Genetica, zootecnia, biologia molecore e bioinformatica si intrecciano dando origine ad un gruppo di ricerca che si occupa dell'applicazione della genetica, genomica, metagenomica, metabolomica e fenomica nel settore delle produzioni animali per l'utilizzo nella selezione, nel miglioramento genetico e nella conservazione delle risorse genetiche animali, per la caratterizzazione, l'autenticazione e la tracciabilità dei prodotti alimentari e per l'analisi ambientale. La ricerca spazia in diversi ambiti che includono le principali specie di interesse zootecnico e di interesse per l'acquacoltura, specie selvatiche, specie estinte, insetti, il DNA ambientale, genomica e One Health, l'analisi del viroma animale e l'autenticazione dei prodotti agro-alimentari.
🐇🧬 Signatures of selection detected from whole-genome sequencing indicate that the small body size in dwarf rabbit breeds is caused by polygenic effects with a few major loci
🐖 Mining Porcine Blood Whole-DNA Sequencing Datasets to Uncover Pig Viromes: An Exploratory Application to Identify Potential Infecting Agents of an Undefined Disease Outbreak
🐝 Comparing Morphometric and Mitochondrial DNA Data from Honeybees and Honey Samples for Identifying Apis mellifera ligustica Subspecies at the Colony Level
The second EU-LI-PHE Annual and MC meeting will be held at KULeuven (Belgium), as a side event of the International Conference of Production Diseases in Farm Animals (8-11 July 2025) - ICPD2025.
11th of July 2025. The EU-LI-PHE Stakeholders workshop will be held at KULeuven (Belgium), as a side event of the ICPD2025 conference.