Pensato per tecnici di enti pubblici (ufficio cartografico di Regioni, ARPA, Autorità di Bacino, Amministrazioni provinciali e comunali), professionisti e dipendenti di studi di ingegneria e geologia, il Corso è aperto ai laureati magistrali in materie scientifiche che puntino ad ottenere una preparazione mirata sull’utilizzo di dati telerilevati.
Tra le classi di laurea magistrale ammesse: Archeologia, Architettura del Paesaggio, Architettura e Ingegneria Edile-Architettura, Biologia, Biotecnologie Agrarie, Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali, Scienze per la Conservazione dei Beni Culturali, Fisica, Informatica, Ingegneria Civile, Ingegneria Informatica, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Matematica, Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, Scienze della Natura, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie forestali e ambientali, Scienze e tecnologie geologiche, Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, Scienze geografiche, e lauree magistrali affini.
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice, possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree magistrali, purché in presenza di un curriculum vitae che documenti una qualificata competenza nelle materie tecniche che sono prerequisito del corso.
L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione per titoli. Per l'elenco completo delle classi di laurea ammesse, consulta il bando.
10/11/2025
28/11/2025 – 09/12/2025
NOTA BENE
Le informazioni riportate in questa pagina costituiscono un semplice vademecum e non sostituiscono le indicazioni riportate nel bando di ammissione.
Tutti coloro che intendano presentare effettiva domanda di iscrizione devono, pertanto, attenersi scrupolosamente alle modalità previste dal bando.