Homepage

ISSN 2724-6485 - Griselda, il portale della letteratura

Aggiornamento del sito: 8 maggio 2023

Novità

Nell’aggiornamento di «Griselda» Andrea Pagani indaga la lingua “zoppicante” della Coscienza di Zeno di Svevo, Monica Fabbri esplora gli influssi danteschi nei testi di alcuni grandi poeti tra Otto e Novecento e Ashia D’Onofrio ci introduce alle modalità di allestimento di una psicobiografia. In un’intervista Giampiero Rigosi ci racconta come ha costruito il suo romanzo Ciao, Vita e, più in generale, come scrive le proprie narrazioni; infine, dall’archivio di «Griselda», abbiamo recuperato un pezzo di Matteo De Benedittis sulle nuove frontiere della graphic-novel.

Vai alla pagina

E' uscito il numero 8 (nuova serie) - Febbraio 2023 - della sezione didattica del portale

Vai alla pagina

La letteratura italiana digitale: Griseldaonline uno strumento per la progettazione didattica tra classici e contemporanei

Inizia il 1° febbraio 2023 il corso di Formazione per insegnanti accreditato su S.O.F.I.A. de La Fondazione I Lincei per la scuola-Polo Trieste.

Scadenza iscrizioni: 28 gennaio 2023.

6 incontri che proporranno il portale Griseldaonline come strumento digitale per una nuova didattica dell’italiano nelle scuole secondarie superiori.

Gli iscritti al corso parteciperanno da remoto accedendo alla piattaforma Google Meet messa a disposizione dalla Fondazione I Lincei per la scuola. Gli incontri saranno registrati e messi a disposizione degli iscritti.

Per ulteriori dettagli si rinvia al progetto.

Vai alla pagina

E' uscito il nuovo numero della rivista «Griseldaonline», vol. 21 | 2 (2022) – Tribunali

Siamo di fronte a un tema il cui evidente carattere interdisciplinare travalica il semplice nesso tra Letteratura e Diritto, coinvolgendo saperi molteplici, con vertiginosi effetti sul piano dei metodi e delle implicazioni teoriche: il nesso tra verità e finzione; il problema dell’interpretazione del documento; l’ambiguità della dimensione pubblica della parola e il suo trattamento retorico; il problema del rapporto tra parola, potere e istituzioni repressive (né è casuale che a testimonianze processuali facciano riferimento importanti contronarrazioni storiche, che hanno usato il racconto del processo per dare voce agli esclusi: da Manzoni a Sciascia; da Zemon Davis a Carlo Ginzburg).

Un tema, dunque, in cui la riflessione del nesso tra Letteratura e Diritto si pone statutariamente all’incrocio plurale di discipline, quali Antropologia; Storia sociale; Storia della mentalità; Storia dell’immaginario sociale; Filosofia morale; Filosofia del diritto; Storia dell’editoria e dei media; Teoria della comunicazione.

Vai alla pagina

Gli strumenti dell'Italianistica digitale

Una sitografia che riunisce gli strumenti digitali dell’Italianistica attualmente disponibili in rete

Vai alla pagina

Foto della redazione

Le immagini di questo mese sono concesse con la licenza Creative Commons dalla Pinacoteca di Brera

Vai alla pagina
Torna su