Gruppo di Ricerca

Alessia Tessari

Alessia Tessari

Coordinatore - Professore associato

Ha conseguito una Laurea Magistrale in Psicologia Sperimentale presso l'Università di Padova e un dottorato in Neuroscienze Cognitive presso la S.I.S.S.A. (Scuola internazionale di Studi Avanzati) di Trieste. Ha svolto periodi di ricerca all'estero presso centri di eccellenza (Institute of Cognitive Neuroscience dello UCL, Londra; CNRs, Lione; Institute of Medicine, Forschungszentrum Jülich). Ora è professore associato presso l'Università di Bologna. La sua ricerca si concentra principalmente sull'apprendimento motorio, la pianificazione e l'esecuzione dell'azione, la rappresentazione del corpo, sia a livello cognitivo che neurale, in individui sani o con danni cerebrali, l'utilizzo di oggetti e gli effetti dello sport sulle abilità cognitive. Ha inoltre un interesse nel valutare gli aspetti cognitivi nell'interazione con ICT, gli aspetti cognitivi/emotivi nell'interazione uomo-robot e i processi di embodiment (es. Protesi).

Rabih Chattat

Rabih Chattat

Professore ordinario

Andrea Ceciliani

Andrea Ceciliani

Professore ordinario

Professore associato all'Università di Bologna dal 2016, svolge le sue ricerche nell'ambito dell' educazione, prevenzione e salute, in età evolutiva, attraverso l'educazione fisica, l'attività motoria e lo sport. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare agli aspetti educativi in età infantile e scolare, all'applicazione delle strategie di Outdoor Education e del Cooperative Learning in ambito scolastico ed extrascolastico.  Impegnato in progetti di ricerca nazionali, collabaora con il MIUR (istruzione) nella definizione delle linee guida dell'Educazione Fisica, Attività Motoria e Sport nella scuola. Autore di numerose pubblicazioni sui temi oggetto della ricerca. E' formatore dell'USR, CONI e Assessorati all'istruzione di diversi comuni, nell'aggiornamento in servizio di educatori, docenti e istruttori sportivi.

Giovanni Ottoboni

Giovanni Ottoboni

Ricercatore a tempo Determinato di tipo b

Giovanni Ottoboni, si è laureato a Padova in Psicologia Clinica e Comunità ad indirizzo Sperimentale, è psicologo, psicoterapeuta, ed ha ottenuto un dottorato in Scienze Psicologiche all’Università di Urbino. Sta prestando servizio da più di dieci anni all’Università di Bologna, dopo aver passato periodi di formazione in vari istituti di ricerca italiani ed internazionali tra cui l’Università di Plymouth (UK) ed è membro della Interdem-Network, rete di ricercatori e clinici esperti nelle problematiche psicosociali caratterizzanti la demenza. Ha all’attivo numerose pubblicazioni e presentazioni a congressi nazionali ed internazionali, e da metà 2018 sta co-coordinando lo sviluppo di curriculum di studi superiori Erasmus+. Il curriculum permetterà alle nuove generazioni di professionisti socio-sanitari d’essere in grado di provvedere cure psicosociali evidence-based alla persone che soffrono di demenza e i loro cari. I suoi interessi di ricerca spaziano dai temi della interazione uomo-uomo e uomo-oggetti, a quelli dell’invecchiamento, della demenza, del fine vita e delle cure palliative, passando per i processi decisionali e di scelta. 

Marilena Aiello

Marilena Aiello

Assegnista di ricerca

Ha conseguito la laurea specialistica in Psicologia e il dottorato di ricerca in Neuroscienze Cognitive presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Durante il dottorato ha svolto la sua attività di ricerca principalmente presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, indagando la relazione tra attenzione spaziale e cognizione numerica, attraverso lo studio dei disturbi numerici nei pazienti cerebrolesi. Nel 2011 si è trasferita a Trieste, dove ha ricoperto il ruolo di assegnista e poi ricercatore a tempo determinato di tipo a presso il settore di Neuroscienze Cognitive della SISSA (Scuola internazionale di Studi Avanzati) di Trieste. Attualmente è assegnista di ricerca presso il laboratorio BRACCO dell’Università di Bologna. 

Negli ultimi anni, la sua ricerca si è concentrata sullo studio dei meccanismi motivazionali e cognitivi alla base del comportamento alimentare. Ha indagato questi aspetti in partecipanti con sovrappeso e obesità (adulti e anziani) e pazienti affetti da sindromi neurodegenerative quali la malattia di Parkinson e la Demenza Frontotemporale, combinando tecniche comportamentali, di neurostimolazione quali la tDCS (transcranial Direct Current Stimulation) e di Brain Imaging 

Un suo secondo interesse di ricerca è relativo allo studio delle emozioni e delle alterazioni della sfera affettiva, quali lAlessitimia. 

Sara Ventura

Sara Ventura

Affiliate researcher from Spain

Sara Ventura ha conseguito la laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università di Padova nel 2013, e nel 2015 ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia delle Organizzazioni presso l’Università Cattolica di Milano. Ha svolto il tirocinio postlaurea presso la Universidad Nacional Autonoma de Mexico, in Messico, presso il laboratorio di Ciberpsicologia lavorando su un protocollo di riabilitazione di pazienti con deficit cerebrali mediante la Realtà Virtuale. Nel 2020 ha conseguito il dottorato presso la Universidad de Valencia, in Spagna, lavorando con il gruppo LabPsitec e focalizzando la sua ricerca sullo studio dell’embodiment ed empatia con il supporto della Realtà Virtuale. I suoi interessi di ricerca sono focalizzati principalmente sull’adozione delle nuove tecnologie, in particolare la Realtà Virtuale/Aumentata e l’Intelligenza Artificiale, per il benessere psico-sociale della popolazione clinica e non-clinica, sullo studio dell’interazione uomo-macchina e di user-experience. È autrice di vari articoli scientifici e di presentazioni a congressi nazionali ed internazionali.

Gabriele Russo

Gabriele Russo

Assegnista di ricerca

Gabriele Russo è dottorando presso il Dipartimento di Studi sulla Qualità della Vita dell'Università di Bologna.

Nel 2013 ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze motorie mentre nel 2016 ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dell'Attività Sportiva, entrambi presso l'Università di Bologna.

Nel 2017 si iscrive al dottorato "Scienza e Cultura del Benessere e degli Stili di Vita" presso il Dipartimento di Studi sulla Qualità della Vita sotto la supervisione della professoressa Alessia Tessari e del professor Andrea Ceciliani.

Il suo progetto è incentrato sulle capacità decisionali degli atleti sportivi in ambiti generali. In particolare, sta studiando la possibilità di trasferire le capacità decisionali acquisite in ambito sportivo ad altri ambiti diversi. Inoltre, è interessato a capire come le decisioni siano modulate da condizioni di stress, come l'ansia, e comprendere se ci sono differenze tra atleti e non atleti quando uno stato d'ansia è indotto.

Riccardo Proietti

Riccardo Proietti

Dottorando

riccardo.proietti2@unibo.it

Riccardo ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata nel Febbraio 2019. Attualmente è dottorando presso il laboratorio BRACCO (Body Representation and ACtion COgnition) del dipartimento di psicologia dell’Università di Bologna sotto la supervisione della Professoressa Tessari. I suoi interessi di ricerca riguardano l’applicazione di modelli Bayesiani all’embodied cognition e alle vie dorsali visive per l’azione. Inoltre, collabora con un gruppo di ricerca interdisciplinare per il progetto “Performing Robot” occupandosi della gestione dei dati di cinematica e dell’implementazione di modelli di IA per l’imitazione.

Luana Scrivano

Dottoranda