Nuovi spazi per la Recovery e la co-produzione
Percorsi di riflessione e sperimentazione sul prendersi cura di sé, valorizzando movimento, natura, poesia e pratiche di benessere psicofisico.
Tavoli dedicati al benessere delle nuove generazioni, dentro e fuori la scuola, per costruire strumenti di sostegno e inclusione.
Dialoghi su comunità, legami e lavoro come risorse fondamentali per favorire recovery, inclusione e benessere mentale.
Un percorso di riflessione su come ripensare i servizi sanitari come ecosistemi inclusivi, capaci di intrecciare cura, comunità, innovazione e recovery.
Dialoghi sul potere della comunicazione: dal linguaggio ai social, per combattere stigma, condividere esperienze e diffondere consapevolezza.
Uno spazio dedicato all’arte come linguaggio universale capace di raccontare, trasformare e sostenere i percorsi di benessere e salute mentale.
Un percorso di eventi culturali dedicati alla salute mentale, dove arte e partecipazione diventano strumenti di consapevolezza e inclusione.
Restituzione dai tavoli di discussione e riflessioni finali