Programma

Didattica

Lezioni

105 ore, in presenza

Frequenza obbligatoria

80%

Durata

9 gennaio – 8 maggio 2026
tutti i venerdì dalle 9:00 alle 17:00 con un'ora di pausa pranzo

Attività in campo

Una giornata dedicata ad una uscita in campo dimostrativa per acquisizione dati con droni (prof. Cantelli)

INSEGNAMENTI

- Geomatica di base, sistemi di riferimento e GNSS / Luca Vittuari
- Rilevamento: superfici topografiche 3D / Luigi Cantelli
- Teoria di base sul telerilevamento ottico; dati multi- e iperspettrali / Sonia Silvestri e Duccio Rocchini
- Interferometria SAR per il monitoraggio degli spostamenti della superficie / Alessandro Simoni, Benedikt Bayer, Silvia Franceschini
- problem solving #1: Il telerilevamento applicato all'identificazione e alla mappatura delle frane / Matteo Berti
- problem solving #2: Il telerilevamento applicato allo studio dell'erosione costiera / Clara Armaroli
- problem solving #3: Telerilevamento applicato al monitoraggio della qualità delle acque superficiali / Sonia Silvestri e Milad Niroumand
- problem solving #4: Telerilevamento, dinamica fluviale e inondazioni nel distretto del Po / Tommaso Simonelli, Marta Martinengo, Leonardo Sodano, Thaina Correa
- problem solving #5: Telerilevamento e misura dell'eterogeneità strutturale delle foreste / Michele Torresani

ALTRE ATTIVITÀ
Durante le lezioni e le esercitazioni, oltre all'attività di laboratorio informatico ci saranno attività di campo con rilievi, dove gli studenti assisteranno i docenti durante le attività di acquisizione dati con DGPS e droni.

 

STAGE
È previsto uno stage curriculare di 100 ore presso enti e aziende del settore, sostituibile da attività inerente alle tematiche del corso concordata con uno dei docenti e corredata da scrittura di una relazione finale.

Sede delle lezioni

Aula GIS, Geologia – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali