Il corso forma professionisti in grado di co-programmare, co-progettare, realizzare e valutare servizi e programmi di welfare plurale a livello territoriale. Un percorso pensato per chi opera nel settore pubblico, privato o nel terzo settore e vuole contribuire all’innovazione e alla trasformazione del sistema dei servizi.
Il CAF accompagna i partecipanti nello sviluppo di competenze avanzate di programmazione e progettazione sociale, con un’attenzione particolare alla costruzione di un welfare plurale e sostenibile.
L’esperienza formativa si distingue per:
- Analisi dei dati e strumenti operativi, per leggere i bisogni territoriali e tradurli in politiche e interventi concreti.
- Attività laboratoriali e interattive, che affiancano alle lezioni frontali momenti di applicazione pratica e lavoro di gruppo.
- Studio di esperienze e casi concreti, a livello nazionale e internazionale, per trarre spunti e confrontarsi con modelli innovativi.
- Approfondimento sul tema della comunicazione come leva strategica per promuovere la collaborazione tra Pubblica Amministrazione, Terzo settore, cittadini e imprese.
- Approccio multidisciplinare, grazie al contributo di docenti, ricercatori, professionisti ed esperti provenienti da diversi ambiti disciplinari.
AICCON Research Center è parte di un network nazionale e internazionale di persone e istituzioni che, a partire dai propri soci, formano il suo nucleo di operatività.
Nel corso degli anni, AICCON è diventata un punto di riferimento scientifico grazie all’autorevolezza della sua base associativa, alla ricerca e alle conoscenze prodotte, nonché all’impatto delle sue iniziative che coinvolgono la cooperazione, il non profit e tutte le istituzioni (pubbliche e private) orientate all’interesse generale.
Tutte le attività vengono svolte secondo i principi dell’Economia Civile attraverso un metodo di co-creazione che prevede la collaborazione con la comunità accademica e le realtà dell’Economia Sociale.