Aggiornamento del sito: 25 ottobre 2023
Griselda presenta questo mese alcuni ricchi interventi (di Marianna Villa, Alessandro Ardigò, Emanuela Bandini e Giovanna Lombardo) realizzati in occasione del Seminario La lettura a scuola. Problemi, metodi, strumenti organizzato dall’ADI -Sd LOMBARDIA a settembre 2023. Da integrare a questi, una bellissima riflessione di Loredana Chines sul ruolo del docente e della parola in aula. Ritorna poi Andrea Pagani con un approfondito saggio su un interessante aspetto dell’Ulisse di Joyce. Completano il numero due interessanti approfondimenti, uno di Magda Indiveri al libro Care adultere di Alessandro Castellari e uno di Simonetta Teucci a Scrittrici del Medio Evo. Un’Antologia a cura di Elisabetta Bartoli, Donatella Manzoli e Natascia Tonelli.
Vai alla paginaTutti gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma ZOOM NAZIONALE dell’Associazione degli Italianisti. Per partecipare è necessario iscriversi ad ogni incontro tramite i link indicati in locandina ed entrare nel webinar dal link della mail che riceverete. In questo modo la presenza sarà tracciata con il vostro nome e vi verrà rilasciato l’attestato di frequenza direttamente da ZOOM per ciascuna delle lezioni a conclusione di tutto il corso, a condizione che la lezione sia stata seguita per il 75% dell’orario previsto per ogni singolo incontro.
Per la certificazione delle 25 ore (corso intero) è necessario iscriversi su S.O.F.I.A. [ID iniziativa: 87597, ID Edizione: 129404]; verrà rilasciato l’attestato direttamente dalla piattaforma ministeriale al termine del corso e risulteranno anche le 10 ore di di studio sulla sitografia e sui materiali forniti per la sperimentazione didattica. Essersi iscritti su Sofia non esclude l’iscrizione a tutti i link del corso che deve essere comunque fatta. Sono infatti queste iscrizioni ai link che concedono l’accesso al Webinar dalla mail che vi arriverà. Frequenza minima per l’attestazione da S.O.F.I.A.: 11 ore su 15.
Siamo di fronte a un tema il cui evidente carattere interdisciplinare travalica il semplice nesso tra Letteratura e Diritto, coinvolgendo saperi molteplici, con vertiginosi effetti sul piano dei metodi e delle implicazioni teoriche: il nesso tra verità e finzione; il problema dell’interpretazione del documento; l’ambiguità della dimensione pubblica della parola e il suo trattamento retorico; il problema del rapporto tra parola, potere e istituzioni repressive (né è casuale che a testimonianze processuali facciano riferimento importanti contronarrazioni storiche, che hanno usato il racconto del processo per dare voce agli esclusi: da Manzoni a Sciascia; da Zemon Davis a Carlo Ginzburg).
Un tema, dunque, in cui la riflessione del nesso tra Letteratura e Diritto si pone statutariamente all’incrocio plurale di discipline, quali Antropologia; Storia sociale; Storia della mentalità; Storia dell’immaginario sociale; Filosofia morale; Filosofia del diritto; Storia dell’editoria e dei media; Teoria della comunicazione.
Una sitografia che riunisce gli strumenti digitali dell’Italianistica attualmente disponibili in rete
Vai alla paginaLe immagini di questo mese sono concesse con la licenza Creative Commons da: Art Institute of Chicago, the Rijksmuseum, the Harvard Art Museums, the Minneapolis Institute of Art, the The Cleveland Museum of Art and the New York Public Library Digital Collection. La ricerca delle immagini è avvenuta grazie a Museo, visual search engine.
Vai alla pagina