di Balaam, profeta pagano, la quale “vide l’angelo del Signore” (cioè Dio).

Allora il Signore apri la bocca dell’asina ed essa disse (Nm 22, 25-28). E l’asina disse! Nel nostro mondo senza tenerezza, avessimo almeno la grazia di udire la voce dell’asina!

 

L’atteggiamento rivoluzionario dunque non è solo che dobbiamo custodire gli altri animali e non invece essere padroni, tutte le spiritualità parlano di custodire infatti, ma che, per evitare la catastrofe incombente sulla specie homo sapiens, dobbiamo IMPARARE dagli altri animali. Dobbiamo ascoltarli e osservarli come loro osservano noi. Teniamo presente che loro hanno vissuto sulla terra milioni di anni senza di noi, senza la nostra “tremenda” custodia, senza il nostro permesso. E, senza di noi, come accade alle mucche di Cernobyl, possono tornare tranquillamente a vivere liberi e secondo la loro natura e felicità.

Come noi siamo animali loro sono dunque persone, piccole persone, così infatti chiama gli altri animali la scrittrice Anna Maria Ortese che, oltre ai suoi romanzi in cui spesso convivono e si trasformano felicemente fra loro umani e altri animali, ha scritto dei saggi ora raccolti appunto nel volume Le piccole persone.

Per approfondire il nostro cammino sul crinale fra catastrofe e salvezza, nostra e del maiale, ecco un frammento: 

 

Un giorno, in un racconto di Natale di Natalia Ginzburg, trovai la parola ‘faccia’, o ‘viso’ applicata al musetto di un gatto. Per me fu una scoperta, e mi sembrò il ‘segno’ di una rivoluzione che in moltissimi aspettiamo da tempo, rivoluzione stranissima, ma l’unica veramente in grado di consentire un salto di qualità alla storia umana, di promuovere l’uomo al grado di essere superiore, che egli asserisce continuamente di aver raggiunto. L’uomo, infatti, riconoscendo che anche gli animali hanno una faccia (due occhi, spesso supremamente belli e buoni, naso, bocca e fronte), ammette implicitamente che gli animali sono suoi fratelli, o anche semplici ‘antenati’, conviventi oggi con la sua storia, sono meravigliosi oppure comuni ‘diversi’, e quanto lui partecipano del mistero e il dolore e il cammino della vita. Sono piccole persone mute, un immenso popolo muto, e generalmente mite, ma senza un diritto al mondo, e di cui ciascuno può fare ciò che vuole, e lo fa, macchiando la terra di un solo interminabile delitto, per il quale non c’è mai un castigo”.

“So quanto sia sgradevole a certe persone – a volte intere nazioni – sentir parlare delle Piccole Persone come di un popolo oppresso, avente diritto – davanti all’umanità – ma ugualmente oppresso, usato e straziato milioni di milioni di volte al giorno, su tutta la terra”. (...)

“Ritengo gli Animali Piccole Persone, fratelli ‘diversi’ dell’uomo, creature con una faccia, occhi belli e buoni che esprimono un pensiero e una sensibilità chiusa, ma dello stesso valore della sensibilità e il pensiero umano, soltanto lo esprimono al di fuori del raziocinio o ragione per cui noi andiamo noti, e ci incensiamo tra noi. Ma questo raziocinio, o ragione, poi lo applichiamo semplicemente al servizio di istinti (conservazione, fame), o di una degenerazione dell’istinto: l’accumulo e lo sperpero, che le Piccole Persone non conoscono. Le Piccole Persone sono pure e buone. Non sono avide. Non conoscono l’accumulo nè lo sperpero. Hanno cura dei loro piccoli – siano belli o brutti, desiderati o indesiderati”. (…)

“Ritengo gli animali appartenenti, a causa della loro faccia e del loro palese ‘sentire’ e capire, appartenenti alla famiglia stessa da cui venne, terribilmente armato di raziocinio, l’uomo: la vita”.

(…) “Di allevamenti, macello e caccia, di sperimentazioni e giochi, che hanno per oggetto, ogni giorno, da tempo indeterminato, Piccole Persone, crediamo di sapere tutto. Non sappiamo nulla. E se lo sapessimo veramente, morremmo di dolore e vergogna, e senza rimedio colpiremmo i cuori umani che pure sono fra noi. Ma guai all’uomo che accetta e pratica queste cose, e guai ai paesi che non se ne fanno mai scrupolo, guai a tutti quei governanti che se ne lavano le mani, e ripetono stupidamente: così è stato sempre e così deve essere ancora. In fondo non sono che animali. Solo l’uomo è importante”.

“Quale uomo! Mi verrebbe da rispondere. Senza fraternità non vi sono uomini ma contenitori di viscere e un popolo fatto di contenitori non esiste, non è un popolo. L’uomo è fatto di fraternità, quando si dice uomo si dice solo fraternità. E un uomo – o un popolo – che si pongono al centro della vita, dicendo ‘Io’, con forti manate sul petto, sono scimmie degradate (mentre la scimmia non lo è)”.

“Scrivo queste cose senza ordine. È che il mio carattere è cattivo, non è buono, non è tenero, e subito, quando incontro presunzione e vigliaccheria che entrano come padroni nel territorio dell’innocenza e della debolezza, vorrei prendere le armi, vorrei prendere una scimitarra, e far cadere delle teste infette. Ma mi trasformerei in uno di loro, e dunque via il desiderio”

“È solo per dire. Dal giorno che ho cominciato a comprendere certe cose (ed è un giorno remoto, appartiene alla mia prima giovinezza), non ho più amato sinceramente l’uomo, o l’ho amato con tristezza. Dirò che mi sono sforzata di amarlo, mi sono commossa per lui e ho cercato di capire l’origine della sua degradazione da creatura a padrone. Ho compreso che più l’uomo (o la donna) ignora le Piccole Persone, più indegno è di chiamarsi uomo, e micidiale è la sua autorità, quando l’ha raggiunta, per gli uomini.

 

Nel libro Il maiale che cantava alla luna lo psicanalista Jeffrey Moussaieff Masson pone come sottotitolo, La vita emotiva degli animali da fattoria, se la catastrofe di questi animali (e di tutti gli altri animali da reddito, praticamente tutti gli altri animali in effetti) è che l’homo sapiens non riconosce in loro alcun sentimento, la nostra catastrofe verrà proprio da questa mancanza di compassione e comprensione.

Imparare è l’unica salvezza:

 

Sappiamo che alcuni animali vedono e sentono meglio di noi, hanno un olfatto più sviluppato, sono più forti, più veloci, più agili e così via. Questo non li rende migliori o superiori, ma soltanto diversi e degni di studio e considerazione. Perché non esiste la stessa considerazione per le loro emozioni? Sono certo che la capacità di provare terrore sia sviluppata in molte altre specie quanto gli esseri umani. Il bisogno di amicizia potrebbe rivelarsi più intenso in molte specie diverse dalla nostra. L’amore per la prole potrebbe essere altamente sviluppato in molte specie che creano legami di coppia, perfino più che nella nostra (...). Fedeltà nelle oche, pazienza nelle mucche, allegria negli agnelli: l’elenco potrebbe protrarsi per pagine e pagine. Pensate solo quanto sarebbe gratificate prendere in considerazione la superiorità emotiva di un animale quando si parla di compassione o amore: pensate che abbiamo qualcosa da imparare.

 

Concludo con il pensiero di Donna Haraway, che è filosofa e scrittrice, e che apre al futuro, oltre a noi così come siamo ora, verso il mondo dei cyborg, degli ibridi, un mondo dove in ogni bambino verrà inserito parte del patrimonio genetico di un animale per farlo sopravvivere,  sono bambine, che lei chiama Camille, a portare avanti la vita nel mondo malato e danneggiato, ecco come descrive in un’intervista del 2016 il mondo futuro, il cui modello è il compost, proprio il luogo ove nel decomporsi la vita rinasce. E si sposta la catastrofe del maiale e la nostra un po’ più in là.

 

Nel ventunesimo secolo, varie comunità in tutto il pianeta sentirono il bisogno di disfare e cambiare il loro modo di vivere e di morire. Era un cambiamento che riguardava gli umani e tutte le creature, nella fibra più profonda del loro vivere insieme sulla terra. Così, un’ondata di sentimenti, azioni, pensieri e movimenti cominciò a scuotere la terra in modo molto particolare.

Si formarono delle comunità composte dalle 150 alle 500 persone. Erano sia persone che si trovavano già assieme in un posto ma che si riunivano con una rinnovata intensità, sia persone che si spostavano da un posto a un altro. Tutte queste comunità però si formarono grazie a un’intensità particolare di sentire un bisogno, una sete, un desiderio e un progetto di vivere per la guarigione delle creature della terra, umane e non umane. Volevano imparare a coltivare l’arte di vivere su un pianeta danneggiato, di essere quelle comunità che sarebbero andate a recuperare e restaurare quello che potevano.

Erano comunità che vivevano già in una regione devastata o che si stabilivano lì apposta per donare cure attente alla terra.

(...)

La persona che portava in grembo il bambino fino alla sua nascita, all’inizio del processo, effettuava un tipo particolare di scelta riproduttiva. Sceglieva un simbionte, un’altra creatura che sarebbe stata in simbiosi col piccolo umano per tutta la sua vita.

La donna che portava in grembo Camille 1, dopo un sogno che fece durante la sua gravidanza, scelse per Camille 1 la simbiosi con una farfalla Monarca.

Le farfalle Monarca frequentavano la regione dove la comunità si era stabilita.

Camille 1, grazie alla simbiosi, al momento della sua pubertà poté fare molte cose. Camille 1 poteva decidere di modificare il suo corpo, diventare maschio, transgenere, femmina o altro. Camille 1 poteva tenere il corpo ricevuto alla sua nascita o modificarlo parzialmente, mettendo un po’ di questo o un po’ di quello.

(...)

Camille 1 fece la scelta di mantenere la simbiosi e di approfondirla.

La vera storia comincia con la prima erede di Camille 1, Camille 2.

Camille 2 nacque femmina, ma durante la sua adolescenza decise di avere una barba. All’epoca di Camille 1 la relazione simbiotica non riguardava ancora il livello molecolare. Ma le scienze tecno-biologiche della comunità si erano sviluppate e alla nascita di Camille 2 era possibile, e anzi auspicabile, per la comunità, che i simbionti e gli umani condividessero delle sostanze biologiche e delle sostanze genetiche.

Così, con la pubertà, Camille 2 decise di impiantarsi una barba per mezzo di cellule staminali che producevano le antenne delle farfalle.

Camille 2 aveva la faccia coperta di antenne di farfalla, e le antenne potevano annusare, sentire l’aria, assaggiare i cibi. Camille 2 aveva una sensorialità aumentata e sviluppò dentro di sé la capacità di occuparsi della possibilità di continuazione della specie delle farfalle monarca.

(...)

Quelli che erano legati simbioticamente alle piovre e ai calamari avevano dei cromatofori sulla loro pelle e se diventavano sessualmente eccitati si mettevano a pulsare alla maniera dei calamari, delle seppie e delle piovre e potevano fare degli spettacoli sbalorditivi con la loro pelle. C’era una dimensione ludica attorno a questo lavoro di prendersi cura della terra.

(...)

Era chiaro che si aveva bisogno di riti e di un sostegno al fine di celebrare la rottura delle relazioni amorose e il rinforzare l’amicizia dopo una rottura. E certamente potevano esserci degli errori terribili. Si sapeva che si poteva avere molta sofferenza. Ma le comunità si sentivano come dei figli del compost. Vivevano nel disordine, erano là, in un modo o nell’altro, per costruire nuovi giochi al fine di rendere possibile una continuazione feconda sulla terra.

 

Post Scriptum. 

La scienza, grazie alla biologa Lynn Margulis. ha ormai dimostrato che i simbionti esistono anzi tutti siamo simbionti, non solo il nostro codice genetico non si tramanda esclusivamente dai genitori ai figli della stessa specie, ma esiste lo scambio genetico orizzontale, fra specie diverse! Il compost già c’è. Basterebbe riconoscerlo.

 

Bibliografia

La voce della pioggia è la mia voce. 57 Canti Navajo, Milano, Mondadori, 1998

Alighieri Dante                      Divina Commedia, Milano, Rizzoli 2007

Apuleio                                  L’asino d’oro, Milano, Rizzoli 1999

Calvino Italo                          Palomar, Milano Mondadori 2016

Campanile Achille                 Manuale di conversazione, Milano, Rizzoli 2012

Canetti,   Elias                        La provincia dell’uomo, Milano,  Adelphi 1978                                                                                                                                                

Louis-Ferdinand Céline         Viaggio al termine della notte, Milano, Corbaccio 2011

J. M. Coetzee                         La vita degli animali, Milano, Adelphi 2003                      

Collodi Carlo                         Pinocchio, Milano, Feltrinelli 2014

Debenedetti Paolo                  E l’asina disse , Bose Qiqajon 1999

Foer Jonathan Safran             Se niente importa. Parma, Guanda 2019

Foer Jonathan Safran             Possiamo salvare il mondo prima di cena, Parma, Guanda 2016

Jukes Helen,                           Il cuore di un’ape, Torino Einaudi 2020

Gianini Belotti Elena             Voli, Milano, Feltrinelli 2004

Harari Yuval Noah                 Sapiens. Da animali a dei, Milano, Bompiani 2017

Haruf Kent                             Canto della pianura, Milano, NNEdizioni 2015

Leopardi Giacomo                 Operette Morali, Milano, Garzanti 2014                 

Lispector Clarice                    Tutti i racconti, Milano, Feltrinelli 2019

Lucrezio                                 De rerum natura, Milano, Rizzoli 1994

Malone Margaret                   Animali in salvo, Milano, NNEdizioni 201

Manzoni Alessandro              I Promessi Sposi, Milanoi Rizzoli 2014

Masson Jeffrey Moussaieff    Il maiale che cantava alla luna, Milano,  Il Saggiatore 2014

Mastrocola Paola                   La gallina volante, Parma, Guanda 2017

O’Connor Flannery                Nel territorio del diavolo, Roma, Minimum Fax 2003

Ortese Anna Maria                 Le piccole persone, Milano, Adelphi 2016

Pantè Maria Rosa                   “Sete”,  in L. Giagnoni, Donne sotto la croce, Milano, Ancora 2019

Luigi Pirandello                     Novelle per un anno, Milano, Newton Compton 2020

Quammen David                    Spillover, Milano, Adelphi 2017

Saba Umberto                        Il canzoniere, Torino,  Einaudi 2014

Sandal Massimo                     La malinconia del mammut. Milano,  Il Saggiatore 2019

Saramago José,                      Di questo mondo e degli altri , Milano,  Feltrinelli 2016

Sica Gabriella                        Le lacrime delle cose, Bergamo, Moretti & Vitali 2009

Singer Peter                            Liberazione animale, Milano,  Il Saggiatore 2015

Szymborska Wislawa             La gioia di scrivere, Milano, Adelphi 2019

Thunberg Greta                      La nostra casa è in fiamme, Milano, Mondadori 2019

Virgilio                                   Georgiche, Milano, Rizzoli 1983

 

Dal Web

Podcast, Storielibere.fm “Il gorilla ce l’ha piccolo” Estinzione di Vincenzo Venuto e Telmo Pievani

Lynn Margulis in http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/lynn-margulis/

Haraway Donna https://linea20.blog/2018/05/08/donna-haraway-il-racconto-per-sopravvivere-su-un-pianeta-in-pericolo/

 

21 settembre 2021