Questo studio analizzerà i dati dei registri tumori Italiani, in collaborazione con l’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), per gli anni 2010-2022.
Verranno confrontati i dati relativi a incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore della cervice uterina tra le donne immigrate e le donne nate in Italia, stratificando per paese di origine.
Obiettivi specifici
Metodi
I dati dei registri tumori regionali saranno utilizzati per confrontare l'incidenza e la mortalità per tumore della cervice uterina tra le donne nate in Italia e le donne immigrate. Le analisi saranno stratificate sulla base del paese di nascita, età, stadio del tumore.
Verrà calcolata la frequenza dei casi di tumore della cervice uterina nelle donne immigrate rispetto alle donne italiane. Verranno considerate le differenze per paese di origine e fascia d’età. I tassi di sopravvivenza saranno analizzati con modelli statistici per identificare eventuali differenze tra le donne immigrate e italiane.