Homepage

Summer School "La prospettiva delle Medical Humanities. Il rapporto col paziente tra evidence based medicine e narrative medicine"

C'è tempo fino al 26 agosto per iscriversi alla Summer School promossa dal Centro Studi di Medical Humanities del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna. Il tema centrale di questa edizione sarà la salute mentale. Il corso si terrà dal 2 al 6 settembre e riconosce 5 CFU. Per saperne di più e conoscere le modalità di iscrizione, visita il sito dedicato.

Vai alla pagina

Per saperne di più sulla Recovery

Di che diagnosi sei?

Dallo shock iniziale alla cura nella voce di utenti, famiglie, psichiatri

Conversazione sul tema della diagnosi tra utenti, familiari e psichiatri

Troviamo insieme il bandolo della matassa oltre l'autodiagnosi, l'ipocondria e i falsi miti. Di Federico Mascagni, redattore di Sogni&Bisogni

Un passo verso l'autostima, attraverso l'arte

L’arte “è un linguaggio privilegiato per le persone che fanno fatica a esprimersi anche con il discorso”.

“Kripton”, la salute mentale sul grande schermo

Nell’anno del centenario della nascita di Franco Basaglia è uscito “Kripton”, il documentario di Francesco Munzi che racconta le storie vere di sei persone con problemi di salute mentale

La Recovery è un viaggio verso la salute, in compagnia. Dialogo con Michele Filippi

di Federico Mascagni, redattore di Sogni&Bisogni

Psicosi all’esordio: l’importanza di intervenire il prima possibile e non solo con i farmaci

Nuove proposte di revisione delle raccomandazioni regionali e un progetto ad hoc per ridurre il periodo di malattia non trattata e tutte le sue conseguenze negative. Dal sito "Parliamone insieme"

Muoversi in relazione con lo spazio. Cos'è lo Special Dynamics

Lasciare che il nostro corpo interagisca con lo spazio ed il tempo. Il compito del terapeuta è convincerci a lavorare per noi stessi. Di Federico Mascagni, redattore di Sogni & Bisogni

In Emilia-Romagna un Piano per la Salute mentale 2023 da 40 milioni di euro

Dal sito "Parliamone Insieme" il piano della Regione Emilia-Romagna.

Ritrovare il benessere con l'equilibrio tra corpo e mente

di Laura Pasotti, redattrice di Sogni&Bisogni

10 ottobre, Recovery college e supporto tra pari per innovare i servizi

di Federico Mascagni, redattore di Sogni&Bisogni

La salute mentale a scuola: esperienze e strumenti a confronto a Bologna

di Federico Mascagni, redattore di Sogni&Bisogni

Ottobre, mese della Salute Mentale.

di Marie-Françoise Delatour, Presidente di Cercare Oltre A.P.S e capofila di Sogni&Bisogni

Recovery, iniziative dal basso per il benessere mentale. Intervista con Matteo Vignoli

di Federico Mascagni, redattore di Sogni&Bisogni

Recovery College di Casalecchio

Il racconto di professionisti e pazienti a Bologna Today

La recovery attraverso l'arte. L'esperienza del CSM Borgo Reno

di Mauro Scala, medico in formazione (Scuola di specializzazione in psichiatria dell'Università di Bologna) e Rossella Michetti, resp. CSM Borgo-Reno, DSM-DP dell'Ausl Bologna

Io non sono la mia malattia. A Casalecchio di Reno si sperimenta il Recovery College.

di Federico Mascagni, redattore di Sogni&Bisogni

Quando la recovery si fa al maneggio

Il Corso “La scuderia e il suo ecosistema, dalla biodiversità al sentirsi comunità” è all’interno del progetto di Recovery College in continuità con i Caffè Randomizzati avviati per il WMHD 2022.

Torna su