Questo studio ha l’obiettivo di indagare i fattori che influenzano la diagnosi precoce e l’accesso alle cure nelle donne immigrate con tumore della cervice uterina in Italia, all’interno di un framework di giustizia sociale e diritto alla salute.
Questo studio a metodo misto comprende due fasi. Nella prima, le donne immigrate con diagnosi di tumore della cervice uterina compileranno un questionario per identificare le principali barriere e facilitatori all’accesso alle cure. Nella seconda fase, un sottogruppo sarà invitato a partecipare a delle interviste per approfondire questi aspetti.
Obiettivi specifici
→ Raccogliere dati quantitativi sui fattori che ostacolano la diagnosi precoce del tumore della cervice uterina nelle donne immigrate.
→ Raccogliere dati qualitativi sulle esperienze delle donne immigrate con cancro alla cervice in relazione all’accesso allo screening e alle cure.
→ Integrare i dati quantitativi e qualitativi per generare una comprensione globale dei fattori che influenzano la diagnosi precoce e l'accesso alle cure.
Metodi
Lo studio coinvolgerà 300 donne immigrate con diagnosi di cancro alla cervice, reclutate in 10 centri clinici in tutta Italia.
Saranno incluse le partecipanti:
Durante le visite di follow-up, le partecipanti compileranno un questionario (disponibile in italiano, inglese o tradotto nella propria lingua madre con il supporto di un mediatore culturale), con domande su dati sociodemografici, clinici, fattori di rischio comportamentali, esperienza di discriminazione nell’assistenza sanitaria, fattori influenzanti l’accesso alle cure.
Un sottogruppo di 60 donne sarà selezionato per interviste individuali volte ad approfondire esperienze personali relative all’accesso alle cure ed alla diagnosi precoce.