Homepage

ISSN 2724-6485 - Griselda, il portale della letteratura

Aggiornamento del sito: 11 marzo 2024

Novità

Nel nuovo numero del portale «Griseldaonline» troverete un intervento di Gigi Spina sulla parola “diacultura” (neoconio lessicale investito di una certa polemica), una lettura incrociata della Storia di Elsa Morante e del Vangelo secondo Gesù Cristo di José Saramago da parte di Giorgia Delsoldato, un’analisi di Magda Indiveri sulle Fiabe italiane di Italo Calvino, il resoconto realizzato da Lucia Ruggieri e Stefano Dilorenzo sulle due giornate di convegno Adi Emilia-Romagna a Bologna (dicembre 2023), e una verifica, da parte di Ashia D’Onofrio, dell’importanza della lettura ad alta voce nella didattica, sulla scorta degli studi di Federico Batini e Simone Giusti. Infine Loredana Chines ci presenta un commosso ricordo di Francisco Rico (Paco).

Vai alla pagina

E' uscito il numero 11 (nuova serie) - giugno 2024 - della Sezione didattica del portale

Vai alla pagina

Loredana Chines - Ricordo di Francisco Rico (Paco)

La figura di Francisco Rico, come ha detto lo scrittore spagnolo Javier Cercas, è difficilmente collocabile, è un’altra cosa rispetto ad altri pur esimi studiosi, per il suo essere al tempo stesso “eccentrico” e “centrale”, per il suo saper aprire di continuo nuovi orizzonti nel panorama della cultura e della conoscenza spesso dalla particolare specola, come il Petrarca di Valchiusa, della «solitudo iocundissima» della sua periferica dimora di Sant Cugat. Il senso della sfida intellettuale, dunque, e la vocazione al dubbio e alla complessità sono il motore della ricerca e della prospettiva critica di Rico, sempre sorretto, come è stato detto (J. Cercas), dal felice binomio di «rigore e audacia».

Vai alla pagina

Gli strumenti dell'Italianistica digitale

Una sitografia che riunisce gli strumenti digitali dell’Italianistica attualmente disponibili in rete

Vai alla pagina

E' uscito il nuovo numero della rivista «Griseldaonline», V. 22 N. 2 (2023): Tribunali

Siamo di fronte a un tema il cui evidente carattere interdisciplinare travalica il semplice nesso tra Letteratura e Diritto, coinvolgendo saperi molteplici, con vertiginosi effetti sul piano dei metodi e delle implicazioni teoriche: il nesso tra verità e finzione; il problema dell’interpretazione del documento; l’ambiguità della dimensione pubblica della parola e il suo trattamento retorico; il problema del rapporto tra parola, potere e istituzioni repressive (né è casuale che a testimonianze processuali facciano riferimento importanti contronarrazioni storiche, che hanno usato il racconto del processo per dare voce agli esclusi: da Manzoni a Sciascia; da Zemon Davis a Carlo Ginzburg).

Vai alla pagina

Le illustrazioni del nuovo numero sono dedicate alle donne

Le immagini di questo numero sono concesse con la licenza Creative Commons dal Birmingham Museums Trust su Unsplash

Vai alla pagina
Torna su