Principal Investigator / Professore Associato, Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Professore Associato, si occupa dei seguenti temi di ricerca: la ceramica greca (produzione, circolazione, iconografia), in particolare di produzione attica; contesti di ricezione dei prodotti vascolari della Grecia (sacro, abitativo, funerario), in ambito etrusco e medio-adriatico; è responsabile di progetti di ricerca nelle necropoli picene Davanzali e "I Pini" di Sirolo-Numana (AN); è responsabile del progetto di ricerca sul quartiere artigianale ad ovest di Porta V ad Agrigento e membro dei progetti di ricerca nell'insula III del cd. "Quartiere ellenistico-romano" di Agrigento e "Archeo Nevola" a Corinaldo (AN). È condirettore del progetto di ricerca "Archeologia urbana ad Ancona".
Professore Associato - Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Università di Bologna
Professore associato, le principali attività di ricerca riguardano il popolamento dell'area padana e adriatica nel periodo preromano, condotte attraverso lo studio degli abitati e delle necropoli con particolare riguardo alle città etrusche di Marzabotto, Spina e Adria.
Campi specifici di approfondimento riguardano lo studio delle manifestazioni scrittorie, della cultura materiale supportato da un approccio archeometrico grazie alla collaborazione con i laboratori del BiGeA dell'Università di Bologna. Ulteriori campi di approfondimento sono lo studio delle abitazioni nell'Italia preromana, con particolare riguardo all'ambito etrusco e a quello piceno, e inoltre principi e applicazioni dell'Archeologia virtuale.
Ricercatore a tempo determinato tipo a) - Dipartimento di Architettura - Università di Bologna
Ingegnere edile e dottore di ricerca in Ingegneria Edilizia e Territoriale, è ricercatore presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna e docente per i corsi di Laurea Magistrale in Civil Engineering e in Ingegneria Edile-architettura a Bologna, oltre che per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Processi e dei Sistemi Edilizi a Ravenna; i suoi interessi di ricerca spaziano dalla computer grafica, alla metrologia e al Building Information Modeling, applicato al patrimonio esistente e archeologico.
Specializzatosi, dopo selezione su base nazionale, al corso Internazionale di Alta Formazione in Beni Culturali presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, è stato Visiting Scholar presso la facoltà di Ingegneria Elettronica e Computer Sciences (EECS) dell'Università della California, Berkeley (USA). E’ stato ricercatore per il Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale (CIRI) - Edilizia e costruzioni e coordinatore di Unità di Ricerca FIR - Futuro in Ricerca in collaborazione con CINECA e il Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna. Dal 2015 è Guest Associate Professor per la Keio University di Tokyo.
Ricercatore - Dipartimento di Lettere e Beni Culturali (DiLBEC) - Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Michele Silani ha compiuto i suoi studi presso l'Università di Bologna dove ha conseguito i titoli di Specialista e Dottore di ricerca in Archeologia e, dal 2014 al 2019, è stato Assegnista di ricerca.
Da luglio 2019 è Ricercatore a Tempo Determinato (tipologia A) in Archeologia Classica (L-ANT-07) presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Svolge le sue ricerche nell'ambito dell'archeologia classica, della metodologia della ricerca archeologica, della topografia antica e dell'archeologia del paesaggio. In particolare, i suoi interessi sono legati allo studio della città antica di età classica (greco-romana), della sua genesi ed evoluzione e del rapporto con il paesaggio antico. Buona parte delle sue ricerche sono inoltre incentrate sull'analisi e il rilievo archeologico dei monumenti antichi attraverso l'applicazione di tecniche proprie della geomatica (rilievo laser scanner, fotogrammetria, rilievo GPS), e sulla gestione dei dati (GIS di scavo e del territorio). Tra le sue attività di competenza vi sono inoltre indagini geofisiche e attività di remote sensing. Lavora in diverse aree di rilevanza archeologica nazionale e internazionale, ed è autore di pubblicazioni su libri e riviste scientifiche.
Assegnista - Università di Bologna
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia Cultura e Civiltà dell’Università di Bologna dal 2022, svolge le sue ricerche nell’ambito della metodologia della ricerca archeologica e dell’archeologia dei paesaggi, con particolare riguardo al periodo classico e preromano e all’ambito territoriale padano e marchigiano. Specifici campi d’indagine sono la portualità dell’Italia medio e alto adriatica in età preromana e l’analisi delle dinamiche insediative e funerarie dei centri dell’Etruria padana e del Piceno, anche attraverso l’integrazione tra metodi d’indagine non invasiva e applicativi digitali per il rilievo e la gestione dei dati. Attualmente le sue ricerche si concentrano sulla mappatura e valutazione preventiva di contesti archeologici nelle Marche settentrionali; partecipa a numerosi progetti di ricerca del DiSCi, in particolare quelli incentrati sul porto etrusco di Spina (FE), sulle necropoli picene di Numana/Sirolo (AN) e sulla necropoli picena e romana di Corinaldo (AN).