Commissione Lancet-RHE

Per affrontare le disuguaglianze e le disparità nella salute cardiovascolare tra le popolazioni svantaggiate, The Lancet Regional Health–Europe ha lanciato una Commissione specificamente dedicata a questi temi. La Commissione ha il compito di condurre una valutazione approfondita dei dati disponibili sull'incidenza e sugli esiti delle malattie cardiovascolari, sia a livello globale che regionale. Fornirà una panoramica dettagliata delle lacune esistenti nei dati e identificherà gli obiettivi più realistici per migliorare gli esiti di salute.

Affrontando le persistenti disparità nella salute cardiovascolare, questa iniziativa mira a fungere da catalizzatore per il cambiamento, aprendo la strada a una nuova era di equità nell’assistenza e nella ricerca cardiovascolare. Garantire che i progressi raggiungano tutti i settori della società, in particolare quelli storicamente meno serviti, è l’obiettivo principale. Attraverso valutazioni approfondite e interventi mirati, questa iniziativa si dedica a colmare le lacune nei trattamenti e negli esiti, compiendo progressi verso pari opportunità di salute per ogni individuo.

La Commissione offre una piattaforma essenziale per comprendere le cause profonde delle disparità nella salute cardiovascolare e per identificare i bisogni specifici e le barriere affrontate da vari gruppi: donne, anziani, determinati gruppi etnici/razziali e persone che soffrono di stress o malattie mentali. Svolgerà inoltre un ruolo chiave nello sviluppo di politiche volte a ridurre le disuguaglianze sanitarie. Identificando le aree di intervento a maggiore impatto, le politiche potranno essere progettate per garantire che finanziamenti e risorse siano destinati a chi ne ha più bisogno e dove possono avere il maggiore impatto. Infine, la Commissione fungerà da catalizzatore per sforzi collaborativi mirati a ridurre le disparità nella salute cardiovascolare attraverso attività di advocacy e sensibilizzazione. Questo approccio collaborativo garantisce che le raccomandazioni politiche siano basate su evidenze scientifiche, integrando anche aspetti pratici e le esperienze dirette delle persone più colpite da queste disparità.

La Lancet Regional Health–Europe Commission on Inequities and Disparities in Cardiovascular Health è presieduta dal Professor Raffaele Bugiardini, con Professor Chris P. Gale del Leeds Institute of Cardiovascular and Metabolic Medicine presso l'Università di Leeds (Regno Unito) e Dr. Martha Gulati del Barbra Streisand Women’s Heart Center presso lo Smidt Heart Institute, Cedars-Sinai Medical Center, Los Angeles, CA (USA), come co-presidenti.

Working Group Talk "Tackling Inequalities and Disparities in Cardiovascular Health: The Lancet Regional Health-Europe commission on inequalities and disparities in cardiovascular health"