Le informazioni sui moduli didattici
La programmazione didattica è divisa nei seguenti moduli:
1) Organizzazione dei Servizi, interfacce e società nei Disturbi di Personalità;
2) Area clinica e psicopatologia dei Disturbi di Personalità;
3) Area valutazione, diagnosi e comorbidità dei Disturbi di Personalità;
4) Trattamento multidisciplinare dei gravi Disturbi di Personalità.
Epidemiologia, Sistema informativo regionale e documentazione clinica (la cartella clinica)
Costruzione degli indicatori e standard per le linee di indirizzo regionali – A. Saponaro (4 ore)
Epidemiologia dei Disturbi di Personalità nei servizi dei Dipartimenti di Salute Mentale
Organizzazione di percorsi di cura per i Disturbi gravi di Personalità nei DSM-DP
Il disturbo Antisociale di Personalità – M. Sanza (8 ore)
Trauma, Attaccamento e Dissociazione nell'eziopatogenesi dei gravi Disturbi di Personalità: basi teoriche ed esiti clinici – C. Trevisani (4 ore)
Il cluster A dei Disturbi di Personalità
Stati mentali a rischio e Dist. di Personalità – L. Pelizza (8 ore)
Il cluster B dei Disturbi di Personalità – M. Menchetti (4 ore)
Il cluster C dei Disturbi di Personalità – U. Albert (4 ore)
Il disturbo Narcisistico di Personalità – C. Trevisani (4 ore)
Interventi nei Disturbi di Personalità con doppia diagnosi (comorbidità affettive e con uso di sostanze)
Contratto terapeutico e suicidarietà nei Disturbi Gravi di Personalità - M. Sanza (8 ore)
La diagnosi categoriale dei Disturbi di Personalità secondo il DSM 5 (SID-5-PD)
Casi clinici ed esercitazioni – M.Menchetti/C. Trevisani (8 ore)
La diagnosi dimensionale dei Disturbi di Personalità secondo il modello alternativo del DSM 5 (PID-5 e AMPD)
Strumenti diagnostici standardizzati autosimministrati per la valutazione dei Disturbo Borderline di Personalità e della sintomatologia ad esso associata (Zan-BPD, SHI, DERS, DES, ecc.) – M. Menchetti (4 ore)
I precursori di Disturbi di Personalità nei bambini e negli adolescenti: la complessità della diagnosi clinica in età evolutiva, la diagnosi differenziale e le comorbidità
Interventi precoci ed accesso ai servizi in età adolescenziale - A. Parmeggiani (8 ore)
Modelli evolutivi, antecedenti, precursori e fattori di rischio dei Disturbi di Personalità in età evolutiva – P. Bonifacci (4 ore)
I Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA) nei Disturbi di personalità – A. Atti (4 ore)
Autismo e ADHD in età adulta e Disturbi di Personalità - D. Berardi (4 ore)
Identità di genere a disforia di genere nei Disturbi di Personalità - S. empia Valenta (4 ore)
Modelli infermieristici e case management nei Disturbi di Personalità – S. Babbi (4 ore)
La valutazione dell’imputabilità ed elementi di psichiatria forense nei Disturbi di Personalità – D. De Ronchi (8 ore)
Farmacoterapia dei Disturbi di Personalità – M. Menchetti (4 ore)
Gestione dei pazienti con Disturbo di Personalità in setting di ricovero – A. Atti (4 ore)
Gli interventi con i familiari di pazienti con Disturbo Borderline di Personalità – B. Bortolotti (4 ore)
Valutazione dei Disturbi di Personalità secondo il modello della Transference Focused Therapy
Interventi clinici Transference Focused Therapy (TFP) oriented ai Disturbi di Personalità - C. De Panfilis (8 ore)
Interventi clinici Mentalization-based therapy (MBT) oriented ai Disturbi di Personalità – C. Bressi (4 ore)
Interventi psicodinamici per i Disturbi di Personalità – A. Agostini (8 ore)
La Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT) individuale e lo skills training di gruppo – C. Ripa (4 ore)
LEZIONI AGGIUNTIVE (FACOLTATIVE E VALIDE PER EVENTUALE RECUPERO ORE):
Convegno a Cesenatico "Il Disturbo Borderline di Personalità e le comorbidità con le patologie affettive " (2 giornate da definirsi nel mese di Ottobre).